Visualizzazione post con etichetta storie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta storie. Mostra tutti i post

mercoledì 8 agosto 2018

Un libro per caso – Storie di Mastro Francesco. Di Francesco Antonio Gisondi

di Fabio Ascani
Al mio primo vero Maestro

Non ricordo esattamente quale sia stato il primo libro che abbia letto da ragazzino, potrei sbagliarmi, ma sicuramente, se non il primo, Storie di Mastro Francesco è stato uno dei primissimi che ho letto tutto. E non è un caso, l’autore di questo piccolo capolavoro di letteratura per ragazzi è Francesco Antonio Gisondi, mio maestro in quarta e quinta elementare alla Giacomo Leopardi di Roma.
La prima volta che il maestro entrò in classe, classe numerosissima e chiassosa, eravamo abituati ad una maestrina anziana ed ora ci trovavamo di fronte quest’uomo che era preceduto dalla sua fama di persona severa e dura, con il vocione capace di far tremare le pareti delle classi, se solo lo si faceva arrabbiare! 
In realtà il maestro Gisondi era un uomo dolce e gentile che amava profondamente il suo lavoro e certamente non era un insegnate qualsiasi. Era un uomo con grande personalità, una mente vulcanica, una persona di spicco nel corpo insegnati di quei tempi: erano i primi anni ’70.
Ricordo moltissime cose del suo modo insegnare e forse ne parlerò in un altro articolo su un altro suo libro, infatti di libri ne scrisse diversi, non solo per ragazzi.

Le Storie di Mastro Francesco sono racconti molto brevi, perfetti per il livello di attenzione di un bambino di nove o dieci anni che narrano le avventure di un ciabattino ambulante in un paesino di provincia di un’Italia d’altri tempi, dove si sentiva la fame vera e dove gli espedienti erano arte del vivere quotidiano.
Mastro Francesco è un giovane uomo che ogni giorno deve “sudarsi il pane” e quando il lavoro non basta fa uso della sua scaltrezza, della sua fantasia e della sua notevole furbizia. Così, come una sorta di Bertoldo, riesce sempre a far fessi ricchi commercianti, uomini potenti ed anche un tiranno, un uomo politico di cui non si fa il nome ma che assomiglia tanto ad un certo duce. Tutto questo riuscendo sempre a cavarsela senza mai svendere la propria libertà e dignità.

È stato davvero un piacere rileggere questo libro dopo circa 45 anni dalla prima volta che lo ebbi tra le mani, allora bambino scettico e un po’ svogliato che invece in quella lettura trovò una prima scintilla per un fuoco che ancora vivacemente arde: il piacere di leggere.

Storie di Mastro Francesco è semplice e divertente, ma sicuramente ormai un libro difficile da trovare (forse on line), certo uno scrigno ricco di sorprese, in grado di far sorridere i bambini come gli adulti.

giovedì 4 agosto 2016

Un libro per caso - Torneranno le quattro stagioni - di Mauro Corona

di Gianni Casciano
E’ una raccolta di racconti brevi. Una serie di piccoli racconti per bambini che sono contemporaneamente spunti di riflessione per gli adulti.
Le quattro stagioni sono la metafora delle varie fasi della nostra vita che inesorabilmente si ripetono,  e i vari racconti per ogni stagione rappresentano gli eventi grandi e piccoli che si susseguono nella vita di ognuno di noi.
Come al solito Mauro Corona riesce, attraverso la descrizione dei suoi luoghi, boschi, animali e natura, a descrivere la società in tutte le sue sfaccettature, positive e negative.
Storie semplici,  scritte in maniera semplice, che hanno però la capacità di scavare nel profondo di ognuno di noi, portandoci a riflessioni intense: l’importanza del ruolo di genitori nell’educazione dei figli “Bisogna quindi comportarci a modo, quando si è genitori, perché i figli ci imiteranno”; l’amore per gli animali, “Nessuno può spiegare il misterioso rapporto che lega uomini e animali. Ma è certo che tra uomini e animali un dialogo esiste. Se non pretendiamo, come spesso accade, che ragionino come noi ma ci sforziamo di capirli con pazienza e naturalezza, e amarli senza pretese, scopriamo che può nascere un’amicizia tra noi e gli animali. Amicizia sostenuta da dialoghi privi di parole, ma sempre belli e intensi”;  la diversità,  la malattia, “Le malattie gravi  rendono i bambini profondi, forti e dolci. Saggi più degli adulti. […] La povertà è un’altra malattia che rende i bambini profondi, forti e dolci”.

Un libro naif che non ha un verso, non ha un ordine, non ha regole. Si può iniziare a leggerlo da qualsiasi punto, dalla fine all’inizio, o dal centro, ma arriverà comunque dritto al cuore.

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...