Visualizzazione post con etichetta sigarette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sigarette. Mostra tutti i post

martedì 27 ottobre 2015

19 motivi per smettere di fumare. altri 100 potete trovarli voi!

Questo blog vuole avere una predilezione per l’ecologia, la salvaguardia dell’ambiente, la salute. Ebbene, proprio per questo, uno degli argomenti principe, a nostro giudizio, deve essere la lotta al fumo, proprio quello da sigarette o sigari o altro, che è un inquinate gravissimo per le singole persone e per l’ambiente nel quale viviamo.

Nel mondo vengono bruciate ogni anno 6mila miliardi di sigarette. I fumatori, in costante aumento specie nei paesi più poveri e dove l’informazione è carente, sono circa un miliardo di persone che consumano sei chili e mezzo di tabacco ogni anno!

Ecco sintetizzati velocemente e in ordine sparso alcuni motivi (19 per la precisione) per non fumare, per non iniziare, per smettere!

1)         il 90%-95% dei tumori polmonari è dovuto al fumo di tabacco:
2)         l’incidenza di malattie dell’apparato cardiovascolare nei fumatori è superiore al 70% rispetto ai non fumatori;
3)         il fumo amplifica notevolmente il rischio di impotenza (fino al 15% nei soggetti tra 40 e 70 anni);
4)         fumare rende più brutti infatti il tabacco accelera l’invecchiamento della pelle e provoca un aumento dell’irsutismo del volto e della raucedine;
5)         il tabagismo, con l’andare del tempo, aumenta il rischio di problemi mentali;
6)         Il consumo di tabacco danneggia l’apparato riproduttivo femminile, provocando menopause più precoci di circa due anni nelle fumatrici;
7)         fumare in gravidanza comporta un aumento del rischio di aborto;
8)         la nicotina causa una minore vascolarizzazione delle papille gustative, che diminuiscono in numero e diventano più piatte e quindi meno sensibili ai sapori;
9)         il tabagismo comprometterebbe la risposta immunitaria in generale rendendo l’organismo molto più esposto alle minacce di virus e batteri;
10)       si pensa che smettendo di fumare faccia ingrassare ma in realtà, è vero il contrario: il fumo (anche quello passivo) aumenta la resistenza all’insulina, innescando un meccanismo biochimico che, a sua volta, fa sì che il corpo continui a ingrassare;
11)       fumare compromette anche la qualità del sonno, soprattutto per le donne;
12)       il 15% degli incidenti stradali dovuti a distrazione è riconducibile al fumo di sigaretta;
13)       I mozziconi di sigaretta sono rifiuti tossici per l’ambiente e la salute;
14)       il tabacco provoca una forte e sgradevole alitosi;
15)       il fumo di tabacco peggiora e rallenta la guarigione delle ferite in seguito a interventi di chirurgia;
16)       il fumo di sigaretta diminuisce l’ossigeno presente nelle gengive aumentando la mobilità dentaria;
17)       il fumo è causa di macchie e colorazioni, dal colore giallo al marrone, sia su denti naturali che sui denti protesizzati e restaurati, sulle otturazioni estetiche;
18)       aumento della formazione e del deposito di tartaro (placca batterica calcificata) sui denti. Le superfici dentarie, rese così ruvide, richiamano altra placca, provocando l’aumento di carie e infiammazioni gengivali;
19)       il fumo aumenta il digrignamento notturno dei denti.


fonti:

lunedì 11 febbraio 2013

FUMO - Forse non tutti sanno che...


Forse non tutti sanno che...
1) In Italia si fumano 51 miliardi di sigarette l'anno. I mozziconi rappresentano il 37% dell'immondizia presente nel Mar Mediterraneo.
2) Nelle coltivazioni di tabacco l'uso dei pesticidi e antiparassitari è particolarmente abbondante con danni per il suolo, gli animali e per l'uomo!
3) Le cicche di sigaretta sono causa di un numero di incendi elevatissimo: solo in Inghilterra, nel 1999, 5200 incendi!
4) Senza fumo si salverebbero 6 milioni di vite ogni anno nel mondo.
5) Chi fuma un pacchetto al giorno assorbe in un anno l'equivalente di una tazza di catrame!
6) I provvedimenti anti fumo adottati nella Olmest County (Minesota) hanno ridotto gli attacchi di cuore fra la popolazione da circa 150 a 100 ogni 100.000 abitanti. Ricercatori americani hanno effettuato uno sulle ripercussioni avute dalla legge antifumo nei ristoranti della Contea e da quella che dal 2007 lo vieta in tutti i luoghi di lavoro, compresi i bar. I risultati hanno dimostrato che il numero di infarti si è ridotto del 33% mentre quello delle morti improvvise è sceso del 17%.
7) Il fumo passivo è correlato alla comparsa di malattie cardiovascolari anche nei non fumatori, e secondo alcuni studi i suoi effetti nefasti possono essere paragonati a quelli derivanti dal fumo attivo.
8) Secondo uno slogan “dal sapore forte” BACIARE UN FUMATORE É COME LECCARE UN POSACENERE!
SE AMI LA VITA, SE RISPETTI L'AMBIENTE NON PUOI FUMARE!
E ora date un'occhiata a questo video e guardate cosa va a finire nei polmoni dei fumatori...


LEGGI ECO 16


Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...