Visualizzazione post con etichetta donare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta donare. Mostra tutti i post

martedì 28 gennaio 2020

Ariccia - Domenica 9 febbraio doniamo il sangue!



Domenica 9 febbraio dalle ore 8.00 alle ore 11.00, in occasione della festa patronale di S. Apollonia, presso l'oratorio don Bosco di Ariccia, si svolgerà la consueta raccolta di sangue organizzata dalle parrocchie S. Maria Assunta in cielo di Ariccia e Santa Maria di Galloro.


IL SANGUE E’ INDISPENSABILE ALLA VITA
  • Donare sangue è una scelta di solidarietà: la disponibilità del “bene sangue” è un patrimonio collettivo di cui ciascuno può usufruire al momento del bisogno.
  • Donare sangue è importante perché può davvero salvare una vita. E’ un gesto semplice, di grande solidarietà e civiltà. Ognuno di noi può avere bisogno di questo “bene” naturale e prezioso.

UN GESTO CHE FA LA DIFFERENZA: PUÒ FARE GRANDE LA VITA
  • Scegliere di donare il sangue è una buona occasione per dimostrare la propria sensibilità e il proprio senso di solidarietà e di partecipazione alla “vita”.
  • La donazione è un gesto positivo per ognuno di noi, che aggiunge qualcosa senza togliere nulla.
  • Donare sangue non condiziona né limita il proprio modo di essere, è una scelta personale di apertura verso gli altri che fa be-ne anche a se stessi.

DONARE SANGUE È SICURO E AIUTA A CONTROLLARE LA SALUTE
  • Il sangue è una fonte di vita rinnovabile: lo si può donare regolarmente senza alcun danno perché l’organismo lo reintegra molto velocemente.
  • Le procedure della donazione e dell’utilizzo del sangue raccolto sono molto rigorose e sicure, sottoposte a verifiche di qualità.
  • Con le donazioni periodiche e regolari, il donatore di sangue ha la garanzia di un controllo costante del proprio stato di salute, grazie alle visite mediche e agli accurati esami di laboratorio eseguiti ad ogni prelievo.

sabato 21 luglio 2018

Ariccia - Domai è un buon giorno per … donare il sangue

di Fabio Ascani

Domani, domenica 22 luglio, dalle ore 8.00 alle ore 11.00, presso l’oratorio Don Bosco il via degli Olmi ad Ariccia, abbiamo l’opportunità di donare il sangue. 
In estete, ormai lo sanno tutti, c’è sempre un maggior bisogno di volontari donatori. È un gesto importante che può salvare delle vite, o semplicemente aiutare chi è meno fortunato di noi ad essere curato.
Donare non ci costa nulla ma ci permette di farci sentire meglio, spiritualmente e, secondo me, anche fisicamente. Tra l’altro, con le donazioni periodiche e regolari, il donatore di sangue ha la garanzia di un controllo costante del proprio stato di salute, grazie alle visite mediche e agli accurati esami di laboratorio eseguiti ad ogni prelievo.

Domani è un buon giorno per donare ed io ci sarò.

Per donare sangue bisogna avere almeno 18 anni. Si può donare
sangue fino all’età di 65 anni, È necessario pesare almeno 50 Kg,
essere in buone condizioni di salute e condurre uno stile di vita
senza comportamenti a rischio.
E’ bene non assumere farmaci occasionali (ad esempio un analgesico)
la settimana prima della donazione.
Il mattino della donazione è consigliabile presentarsi a digiuno o
dopo aver fatto una colazione leggera, con frutta fresca (anche sotto
forma di spremuta), the o caffè poco zuccherati, pane non condito.
Dopo il prelievo, al donatore viene offerto un ristoro per reintegrare
liquidi, zuccheri e sostanze nutrienti.

lunedì 5 febbraio 2018

Ariccia - Non dimentichiamo di donare il sangue!

Aggiornamento 8 febbraio 2018.
Sono stato avvertito poco fa che la donazione di domani è stata rimandata a data da destinarsi. Di certo, per le persone di buona volontà non mancheranno le occasioni per donare.






Secondo dati recenti la maggior parte dei donatori di sangue è costituita da persone tra i 30 e i 55 anni. Nel 2009 le persone in questa fascia erano oltre 23 milioni, il 48% della popolazione, nel 2020 saranno quasi un milione in meno, passando al 43,8%; nel 2030 scenderanno sotto i 20 milioni (37,7%).
Numeri che disegnano un futuro preoccupante per la donazione del sangue che invece deve essere sostenuta e rilanciata. Donare il sangue è un atto fondamentale per le nostre comunità e un gesto di civiltà: ci vuole molto poco tempo e può salvare le vite di chi sta male.

Non dimentichiamo di donare il sangue! Ad Ariccia abbiamo una buona occasione venerdì 9 febbraio dalle ore 8.00 alle ore 11.00.


In occasione della festa patronale di S. Apollonia presso l'oratorio don Bosco di Ariccia, si svolgerà la consueta raccolta di sangue organizzata dalle parrocchie S. Maria Assunta in cielo di Ariccia e Santa Maria di Galloro in collaborazione con ADSPEM.

IL SANGUE E’ INDISPENSABILE ALLA VITA
· Donare sangue è una scelta di solidarietà: la disponibilità del “bene sangue” è un patrimonio collettivo di cui ciascuno può usufruire al momento del bisogno.
· Donare sangue è importante perché può davvero salvare una vita. E’ un gesto semplice, di grande solidarietà e civiltà. Ognuno di noi può avere bisogno di questo “bene” naturale e prezioso.

UN GESTO CHE FA LA DIFFERENZA: PUO’ FARE GRANDE LA VITA
· Scegliere di donare il sangue è una buona occasione per dimostrare la propria sensibilità e il proprio senso di solidarietà e di partecipazione alla “vita”.
· La donazione è un gesto positivo per ognuno di noi, che aggiunge qualcosa senza togliere nulla.
· Donare sangue non condiziona né limita il proprio modo di essere, è una scelta personale di apertura verso gli altri che fa be-ne anche a se stessi.

DONARE SANGUE È SICURO E AIUTA A CONTROLLARE LA SALUTE
· Il sangue è una fonte di vita rinnovabile: lo si può donare regolarmente senza alcun danno perché l’organismo lo reintegra molto velocemente.
· Le procedure della donazione e dell’utilizzo del sangue raccolto sono molto rigorose e sicure, sottoposte a verifiche di qualità.
· Con le donazioni periodiche e regolari, il donatore di sangue ha la garanzia di un controllo costante del proprio stato di salute, grazie alle visite mediche e agli accurati esami di laboratorio eseguiti ad ogni prelievo.


mercoledì 20 settembre 2017

CHIKUNGUNYA: ECCO CHI E COME PUO' DONARE IL SANGUE


 In una nota della Presidenza della Commissione politiche sociali e salute della Regione Lazio si fa chiarezza sulle donazioni di sangue in seguito alla possibilità di diffusione del virus Chikungunya. Per il momento, sostiene in un comunicato il Presidente della commissione Lena, è sufficiente escludere dalle donazioni solamente i residenti dell’area di Anzio e della Asl Roma 2, incoraggiando anzi il resto della popolazione a recarsi presso i centri trasfusionali. Nello specifico, per quanto riguarda i globuli rossi, possono donare i non residenti nelle aree affette e chi non vi ha soggiornato; può donare inoltre chi non è residente nelle aree affette e vi ha soggiornato. In questo secondo caso, le sacche di sangue donato vengono semplicemente messe in quarantena per 5 giorni e poi, in assenza dell’insorgere del virus nei donatori, monitorati da medici di famiglia e volontari, possono normalmente essere utilizzate. Per quanto riguarda plasma e piastrine, può donare chi è residente nelle aree affette e chi, pur non essendo residente, vi ha soggiornato. In entrambi i casi, il Servizio trasfusionale "inattiverà" le unità donate o invierà il plasma all'industria. Donare seguendo queste indicazioni è completamente sicuro e anzi, in questo momento, è ancor più necessario. È dimostrato, infatti, che il rischio maggiore per la salute pubblica è più legato alla carenza di scorte di sangue per trasfusioni, che alla diffusione del virus Chikungunya.

martedì 29 agosto 2017

Donare il sangue a settembre ai Castelli Romani

C'è occasione di fare qualcosa di buono a settembre. Di seguito solo alcune proposte.

DONIAMO IL SANGUE

sabato 22 luglio 2017

Ad Ariccia si dona il sangue - UN GESTO CHE FA LA DIFFERENZA

In ogni periodo dell’anno abbiamo la possibilità di compiere un gesto tanto semplice eppure tanto importante e utile, un gesto che fa la differenza fra chi fa chiacchiere e chi, con determinazione e reale altruismo, fa i fatti: possiamo donare il sangue.
La donazione del sangue possiamo compierla nei vari centri di raccolta degli ospedali o della Croce Rossa, o possiamo approfittare dei periodici eventi organizzati dalle più importanti associazioni quali Adspem e Croce Rossa.
Io questa domenica, come ogni anno, donerò ad Ariccia infatti il 23 luglio dalle ore 8.00 alle ore 11.00, in occasione della festa patronale di S. Apollonia, presso l'oratorio don Bosco di Ariccia, si svolgerà la consueta raccolta di sangue organizzata dalle parrocchie S. Maria Assunta in cielo di Ariccia e Santa Maria di Galloro.

IL SANGUE E’ INDISPENSABILE ALLA VITA
· Donare sangue è una scelta di solidarietà: la disponibilità del “bene sangue” è un patrimonio collettivo di cui ciascuno può usufruire al momento del bisogno.
· Donare sangue è importante perché può davvero salvare una vita. E’ un gesto semplice, di grande solidarietà e civiltà. Ognuno di noi può avere bisogno di questo “bene” naturale e prezioso.

UN GESTO CHE FA LA DIFFERENZA: PUO’ FARE GRANDE LA VITA
· Scegliere di donare il sangue è una buona occasione per dimostrare la propria sensibilità e il proprio senso di solidarietà e di partecipazione alla “vita”.
· La donazione è un gesto positivo per ognuno di noi, che aggiunge qualcosa senza togliere nulla.
· Donare sangue non condiziona né limita il proprio modo di essere, è una scelta personale di apertura verso gli altri che fa be-ne anche a se stessi.

DONARE SANGUE È SICURO E AIUTA A CONTROLLARE LA SALUTE
· Il sangue è una fonte di vita rinnovabile: lo si può donare regolarmente senza alcun danno perché l’organismo lo reintegra molto velocemente.
· Le procedure della donazione e dell’utilizzo del sangue raccolto sono molto rigorose e sicure, sottoposte a verifiche di qualità.

· Con le donazioni periodiche e regolari, il donatore di sangue ha la garanzia di un controllo costante del proprio stato di salute, grazie alle visite mediche e agli accurati esami di laboratorio eseguiti ad ogni prelievo.

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...