Visualizzazione post con etichetta youtube. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta youtube. Mostra tutti i post

venerdì 3 luglio 2020

10 anni di vita del Sole in un'ora - Video della NASA


IL SOLE
Ogni secondo equivale ad un giorno.
Un Video ipnotico e affascinate che spopola su YouTube



Testo della descrizione del video (Ing):

As of June 2020, NASA’s Solar Dynamics Observatory — SDO — has now been watching the Sun non-stop for over a full decade. From its orbit in space around the Earth, SDO has gathered 425 million high-resolution images of the Sun, amassing 20 million gigabytes of data over the past 10 years. This information has enabled countless new discoveries about the workings of our closest star and how it influences the solar system.

With a triad of instruments, SDO captures an image of the Sun every 0.75 seconds. The Atmospheric Imaging Assembly (AIA) instrument alone captures images every 12 seconds at 10 different wavelengths of light. This 10-year time lapse showcases photos taken at a wavelength of 17.1 nanometers, which is an extreme ultraviolet wavelength that shows the Sun’s outermost atmospheric layer — the corona. Compiling one photo every hour, the movie condenses a decade of the Sun into 61 minutes. The video shows the rise and fall in activity that occurs as part of the Sun’s 11-year solar cycle and notable events, like transiting planets and eruptions. The custom music, titled “Solar Observer,” was composed by musician Lars Leonhard (https://www.lars-leonhard.de/).

hile SDO has kept an unblinking eye pointed towards the Sun, there have been a few moments it missed. The dark frames in the video are caused by Earth or the Moon eclipsing SDO as they pass between the spacecraft and the Sun. A longer blackout in 2016 was caused by a temporary issue with the AIA instrument that was successfully resolved after a week. The images where the Sun is off-center were observed when SDO was calibrating its instruments.

SDO and other NASA missions will continue to watch our Sun in the years to come, providing further insights about our place in space and information to keep our astronauts and assets safe.
Some noteworthy events appear briefly in this time lapse. Use the time links below to jump to each event, or follow the links to more detailed views.

lunedì 13 gennaio 2020

Musica. MAYBE 6 - Feel It
















Non succede spesso che ascolti un brano e che lo trovi così immediatamente coinvolgente! Cantano in inglese ma sono decisamente italiani, anzi, dei Castelli Romani direi, almeno quelli che conosco o riconosco.


Ecco chi sono i MAYBE 6:


Voice: Andrea Valenti
Guitar: Manuel Napoleone

Bass: Fabrizio Locci
Drums: Flavio Varisco
Soprano Sax: Gabriele Borro
Tenor Sax: Fabio Bordioni
Trombone: Gabriele Camboni

















La canzone del video si intitola Feel it ed è stato girato nella palestra A. S. D Blue Team Club di Pavona, Albano Laziale, con la regia di Alessandro Cicchinelli & Andrea Tabacco.



Buon ascolto su YouTube



sabato 25 giugno 2016

Ariccia - Primo Consiglio Comunale con Roberto Di Felice - Tutti i nuovi Assessori. Gianluca Staccoli presidente del Consiglio Comunale

Il sindaco Roberto Di Felice
Oggi, di fronte a centinaia di cittadini accorsi nella Sala Maestra di Palazzo Chigi, si è tenuto il primo Consiglio Comunale con Roberto Di Felice Sindaco di Ariccia.
Erano anni che non si vedevano così tante persone intervenire ad una riunione del Consiglio Comunale, segno che la svolta politica che ha portato all'elezione del nuovo sindaco con un'amplissima maggioranza e al primo turno, ha destato nella gente senso civico e voglia di tornare a partecipare. 
Molto ci si aspetta dalla nuova amministrazione che è stata eletta e per la fiducia e la stima generale verso l'uomo Roberto Di Felice e per l'ambizioso programma amministrativo. Un programma in gran parte di rottura con il passato, come ha sottolineato anche il consigliere di minoranza Serra Bellini, ma soprattutto un programma innovativo, che mette al centro il cittadino con le sue esigenze quotidiane, per un'idea di Città che sia a misura d'uomo, nel rispetto dell'ambiente e a favore la cultura in tutti i suoi aspetti.

In questa prima seduta, come da regolamento, è stato nominato il nuovo presidente del Consiglio Comunale, Gianluca Staccoli. Vicepresidenti saranno Diega La Leggia per la maggioranza e Bravetti per la minoranza.
Alla Commissione Elettorale sono stati eletti Ghignai e Marucci per la maggioranza e Sonaglioni per la minoranza.

Di seguito il video del giuramento del nuovo sindaco


Nel video seguente il sindaco Roberto Di Felice nomina i nuovi assessori

Vicesindaco è stato nominato Enrico Indiati che assume anche le deleghe all'ambiente e alla manutenzione.
Assessore con delega ai servizi sociali la signora Carla Gozzi
Gli assessori Refrigeri e Tomasi
Assessore con delega al Bilancio tributi e patrimonio Emilio Tomasi
Assessore con delega alle risorse umane, informatica e sistemi telematici, monitoraggio bandi di finanziamento emessi da enti sovra-comunali  Elisa Refrigeri
Assessore con delega alle attività produttive Michele Filosofi.

Il sindaco ha riservato a se stesso le altre deleghe e si avvarrà della collaborazione di  volta in volta di consiglieri comunali per incarichi di studio. In particolare Roberto Di Felice si impegnerà nelle questioni relative all' Urbanistica e alla Cultura.

sabato 7 maggio 2016

Ariccia - Il decoro di una città dimostra quanto sia amata, o non amata affatto, dai propri amministratori.

di Fabio Ascani
Chi ama la propria città vorrebbe che questa fosse sempre bella e funzionale. Vorrebbe che le sue strade fossero sicure, con i marciapiedi ovunque serva, ben illuminate e pulite, non solo nel centro storico o nel proprio quartiere, perché chi ama la propria città la ama tutta e desidera che i suoi concittadini, che abitano un po’ distanti, stiano anch’essi bene e vivano in un ambiente sano e dignitoso. Chi ama la propria città vorrebbe che questa fosse pulita e curata, vorrebbe che non ci fosse neanche una cartaccia in terra, che non ci fossero luoghi fatiscenti e pericolosi. Vorrebbe,  chi veramente ama la propria città, che ci fossero collegamenti efficienti fra i vari quartieri e desidera che spostarsi sia semplice con i mezzi pubblici, a piedi o con l’automobile o una due ruote.
Qualsiasi cittadino che ami Ariccia vorrebbe che questa fosse un “salotto”, il “salotto dei Castelli Romani” e le caratteristiche Ariccia avrebbe potuto averle, ma poi ci si guarda intorno e ci si accorge che chi ha amministrato fino ad oggi questa bella città evidentemente non l’amava affatto.
Oggi Ariccia è una città sporca e insicura, con strade mal ridotte e per nulla curate, alcune con transenne che stazionano da anni per via di situazioni pericolose che dovrebbero invece essere risolte. Ci sono strade, vie, vicoli, scalinate, completamente invase dalle erbacce infestanti, che oltre a creare uno stato di disordine, con il tempo possono infiltrare le loro radici e creare veri danni.
I passati amministratori di Ariccia non si sono mai preoccupati di collegare meglio la città a quelle vicine, ma hanno fatto di peggio, hanno lasciato scollegati i quartieri che la compongono, così se qualcuno volesse recarsi con i mezzi pubblici, per esempio con una navetta, direttamente da Villa Ferrajoli a Ramo D’Oro o a Piani di santa Maria, o più vicino, a Vallericcia, avrebbe seri problemi.
Noi, pensiamo proprio che chi aveva il compito di governare questa città, non solo non lo abbia fatto con il cuore, ma non lo abbia fatto per niente bene. Il commercio è esangue. Il Ponte Monumentale, che avrebbe avuto bisogno di manutenzione nel corso degli anni non ne ha mai avuta e adesso è chiuso al traffico pesante e forse verrà chiuso del tutto per un lungo periodo. Le strade sembrano degne di un circuito rally e il corso Garibaldi, che un tempo era percorribile dalle auto ed era pavimentato con dei sampietrini e aveva i marciapiedi, dopo non molti anni che è stato chiuso al traffico automobilistico e pavimentato con delle lastre di scarso valore è già in pessime condizioni, con  mattoni che si muovono, altri che sono rialzati, creando delle fastidiose e pericolose barriere architettoniche per tutti i cittadini. Se chi governava questa città l’avesse amata davvero oggi questa sarebbe un luogo accogliente e vivace e tutti i cittadini potrebbero sentirsi orgogliosamente parte di qualcosa di bello. Purtroppo non è così. Perfino le quotazioni immobiliari sono calate ad Ariccia, e non solo per via della crisi economica visto che sono scese più della media delle altre città confinati, segno che Ariccia non è più attrattiva come lo era un tempo. Altro risultato di una cattiva gestione della cosa pubblica.
Roberto Di Felice
Oggi Ariccia merita di cambiare passo. Ci vuole una svolta reale in questa città. I cittadini non hanno più voglia di sentirsi presi in giro dagli amministratori ma vogliono essere governati da una persona onesta a capo di una squadra competente di persone che non siano vincolate da logiche di partito ma da un solo desiderio: fare di questa città un luogo migliore e farlo con il cuore e con il cervello.
Roberto Di Felice è quest’uomo: un ariccino figlio di ariccini, un uomo colto che intende la politica come servizio per la comunità e non come qualcosa di cui servirsi, come molto spesso capita. Proprio per queste sue caratteristiche Roberto che oggi, dopo gli scempi del passato, è il candidato più forte, l’uomo da battere, incute timore agli avversari, che privi di argomenti sono però ricchi di chiacchiere, spesso malvagie e diffamatorie. Per fortuna i tempi sono cambiati e i cittadini sono cresciuti. Le informazioni viaggiano su più canali e difficilmente si può nascondere lo stato delle cose. 
Le foto, in un filmato breve su Youtube al termine di quest'articolo,  sono tutte state scattate ad Ariccia, prese dai social network e dimostrano lo stato di abbandono della città. Ecco allora, nelle foto in veloce sequenza, com’è stata ridotta da chi non l’ha mai amata, mettendo i bisogni dei cittadini sempre al secondo posto, per non dire all’ultimo.

Per Roberto Di Felice, e per i candidati che lo sostengono, il cittadino viene prima di tutto, perché sono proprio i cittadini che fanno la città. Fare il bene dei cittadini è fare il bene di Ariccia, amarla. Ariccia cambierà realmente in meglio se cambierà davvero.

Nel video che segue una lunga serie di foto del degrado di Ariccia scattate dai cittadini stessi che nel corso del tempo ne hanno denunciato il degrado sui social network

martedì 1 dicembre 2015

José "Pepe" Mujica: "L'unica cosa che non si può comprare è la vita. La vita si consuma".

Solo 47 secondi per un video che sta facendo il giro del mondo. Poche parole colme di saggezza:

"Abbiamo inventato una montagna di consumi superflui. E viviamo comprando e buttando. E quello che stiamo sprecando è tempo di vita perché quando compri qualcosa non lo fai con il denaro, ma con il tempo di vita che hai dovuto utilizzare per guadagnare quel denaro. L'unica cosa che non si può comprare è la vita. La vita si consuma. Ed è da miserabili consumare la vita per perdere la libertà"



José Alberto Mujica Cordano (Montevideo, 20 maggio 1935), conosciuto pubblicamente come Pepe Mujica, è senatore della repubblica uruguaiana ed è stato presidente dal  marzo 2010 al marzo 2015.


Il 2 marzo scorso, giorno in cui ha lasciato la presidenza del paese, l’ha fatto nell’affetto della folla, andando via con il suo vecchio magiolino celeste, altro che auto (o aerei) di stato. Un esempio per tutti, un esempio di vita.

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...