Visualizzazione post con etichetta futuro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta futuro. Mostra tutti i post

venerdì 3 giugno 2016

Ariccia - Il CAMBIAMENTO

Diega, Lisa, Barbara, Daniele, Elisa, Francesca, Simone, Andrea:
solo alcuni dei 111 candidati per Roberto Di Felice,
cittadini che amano Ariccia e vogliono darle un futuro migliore.
Mentre i signori del Pd aspettano che arrivino dalla Capitale o da chissà dove i loro parlamentari di riferimento a fare passerella sulla nostra bella Piazza e salire sul loro palco, inizio a scrivere questo piccolo pezzo sul comizio finale di Piazza di Corte di Roberto Di Felice che invece, sul suo palco, ha portato solo giovani donne e uomini, solo cittadini di Ariccia, perché la città deve essere governata dai suoi stessi cittadini, senza dover rendere conto ai partiti di Roma.
Quasi tutte le persone che vedete nelle immagini sopra sono state intervistate su ECO16 (andate a leggere cos'hanno da dire), come anche altri candidati presenti nelle liste di Roberto Di Felice, che oggi ha riempito Piazza di Corte di gente perbene, donne e uomini semplici, ariccini che amano Ariccia e che hanno messo la faccia e tutto se stessi per portare la città ad un cambiamento reale rispetto al passato. 

E mentre in piazza c'era chi parlava d'amore per la città, altri andavano in giro a sistemare volantini menzogneri nelle cassette della posta di Monte Gentile. Non fa nulla. La verità vince sempre prima o poi e, questa volta, non tarda a venire alla luce grazie alla prontezza della candidata Diega La Leggia che denuncia immediatamente l'accaduto su Facebook. (vedi immagine accanto clicca sopra per ingrandire)

Purtroppo, di fronte a chi ha dimostrato di avere un buon programma per la città e tanta gente onesta a sostenerlo, c'è chi, sentendosi scivolar via la poltrona da sotto,  inizia ad avere paura e commette anche qualche grave errore, come i video pubblicati dal candidato sindaco del Pd il quale sentenzia che  vorrà potenziare il servizio delle navette; risolvere i problemi dell'isola ecologica (e parla pure dei  sacchi della mondezzai che non vengono consegnati); e DA LA SUA RICETTA PER LE BUCHE SULLE STRADE!!! Ma cosa pensano che gli ariccini sono nati ieri? Provi invece a spiegare cosa è stato fatto in tutti questi anni di cattiva amministrazione? Perché i trasporti non li hanno migliorati prima? Perché i problemi con l'isola ecologica e la distribuzione dei sacchetti non sono stati risolti prima?!? perché per la grave questione delle buche hanno qualcosa da dire solo pochi giorni dal voto???!!!

La verità è che, con il loro malgoverno, hanno portato la città in uno stato triste e di abbandono  e adesso vorrebbero dare ricette per il futuro. Ma non ci crede più nessuno! 

Roberto Di Felice con la sua nutrita schiera di giovani candidate e candidati rappresenta il futuro migliore per la nostra città. Un treno da non perdere.
RIALZATI ARICCIA!
Fabio Ascani

martedì 18 dicembre 2012

PROVARE A SALVARE L'AMBIENTE (da una strategia perversa, folle e autodistruttiva) COMINCIANDO DA UNA DIVERSA GESTIONE DEI RIFIUTI

Seppellire i rifiuti, alle volte bruciarli, comunque nasconderli, distruggerli come fossero testimonianza ingombrante del nostro passato iniquo, non ci salva da essi che invece tornano, come spiriti maligni, sotto forme cattive e minacciose: percolato, liquami viscidi e velenosi che si insinuano nelle falde acquifere; metalli pesanti, sotto forma di nano particelle si mescolano nell'aria sfuggendo ad ogni filtro di qualsiasi inceneritore e si fermano soltanto nei nostri polmoni; diossine arsenico e veleni indicibili si depositano sul terreno, vengono assimilati dagli animali dei quali ci nutriamo, dalle verdure che dovrebbero farci solo bene (Vedi QUI). E così i rifiuti tornano a noi, in modo subdolo e nascosto. Pensavamo di essercene liberati ed invece li abbiamo fatti diventare parte stessa di noi, li abbiamo assimilati trasformandoci in discariche noi stessi. La mancanza di rispetto per la natura, l'avidità di molti e la follia di alcuni hanno trasformato il mondo degradandolo a discarica di se stesso.
Seppellire i rifiuti, bruciarli, è solo il fallito tentativo di disfarci del nostro passato, delle azioni assurde e violente commesse contro l'ambiente, e nel fare ciò si da il colpo di grazia!
Ma c'è ancora speranza per l'umanità. Bisogna agire pensando che le nostre azioni avranno ripercussioni importanti nel futuro del pianeta e delle generazioni che verranno, nel bene o nel male. Si tratta di scegliere e bisogna scegliere la via migliore, quella “pulita”.
Per quanto riguarda i rifiuti, freddi testimoni del nostro vivere quotidiano, conseguenze delle nostre azioni, la soluzione è decisamente semplice: consumare meno, recuperare, riciclare... Decisamente semplice... a dirsi... e difficile a farsi. Bombardati da decenni di pensiero consumista, in una società dove “si è ciò che si ha”, si è persa la filosofia del risparmio: le cose non si aggiustano più , si comprano nuove. Nulla è più costruito per durare ma per essere sostituito velocemente. Invece ognuno, nel suo piccolo, dovrebbe compiere azioni finalizzate ad un mondo più sano (non fumare, mangiare meno e meglio, consumare meno, non inquinare...). Ma ciò, è evidente, non può essere sufficiente: bisogna fare pressione su chi gestisce la cosa pubblica perché non dimentichino uno dei compiti più importanti: la salvaguardia dell'ambiente e dei cittadini che li hanno scelti.
In questo senso le lotte civiche dei comitati sono fondamentali per indirizzare le amministrazioni nella direzioni che alle volte sembrano aver smarrito. Ai Castelli Romani incombe la costruzione di un mega inceneritore, in un luogo già martoriato dalla discarica di Roncigliano e dove da anni si beve acqua con arsenico. Questa è una cosa che non si può accettare!
I Castelli Romani sono un posto bellissimo per vivere ma le criticità ambientali si stanno facendo sempre più pressanti e allora ci vogliono amministratori attenti e forti, capaci di decisioni coraggiose, di dire no alle logiche folli del profitto, che non abbiano nulla da temere, e che mettano al primo posto il benessere dell'ambiente e dei cittadini.
Consigliamo, per chi volesse approfondire, la lettura di quest'articolo di Andrea Palladino che certo fa pensare (vedi qui).
Ed invece, in mancanza dell'inceneritore si pensa di costruire, qui nei Castelli, due centrali elettriche che per produrre energia bruceranno olio vegetale esausto una e gas da biomassa (compost) l'altra. Tanto per non farsi mancare niente (puoi approfondire qui e qui).
E che dire dell'impianto di Colonna? (vedi l'articolo qui)
Consigliamo anche la lettura dell'articolo del Sole 24 Ore L'Italia che arranca nel riciclo dei rifiuti (clicca sul titolo per leggere).

E POI C'È LA CRIMINALITÀ. IL CASO DI ACERRA È SPAVENTOSO.
L'uomo si sente forte e padrone del mondo, lo domina e lo sfrutta a piacimento, senza rispetto perché il mondo è il suo oggetto, servo e schiavo.
Il genere umano, in progressione geometrica, ha sempre avuto bisogni maggiori, fino ad arrivare a svuotare il pianeta delle sue risorse più importanti e a riempirlo sempre più dei propri rifiuti, che sono diventati, nel tempo, più inquinanti e tossici, al punto da contaminare l'acqua che beviamo e il cibo che mangiamo . La realtà è che l'uomo si è sempre sentito il padrone del mondo e non parte di esso e alcuni uomini si sentono più importanti e forti di altri e si arrogano il diritto di violentare la natura a loro piacimento e vantaggio personale. Prepotenti. Criminali ingegnosi e perversi, metà uomini d'affari, metà vili assassini. Avvelenatori del mondo, paragonabili a chi commette un genocidio. (Il caso di Acerra: vedi QUI)

Ai Castelli Romani, in Campania, in Italia, nel mondo intero c'è una strategia perversa, folle e autodistruttiva: è ora di cambiare! Prima che sia troppo tardi.
Fabio Ascani
sfoglia anche ECO 16

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...