Visualizzazione post con etichetta passeggiata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta passeggiata. Mostra tutti i post

mercoledì 2 luglio 2014

Cappuccini, luogo simbolo della penuria d’acqua e del depauperamento delle risorse.



Un momento della Passeggiata a 5Stelle
Bosco Cappuccini
Nel corso della IV Passeggiata a 5 Stelle, che si è tenuta sabato 28 giugno, si è potuto constatare lo stato deplorevole in cui versa il piccolo oratorio del Bernini nel Bosco comunale attiguo alla Chiesa dei Cappuccini, ad Albano. L’intonaco è completamente decorticato, e ci sono crepe dappertutto: una preoccupante fenditura si vede bene sulla sommità della piccola cupola. Tutt’intorno, i resti del sepolcreto della II legione partica, in gran parte rinvenuti, però, nella zona residenziale della Selvotta, dove negli anni ’60 un bosco secolare fu abbattuto per far posto a lucrose ville e residenze private. La collina dei Cappuccini è un luogo simbolo. Di qui passavano tutti gli acquedotti che rifornivano la villa imperiale e i Castra della legione: oggi, lo sfruttamento insensato del territorio ha portato alla penuria di acqua e all'inquinamento da arsenico. Il depauperamento dei beni ambientali e monumentali, da cui potrebbe ripartire l'economia di questa città e dell'intero bacino dei Castelli, è stato impressionante, ma la logica con cui si va avanti è sempre la medesima. Ora si avrà una nuova colata di cemento (grazie al cosiddetto PLUS di Cecchina 2).
Su questi problemi bisogna accentrare di nuovo il dibattito pubblico.
Movimento 5 stelle Albano Laziale

giovedì 24 aprile 2014

La Grande Buca. Viaggio nel paese delle occasioni perdute III Passeggiata a Cinque Stelle

M5S di Albano organizza, per le vie della città, delle istruttive e piacevoli passeggiate storiche, la prossima si terrà domenica 27 aprile con appuntamento alle ore 10:30 in Via della Rotonda.



Albano sorge sulle rovine romane. Sono visibili ovunque, nelle vie, nei cortili interni, perfino nelle cantine. Su queste vestigia, sulle sostruzioni, sono stati innalzati dal Medioevo in poi edifici pubblici sacri e profani, abitazioni private, ponti, strade, in una continuità impressionante tra antico e moderno, ancora ben decifrabile quando si ammirano chiese come S. Maria della Rotonda o S. Pietro. È una storia che non è mai finita. E dire che non esisteva un vero e proprio centro abitato, bensì villae aristocratiche e imperiali (quella di Domiziano, in particolare) e poi dalla fine del II secolo i castra della Seconda legione partica, con le sue mura e le sue porte, e i possenti edifici termali su cui oggi sorgono S. Pietro e Cellomaio, al di là della strada che è la ragione stessa dell’esistenza di Albano, la via Appia. Ripercorreremo questa storia, di qui e di là della strada consolare: una storia che è anche una grande occasione perduta per la nostra città. È lì a dimostrarlo la ‘Grande Buca’ di Campo Boario, aperta da anni, per la costruzione di un parcheggio che dovrebbe contribuire a risolvere il problema del centro storico, invaso dalle macchine in sosta, e che invece è l’ennesimo cantiere infinito, su un’area di straordinario interesse archeologico. Rendere vivibile un paese, individuare le sue potenzialità in ambito urbanistico, architettonico, ambientale, turistico, significa trovare il giusto equilibrio tra esigenze abitative e di mobilità tipiche della nostra era e il riscatto di un passato millenario, della sua bellezza, nata dal lavoro di generazioni di umili: è la nostra storia, è lì che aspetta noi.
                           Appuntamento ad Albano Laziale 
              domenica 27 aprile ore 10:30 in Via della Rotonda. 
Alla fine della passeggiata per chi è interessato ci sarà un pranzo a 5 stelle

con un piccolo contributo per autosostentamento.Vi aspettiamo.

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...