Visualizzazione post con etichetta web. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta web. Mostra tutti i post

venerdì 23 marzo 2018

Aggressività in rete, perché è così diffusa


Prosegue l'appuntamento mensile presso la Biblioteca Penazzato di Roma con i seminari del ciclo "MI CONNETTO ERGO SUM come è cambiata la relazione ai tempi dei social network" 



Recenti fatti di cronaca ci parlano di sempre più persone vittime di attacchi aggressivi in rete, e sempre più spesso l’epilogo è tragico. Essere presi di mira online, insultati e essere minacciati avviene in maniera diffusa, cosa provoca l'aggressività umana? L'ambiente virtuale agevola il comportamento aggressivo? Cosa determina una maggiore aggressività online che nella vita reale? 
Risponderemo a questi interrogativi identificando i fattori che contraddistinguono l'aggressività nel mondo reale da quella online, parleremo del fenomeno dei trolls, di cyberstalking e di cyberbullismo 

Il seminario è aperto a psicologi, insegnanti, genitori, ragazzi e a tutti colori che vogliono approfondire l'argomento

L'incontro è gratuito, con prenotazione obbligatoria inviando una mail penazzato@bibliotechediroma.it 

A cura della dott.ssa Pasqualina Casillo psicologa, psicoterapeuta, formatrice presso il Centro Italiano Gestalt.
Lavora con adolescenti, adulti, coppie e gruppi su tematiche relazionali e benessere psicologico. Collabora con istituzioni pubbliche e private per progetti di prevenzione, di sensibilizzazione ed educazione sociale. Conduce laboratori esperienziali per la crescita personale.


Sabat0 24 marzo dalle 10.30 alle 12.30
Biblioteca Penazzato
Via DIno Penazzato, 00177 Roma

domenica 30 aprile 2017

Ariccia - Imparare a creare siti web professionali

riceviamo dall'amico Vivaldo e volentieri pubblichiamo

Creare siti web professionali
Appuntamento Venerdì 5 maggio dalle 16.30 alle 18.30 presso il Liceo James Joyce

Approfondirai le diverse fasi della realizzazione di un sito web, dalla analisi delle esigenze del cliente alle campagne pubblicitarie sui social, creando un prodotto originale basato su un’esigenza reale.
Inoltre non saranno fornite solo le conoscenze necessarie a sviluppare un sito web completo e professionale integrato con i social network ma anche le competenze necessarie a lavorare in gruppo, gestire la relazione con il cliente, lavorare per obiettivi.
Alcuni contenuti
Le risorse gratuite del web per lo sviluppo (OPENSOURCE)
Sviluppare siti web professionali (desktop e mobile) con Joomla
Elementi di SEO per il posizionamento nei motori di ricerca
Integrare un sito con i social network
Ai contenuti relativi allo sviluppo saranno affiancati concetti riguardanti, tra l’altro, elementi di: grafica per il web (guida agli strumenti di grafica sul web, risorse grafiche online etc.) scrittura per il web (imparare a comunicare sul web per il proprio pubblico) managerialità (interpretare le esigenze del committente, gestione di un progetto etc.)
Requisiti
Saper navigare in internet
Le modalità di svolgimento
Il corso sarà organizzato in modalità di workshop finalizzato alla realizzazione di un prodotto professionale.
Il corso è strutturato in 10 lezioni settimanali di due ore. Ogni discente utilizzerà un proprio computer.
Sarà predisposto un ambiente social per avere assistenza online in via continuativa.
Per i più meritevoli sarà prevista la citazione all’interno dei credits del sito realizzato.

lunedì 1 agosto 2016

WhatsApp - Non aprite quel link

La polizia postale avverte gli utenti: diverse persone stanno ricevendo un messaggio sui propri telefoni che riporta il seguente testo: "Abbiamo rilevato azioni che violano i nostri termini di servizio.- WhatsApp inc.". Il testo continua: "Per evitare la cancellazione dell'account verifica il tuo account WhatsApp: "verify-whatsapp.com/?p=3475392462".

La Polizia raccomanda
 di 
non aprire assolutamente
 il link
 perché può creare
seri danni al telefono
Si tratta di un messaggio truffa: aprendo il link si rischia di danneggiare irrimediabilmente il proprio telefono, perdendo tutti i dati e bruciando persino la scheda madre. Per evitare qualsiasi inconveniente, il falso avviso deve essere cestinato senza aprire assolutamente il link.


Le truffe su WhatsApp si presentano periodicamente: solitamente arrivano sotto forma di messaggi che invitano ad aprire un link. Ma bisogna stare in guardia, sempre. Come dovrebbe essere chiaro ormai a chi naviga sul web, e WhatsApp  gira su internet, tutto ciò che non si conosce non andrebbe aperto, anche se riporta messaggi, tipo questo, che possono causare un po’ di ansia.

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...