Visualizzazione post con etichetta isola ecologica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta isola ecologica. Mostra tutti i post

giovedì 14 luglio 2016

Lanuvio - Apre la nuova Isola Ecologica. - Tolleranza zero contro l’abbandono illegale dei rifiuti. Il Sindaco dispone multe fino a 600 euro


Il Sindaco di Lanuvio Dott. Luigi Galieti ha messo in campo una vera e propria rivoluzione dell’organizzazione della gestione dei rifiuti. Il nuovo bando, che entrerà a regime nel mese di settembre, porterà la raccolta porta a porta a tutti i cittadini distribuiti sui 44 kmq del vasto territorio lanuvino. A completare il servizio una nuova isola ecologica realizzata a norma di legge che sarà inaugurata e aperta dal primo cittadino della Città degli Imperatori sabato 16 luglio. Per far si che la raccolta e l’isola ecologica possano funzionare al 100% il Sindaco ha emanato un’ordinanza durissima che prevede una multa salata che ammonta fino a 600 euro per tutti coloro che verranno sorpresi a conferire i rifiuti in un modo diverso da quello previsto dalla legge. La task force dei controlli è stata affidata alla Protezione Civile, guidata dal responsabile Marco Baccarini, che in collaborazione con i Vigili urbani e con la società che si occupa del servizio di smaltimento dei rifiuti, sta già producendo risultati molto positivi. I controlli vengono svolti attraverso un costante monitoraggio del territorio e con l’utilizzo di telecamere nascoste in grado di fotografare chi sta gettando il rifiuto. Particolarmente attenzionate le zone di confine con Ariccia ed Aprilia e tutti gli incroci dove ogni giorno transitano centinaia di persone.

L'isola ecologica sarà aperta tutti i giorni della settimana, con il seguente orario.

Orario estivo (01/06– 30/09)
dal lunedì al venerdì
dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:30
il sabato
dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 17:30 alle 19:30
la domenica
dalle 8:00 alle 13:00

Orario invernale (01/10 – 30/05)
dal lunedì al venerdì
dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 17:30
il sabato
dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 17:30
la domenica
dalle 8:00 alle 13:00
Presso l'isola ecologica potranno essere raccolte le seguenti tipologie di rifiuto:
imballaggi in plastica, vetro, imballaggi in metallo, carta e cartone, ferro e rottami metallici,

abiti usati sfalci, erba, potature, piante e fiori, farmaci scaduti, toner e cartucce esauriti, olii vegetali esausti, batterie, pile esauste, legno e cassette di legno, lastre di vetro e specchi, rifiuti ingombranti: divani, poltrone, mobili, materassi, ecc. vernici, prodotto etichettati T/F (tossici e infiammabili). RAEE: Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche: videogiochi, cellulari, frigoriferi, congelatori, lavatrici, condizionatori, televisori, computer,inerti da demolizioni domestiche: quantitativi da Regolamento. Fra qualche mese, inoltre, l'isola ecologica sarà dotata di un biotrituratore

sabato 1 giugno 2013

CONVERSAZIONE CON SIMONE CARABELLA SULLA NUOVA ISOLA ECOLOGICA: "Un primo passo è stato compiuto ma i cittadini hanno bisogno di presente!"

Simone Carabella parla della nuova isola ecologica di Albano Laziale: un passo importante ma bisogna andare oltre, fare di più, creare nuovi posti di lavoro, non accontentarci di un semplice taglio del nastro.
Ascoltate l'intervista.

martedì 28 maggio 2013

ALBANO LAZIALE, INAUGURAZIONE ISOLA ECOLOGICA E PRESENTAZIONE AVVIO RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA

Il Sindaco Marini al Taglio del Nastro
per l'inaugurazione dell'Isola Ecologica
Davvero buone notizie da Albano Laziale che da oggi ha definitivamente intrapreso il percorso della raccolta differenziata porta a porta. Con l’inaugurazione dell’isola ecologica (via di Cancelliera km 2,200) e la conferenza stampa di avvio del nuovo servizio, previsto per il 17 giugno nei quartieri di Miramare, Villa Ferrajoli e La Stella, l’amministrazione a guida del sindaco Nicola Marini fa entrare la città nella gestione virtuosa del ciclo dei rifiuti.

«Uno dei punti più qualificanti del nostro programma elettorale è stato raggiunto – afferma con soddisfazione il sindaco Marini -. L’inaugurazione dell’isola ecologica e l’avvio della raccolta differenziata non solo rappresentano un punto centrale del nostro programma politico, ma sono il risultato della profonda convinzione che abbiamo sulla necessità di una gestione virtuosa dei rifiuti. Un ciclo virtuoso che siamo convinti in breve tempo raggiungerà anche ad Albano elevati valori di differenziazione. Tutto lo sforzo profuso per il raggiungimento di questo obiettivo – continua Marini – è un ulteriore “no” convinto non solo all’inceneritore di Albano ma alla pratica dell’incenerimento in generale. Per chi amministra quello che conta sono i fatti. E l’inizio della raccolta differenziata porta a porta è un fatto».
«Finalmente la raccolta differenziata porta a porta e l’isola ecologica ad Albano – gli fa eco il consigliere delegato Luca Andreassi -. Ma non fermiamoci qui. Continuiamo a lavorare ad un modello complessivo di gestione dei rifiuti che sia davvero virtuoso ed in cui la raccolta differenziata sia un risultato ma non l’unico risultato. Albano ha il diritto e le potenzialità per pensare in grande. Abbiamo il dovere di farlo. L’impianto di compostaggio ed altre soluzioni impiantistiche per il riciclo e riuso dei materiali possono farne un modello. Non fermiamoci. Verso obiettivi più ambiziosi. Per la città». 
Da lunedì 3 giugno l’isola ecologica sarà aperta ai cittadini per poter conferire i materiali ingombranti, mentre il servizio di raccolta porta a porta inizierà il 17 giugno. In questo periodo sono fissati una serie di incontri pubblici con cittadini, associazioni, amministratori di condominio e commercianti; mentre per avere ulteriori informazioni saranno presenti punti informativi nei luoghi di interesse cittadino, oltre che un numero verde. 
Ulteriori informazioni saranno presto consultabili sul sito ufficiale del Comune (che avrà una pagina dedicata), mentre è già possibile scaricare l’applicazione per smartphone e tablet sul sito www.riapp.it cercando il Comune di Albano Laziale, primo ente ad attivare questo servizio. 

Come cittadini dei Castelli Romani, a questo punto, ci auguriamo che quanto avvenuto oggi sia un passo significativo nella lotta contro l'inceneritore di Roncigliano. La raccolta differenziata è una pratica di civiltà, che fa crescere i cittadini nella loro coscienza civica ed ecologica. Gli inceneritori e le mega discariche sono impianti obsoleti, superati, dannosi per l'ambiente e per la salute delle persone.


Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...