Visualizzazione post con etichetta furti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta furti. Mostra tutti i post

lunedì 17 febbraio 2014

Furti e violenza ad Ariccia. Ne parla il Messaggero e cita ECO16

clicca sull'immagine per ingrandire 
ECO 16, pur non trattando generalmente di cronaca, non poteva non parlare dei furti che si sono ripetuti   negli ultimi tempi,  e con   frequenza    sempre maggiore,  ai Castelli Romani ed in particolare nel nostro territorio di Ariccia dove sono state particolarmente prese di mira le abitazioni di Vallericcia.
Come ha dichiarato Stefano Masini, presidente del Comitato di Vallericcia al quotidiano il Messaggero, la situazione è davvero preoccupante e c’è il timore di lasciare i figli da soli a casa nelle ore serali. Del resto, come la cronaca racconta, i malviventi penetrano nelle case, anche in altre zone della città, Ariccia alta, e non si fanno scrupoli, se vengono sorpresi, di usare la violenza chiunque abbiano di fronte, uomini o donne.
Riportiamo accanto l’articolo del Messaggero pubblicato ieri, domenica 16 ottobre,  che oltre a descrive l’ultimo furto violento accaduto ad Ariccia, intervista l’amico Stefano Masini e cita il Blog di ECO 16.

Fabio Ascani

venerdì 7 febbraio 2014

Ariccia - Sempre più frequenti i furti nelle abitazioni di Vallericcia.

Un'immagine di via del Casaletto
Anche nei giorni scorsi si sono verificati a Vallericcia diversi spiacevoli casi di furti in abitazioni private.  Le zone più colpite sono state quelle di Via del Casaletto e di Via di Mezzo. Sembrerebbe che i ladri, che agiscono anche nelle prime ore della sera,  si muovano passando per i campi e tagliando le reti che delimitano le proprietà. I ladri penetrano nelle case alla ricerca di oggetti di valore, quindi questi furti sembrerebbero distinguersi da altri accaduti nei mesi estivi in cui erano presi di mira soprattutto strumenti agricoli quali frese, motozappe o altro.
Le forze dell’ordine sono state avvertite e sono al corrente di tutto.

Dal Comitato di Vallericcia giunge il consiglio di prestare particolare attenzione a movimenti sospetti di sconosciuti e a controllare se ci sono tagli nelle reti di recinsione ed eventualmente avvertire subito le forze dell’ordine.

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...