Visualizzazione post con etichetta reddito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta reddito. Mostra tutti i post

giovedì 8 marzo 2018

8 MARZO GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA – Numeri per riflettere

Oggi, in occasione della Giornata internazionale della donna, invito ad una riflessione, certamente parziale, ma che si basa su numeri oggettivi che possono dare un’idea, specie nel mondo della politica e del lavoro, sui passi che sono stati fatti e su quelli che ancora si devono compiere nella direzione della parità di genere.


Lentamente e con grande fatica, dovendo superare ostacoli e pregiudizi anacronistici, le donne stanno recuperando terreno nel mondo del lavoro, soprattutto guardando ai livelli più alti

Crescono “donne d’impresa”. A fine 2017, sono quasi 10mila in più le imprese femminili iscritte al Registro delle Camere di commercio rispetto all’anno precedente, quasi 30mila in più rispetto al 2014. Con questo aumento costante, l’esercito di oltre un milione e 331mila attività produttive a conduzione femminile rappresenta oggi il 21,86% del totale delle imprese (era il 21,76% l’anno precedente).

Aumentano anche le donne manager. Siamo ancora lontani dalla parità, ma la corsa continua. Infatti, nel 2016, ultimo dato disponibile Inps, le donne sono il 16,6% dei dirigenti privati, ma ben il 30,8% tra gli under 35 e il 28,2% tra gli under 40. La loro forte crescita, in atto da anni, è continuata anche nell’ultimo periodo, che ha visto i dirigenti in calo per la forte crisi. Infatti, dal 2008 al 2016 i dirigenti privati sono diminuiti del 4,9%, -9,7% gli uomini e +29,4% le donne. Anche l’aumento dell’ultimo anno (+0,4% 2016/2015) è tutto dovuto alle donne (+4,4%), a fronte di un leggero calo degli uomini (-0,4%). Questi i dati esclusivi dell’ultimo Rapporto donne di Manageritalia.

Ma ci sono anche aspetti sui quali si deve lavorare molto.

Le donne laureate del sud guadagnano meno. Una donna laureata da quattro anni che lavora al Sud ha un reddito medio mensile netto di 300 euro inferiore a quello di un uomo (1000 euro contro 1300).  A quattro anni dalla laurea il divario di reddito tra maschi e femmine tende comunque a ridursi. Delle donne meridionali occupate, una su tre lavora al Nord, circa il 62%, e la componente femminile meridionale è molto più mobile rispetto a quello maschile. E' questa la fotografia scattata da Svimez dalla quale si legge anche che il tasso di occupazione femminile del centro-nord è del 61,9%, praticamente ai livelli europei, mentre questo al sud è quasi la metà:34%.

Venendo poi alla stretta attualità politica, constatiamo che la legge elettorale non solo ha portato ad un Parlamento senza maggioranza definita, ma non è neanche stata in grado di garantire le quote rosa: alla Camera sono state elette solo 185 donne e 86 al Senato. In sostanza le elette sembrerebbero essere meno di un terzo del totale dei parlamentari.

Ma non dobbiamo mai dimenticare che quando una donna lavora, che sia manager, dirigente o operaia, non smette mai di essere anche madre e moglie, caricando su di se le responsabilità della cura della famiglia. Secondo un’indagine Farmindustria sono il 92% le donne che si occupano della cura dei famigliari. Quando c’è un malato in casa o se il marito deve prendere le pasticche, è la moglie a ricordarglielo; se i bambini stanno male, è la mamma che si dà da fare per curarli; se in famiglia c'è un disabile, sono per la maggior parte dei casi le donne a seguirli. E purtroppo, quando a stare male sono loro, troppo spesso vengono lasciate a se stesse, senza ricevere le stesse attenzioni che naturalmente forniscono ai loro cari.

(Fabio Ascani)








mercoledì 13 aprile 2016

ECONOMIA - I redditi dei contribuenti di Ariccia e dei Castelli Romani


I redditi degli italiani in questi ultimi anni hanno perso potere d'acquisto, infatti come scrive Gianni Trovati sul Sole 24 Ore "Accanto all’inflazione reale, che in questi anni è andata raffreddandosi fino a fermarsi, ce n’è una nascosta, che si accende quando i redditi vanno ancora più piano. È proprio quel che è successo fra 2010 e 2014"
Dati MEF elaborazione ECO16
Ad Ariccia il reddito medio dei contribuenti è di € 25.395,64 per un Irpef totale di € 6.021,21. In sostanza la città è nella media, anzi leggermente di più, di quella Italiana che è di 24.240 euro ed è ben posizionata rispetto agli altri comuni della zona dei Castelli Romani dove quello più ricco risulta essere il comune di Grottaferrata nel quale i contribuenti dichiarano un reddito medio di oltre 32.000 euro, mentre quello più povero è il comune di Artena dove il reddito medio è poco più di 20.000 euro.
Ciò che invece è più interessante è la forbice che divide chi guadagna di più da chi invece è ai margini della soglia di povertà. Ad Ariccia ci sono poco più di 600 contribuenti, 616 per l’esattezza, che dichiarano redditi superiori ai 55.000 euro e di questi la metà dichiara oltre i 75.000 euro. Il resto delle persone dichiarano tra i 55.000 e 26.000, 2.630 contribuenti, tra 15.000 e 26.000 in 3.345 e sotto i 15.000 euro l’anno c’è la maggioranza delle persone: 5.083 contribuenti.

Si nota che ad Ariccia la percentuale dei pensionati è di oltre il 32%.

Dati MEF elaborazione ECO16



Sotto il reddito medio nei comuni dei Castelli Romani e in alcuni comuni limitrofi, Roma compresa.


Dati MEF Elaborazione ECO16

F.A.

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...