Visualizzazione post con etichetta emissario del lago. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta emissario del lago. Mostra tutti i post

giovedì 23 giugno 2016

Castelli Romani - Musica e movimento per tutti… “con gusto”!

25-26 giugno ai Castelli Romani

Chi non fosse mai stato alla Festa della Musica di Lanuvio, non può immaginare la sensazione di energia, brio, voglia di cantare e ballare che può dare il trovarsi immersi in un borgo antico tutto illuminato a fiaccole e animato in ogni angolo, ogni piazzetta da concerti dei generi musicali più diversi: rock, blues, jazz, world music, pop, punk, country, grunge, ska, etno, gospel, classica... Il 24 giugno l’apertura della festa alle 21 con lo spettacolo teatrale "Blues - tra Ombra e Anima"; il 25 e 26 Giugno, dalle ore 19 a tarda notte, la lunga “Notte della Musica”. Frequentatissima da giovani e meno giovani, la manifestazione, più che ventennale, tappa fissa del giugno lanuvino, è corredata anche da spettacoli, presentazioni di libri e visite guidate nel cuore della città.
Per chi ami, oltre alla musica, anche il movimento, ecco due proposte allettanti: a Colonna, per tutto il weekend, la Festa dello Sport: calcetto, pallavolo, podismo, ciclismo nei vari centri sportivi cittadini, ma anche attività ludiche e spettacoli serali; a Rocca di Papa, l’oramai famosa “Mangialonga” (“Camminenno e magnenno”) proporrà tappe escursionistiche ed enogastronomiche tra i verdi boschi circostanti: camminando camminando, dalla mattina al pomeriggio, si potranno raggiungere varie tappe in cui degustare i prodotti tipici del territorio. Un appuntamento imperdibile, per tutta la famiglia. Basta iscriversi e fare un biglietto… e il gioco è fatto!
Pura goduria per il palato la Festa delle Pappardelle al cinghiale e prodotti tipici locali a Lariano, in Piazza dell’Anfiteatro, per tutto il weekend: stand gastronomici aperti a pranzo e cena - serate di ballo e musica dal vivo - area divertimento per bambini.
Il gusto… di ridere sarà invece al centro dell’originale Festival della satira e dell'umorismo “Velletri Ridens”, con mostra di disegnatori, vignettisti, illustratori, caricaturisti visitabile fino al 26 giugno presso il Polo espositivo Juana Romani in via Luigi Novelli, via che per l’occasione sarà chiusa al traffico e ospiterà stand di fumetti, libri, cartoon… e ludoteca Itinerante con giochi artigianali e creativi. Sabato 25 presso il teatro Artemisio “Gian Maria Volontè” si svolgerà il convegno “Parliamo di umorismo: Umorista sarà Lei” con ospiti illustri tra cui Gaetano Campanile, che ricorderà la figura straordinaria del padre Achille. Nel dopocena, presso un agriturismo, i disegnatori offriranno gratuitamente caricature e ritratti ai presenti.
Nemi - ENJOY CASTELLI ROMANI
Eventi unici ed originali nei weekend
IL MUSEO DELLE NAVI ROMANE E IL PRIMO TRATTO DELL'EMISSARIO
DEL LAGO DI NEMI SABATO 25 GIUGNO ORE 16.00
Il museo, che risale agli anni '30,
conserva attrezzature, arredi delle navi dell'Imperatore
Caligola e numerosi reperti. L'itinerario prosegue
con una breve passeggiata naturalistica sino a
raggiungere l'imbocco dell'Emissario del Lago di Nemi.
Tipologia Archeologia/Storia; scarpe comode o da trekking
Appuntamento ore 16,00 davanti al Museo delle Navi
Durata 3 ore
Difficoltà Media
Accessibilità No
Quota di partecipazione € 5,00
Info e prenotazioni Archeoclub Aricino-Nemorense -
cell.388 3636502 - archeoclubaricia@alice.it;
http://www.visitcastelliromani.it/…/cast…/enjoy-castelli-rom
Immancabili, poi, i percorsi escursionistici e storico-archeologici, proposti dal Parco dei Castelli Romani, dalle associazioni e dalle agenzie turistiche locali. Si inizia nella mattinata di sabato 25 con una passeggiata alla ricerca di erbe spontanee commestibili ed officinali; mentre a Marino viene proposta una suggestiva discesa nella città sotterranea alla scoperta del suo dedalo di grotte e gallerie, con degustazione presso un’antica cantina. Nel pomeriggio si potrà conoscere la storia antica di Nemi, visitandone il museo che conserva reperti delle antiche navi di Caligola e una loro ricostruzione in scala, e il primo tratto dell’Emissario. Per chi poi volesse trascorrere ai Castelli un’intera giornata, un bel tour in bus turistico con guida in italiano e in inglese partirà da Roma  Anagnina conducendo i visitatori da Villa Mondragone alle sponde del  Lago Albano e a Nemi, con pranzo in un ristorante storico della zona.
La mattinata di domenica 26 proporrà una giornata in campagna sempre con guida bilingue alla scoperta dei paesaggi locali e dei segreti dell’olio d’oliva. Sarà poi possibile esplorare il monte Tuscolo e scoprirne la storia e la natura, oppure fare trekking in direzione di Nemi con due diversi percorsi: o da Genzano passando per “Fontan Tempesta” alla scoperta di suggestivi panorami e testimonianze storiche, oppure partendo da Valle Perdua, tra boschi miti e leggende.


Si ricorda che tutte le attività richiedono la prenotazione, e che i contatti e le specifiche si trovano sul sito web www.visitcastelliromani.it

martedì 7 giugno 2016

Castelli Romani 11/12 giugno - Un weekend per chi ama la natura e gli animali

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Gli appassionati del vivere country potranno incontrarsi al Circolo Ippico Furnary per un appuntamento imperdibile con cani, cavalli, uccelli, rapaci, musica e balli country, giochi popolari, fattoria didattica e attività per bambini, tra esposizioni canine ed equine, gare cinofile, lezioni gratuite, sport all'aria aperta (www.furnari.biz). Il maneggio si estende su di una superficie di cinque ettari nel comune di Rocca di Papa, nel cuore del Parco Regionale dei Castelli Romani, a 800 metri di altitudine.
Per chi ama i cani, un'altra proposta speciale: sabato 11, escursione con il proprio cane sul Maschio delle Faete, con educatori cinofili qualificati.
Per tutta la famiglia, poi, incontro con gli animali da latte presso una fattoria di Lanuvio alla scoperta della filiera casearia.


Ma anche trekking, sul sentiero che congiunge Genzano a Nemi con vista mozzafiato sullo splendido lago (domenica 12); e, per i più scaltri, immersione "nelle viscere della terra" all'interno del suggestivo emissario del lago di Nemi (sabato 11) lungo 1600 metri.
Trekking anche urbano, ad Albano alla scoperta delle sue chiese storiche, e a Monte Porzio Catone con visita alla Villa Mondragone e al misterioso Barco Borghese, il più enigmatico complesso archeologico dei Castelli Romani.

Immancabile poi, per i buongustai, la Sagra della pizza a Lariano, che si terrà dal 9 al 19 giugno (www.sagradellapizzalariano.it) in via Sandro Pertini (zona ex sede ferroviaria), con un programma serale molto vario che spazierà dalla  musica - con l’esibizione di tanti gruppi di generi diversi - allo sport - con l’evento di boxe Pugni e Pizze del 9 giugno - al talent il 14 e 15 giugno alla moda con la serata del 10 giugno. L’ampia area ristoro ospiterà 800 posti a sedere con tensostruttura coperta, avrà cinque postazioni dedicate a birra per tutti i gusti e stand gastronomici aperti dal lunedì al sabato dalle 18 alle 24, la domenica anche per il pranzo dalle ore 11, con ben nove tipi di ottima pizza - anche per celiaci - a prezzi popolari. Ci sarà un’area ragazzi, e un corso gratuito per pizzaiolo. Un maxi schermo darà la possibilità di assistere alle partite degli Europei.

Infine, un evento davvero unico: domenica 12, il Centenario delle Ferrovie Vicinali, con mostra fotografica e visite guidate alla Ferrovia-Museo della Stazione di Colonna, nella ricorrenza dell’apertura - il 12 giugno 1916 - della tratta Roma-Genazzano e San Cesareo-Frascati (www.ferroviamuseo-colonna.it).
La ferrovia della Stazione di Colonna - opera unica d'ingegneria ferroviaria - nacque per i collegamenti dei comuni dei Monti Prenestini e Simbruini, all'epoca serviti da scarse e insufficienti strade. Gli eventi della Seconda guerra mondiale ne misero a dura prova l'efficienza. La concorrenza dei trasporti su gomma e l'inerzia della classe politica contribuì alla lenta agonia della linea ed alla sua fine. Dopo più di vent'anni di abbandono, sono stati ripristinati i binari che oggi ospitano una vasta collezione di rotabili storici; il fabbricato viaggiatori è il cuore del museo con la raccolta fotografica della vita in stazione, un'esposizione di oggetti ed attrezzature d'epoca e la fedele ricostruzione dell'ufficio del capostazione. Oggi i 500 metri di binario di pertinenza sono gli unici rimasti dell'intera linea...

Si ricorda che tutte le attività richiedono la prenotazione, e che i contatti e le specifiche si trovano sul sito web www.visitcastelliromani.it


Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...