Visualizzazione post con etichetta legambiente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta legambiente. Mostra tutti i post

giovedì 21 novembre 2013

Festa dell'Albero. NOSTRI FRATELLI ALBERI, NOSTRI FRATELLI MIGRANTI

Tempo permettendo, oggi in Italia sono stati festeggiati i nostri amici alberi, dando seguito alla campagna ideata da Legambiente, la Festa dell'Albero,  che quest'anno è dedicata all'accoglienza.  

In questa giornata pensata per celebrare l'albero e volgere un pensiero verso i nostri fratelli migranti, il Coordinamento dei comitati di quartiere di Albano Laziale ha scritto all'assessore all'Ambiente Claudio Fiorani.


Caro Assessore,
in occasione dell’evento che si festeggia oggi a livello nazionale ed in assenza di pubblicizzazione di iniziative pubbliche da parte dell’Amministrazione che sottolineassero tale avvenimento, Ti inviamo l’allegata foto per rappresentarTi il “grido di dolore che da tante parti” del territorio di Albano si solleva conseguente a situazioni di vero “soffocamento ed incuria” nei confronti di tanti nostri “fratelli” alberi.


Con l’occasione Ti preannuncio che stiamo preparando una interrogazione circa i risultati dell’applicazione della Legge 14 gennaio 2013 n. 113 sul territorio comunale.

Cordiali saluti.

Il presidente
(F. Cinque)

domenica 7 ottobre 2012

DIFFERENZIATA: ANCHE PIATTI E BICCHIERI MONOUSO NELLA PLASTICA. I DATI SULLA RACCOLTA E LE DISCARICHE A CIELO APERTO AD ARICCIA

cliccare  l'immagine
per ingrandire
cliccare sulla foto
per ingrandire

Ariccia - Dal 1 maggio anche i piatti e i bicchieri monouso possono essere differenziati e conferiti insieme alla plastica, come possiamo leggere sul sito del comune di Ariccia e sui manifesti affissi da qualche giorno sulle plance della città. Questa è una buona cosa che può aiutarci a diminuire la quantità di rifiuti che va a finire in discarica. Purtroppo, però, accade che non tutti i cittadini differenzino e gettino nel modo migliore e, proprio oggi ad Ariccia, abbiamo scattato la foto che potete vedere in questo post: i rifiuti sono sparsi in terra, in mezzo alla strada, assolutamente indifferenziati. È un brutto spettacolo! Un male per tutti che si ripete da moltissimi mesi, ed in molti luoghi, anche da molto prima del commissariamento della città.
Insomma, nell'unica città del nostro territorio dove si fa la differenziata non la si fa sufficientemente bene. Come scritto anche nel portale del comune Ariccia non si raggiunge la soglia del 65 % ma ci si ferma al 62,81%, dato buono ma non sufficiente a raggiungere la percentuale minima annua del 65 stabilita dalle norme vigenti. E infatti Ariccia anche quest'anno non è entrata a far parte della lista dei “comuni ricicloni” stilata ogni anno da Legambiente. Un peccato, ma anche un impegno per tutti a migliorare questa situazione. Consumare meno, ridurre, riusare, riciclare con cura e gettare i rifiuti nel modo migliore è diventata una necessità alla quale dobbiamo porre la massima attenzione. L'alternativa sono discariche puzzolenti e inceneritori che inquinano l'aria e l'ambiente in modo irreversibile, col grave rischio di portare ad un pesante aumento di malattie respiratorie, infezioni e tumori.
cliccare  l'immagine
per ingrandire
Per concludere solo una considerazione: l'ex sindaco Cianfanelli, in campagna elettorale e anche prima, ha sempre parlato di dati della raccolta differenziata decisamente più alti e favorevoli (vedi immagine tratta dal sito Lazionauta), sempre contestati da Roberto Di Felice, suo sfidante alle ultime elezioni, ma forse, invece di sparare le cifre poi dimostratesi sbagliate, sarebbe stato meglio sensibilizzare la popolazione per una differenziata ben fatta e premiare i cittadini meritevoli con una tariffa che diminuisse invece di aumentare, come purtroppo è accaduto e com'era stato previsto da Di Felice stesso.
Rimane il fatto che nessuno è giustificato, ma anzi è un barbaro, se tratta le nostre vie come una discarica a cielo aperto!


Fabio Ascani

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...