Visualizzazione post con etichetta discarica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta discarica. Mostra tutti i post

mercoledì 31 agosto 2016

Albano Laziale - Discamping 2016 per la chiusura definitiva del sito della discarica


Dopo nove anni di lotta ci si ritrova ancora una volta a discutere delle nocività e delle devastazioni ambientali del nostro territorio e di come contrastarle. Con il progetto di inceneritore oramai alle spalle ed il processo Cerroni ben avviato, siamo ora bombardati da decine di impianti a biogas (enormi come quello di Cerroni alla Solfaratella, fra Roma e Pomezia o poco più piccoli come quelli di Velletri, Artena, Anzio, Aprilia, Ardea) e da una discarica che non smette di appestarci, sia inquinando le falde acquifere, sia l'aria. Non è passato molto tempo dall'incendio che ha interessato le vasche del semilavorato dell'impianto di TMB della discarica di Roncigliano. Gli attivisti del No Inc faranno di tutto perché questo sia l'ultimo anno di vita della discarica, e per questo invitiano tutti e tutte a partecipare alla VII EDIZIONE DEL DISCAMPING il 3-4 SETTEMBRE 2016 al VILLAGGIO ARDEATINO, VIA ARDEATINA Km26


Di seguito il programma dei due giorni

Sabato 3 Settembre:
Ore 18:00, Assemblea sul piano regionale rifiuti e destino del TMB e VII invaso della Pontina Ambiente.
COSTRUIAMO UNA MOBILITAZIONE ALLA "REGIONE LAZIO" PER INIBIRE L'UTILIZZO DEL VII INVASO DOPO L'INCENDIO CHE HA COLPITO IL TMB.
Ore 20:30, Cena sociale.
Ore 22:30, Musica e proiezioni.

Domenica 4 Settembre:
Ore 18:00, Assemblea per una sede sociale contro le nocività del territorio.
Ore 20:30, Cena sociale.
Ore 22:30, Proiezioni sulla storia delle lotte contro le nocività.


martedì 2 agosto 2016

Discarica di Roncigliano: completato lo smassamento dei rifiuti

riceviamo e volentieri pubblichiamo
Il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Roma ha informato che in data odierna, lunedì 1 agosto, si sono concluse le operazioni di spegnimento e smassamento dei rifiuti solidi urbani e della frazione organica stabilizzata coinvolti nell’incendio del 30 giugno 2016, presso il sito di Roncigliano. Nella comunicazione si legge come “le diverse squadre VV.F. di questo Comando, avvicendatesi quotidianamente con l’ausilio di uomini e mezzi movimento terra del Nucleo G.O.S. (Gruppo Operativo Speciale) della Direzione Regionale VV.F. Lazio, hanno provveduto alle operazioni di cui sopra con la rimozione di oltre 12.000 m3 di materiali organici, ed in minima parte secchi, presenti nei locali denominati ossidazione biologica e trattamento frazione secca”.  Nella nota si evidenzia anche come “allo stato attuale, non risultano presenti focolai attivi all’interno del capannone industriale di cui trattasi, precisando che le operazioni di smassamento di cui sopra sono state rese necessarie al fine di evitare ulteriori situazioni di rischio incendio e propagazione riconducibili all’evento del 30 giugno 2016”. Il Sindaco di Albano Laziale, Nicola Marini, ha commentato: «La nota dei Vigili del Fuoco comunica l’eliminazione di tutti i focolai e la conclusione di un intervento, da noi più volte richiesto a tutti i livelli, con il quale speriamo si metta fine ai problemi legati alle continue fuoriuscite di fumo e alle condizioni odorigene insopportabili. Ci auguriamo – ha concluso il primo cittadino - che la comunicazione di oggi freni il diffondersi di notizie incontrollate relative al continuo divampare di nuovi incendi nel sito. Incendi tra l’altro a volte confusi, come nei giorni scorsi, con roghi che hanno interessato terreni privati adiacenti alla rotatoria tra via Ardeatina e via Cancelliera».


giovedì 21 luglio 2016

Dai Castelli Romani una sola richiesta: CHIUDETE LA DISCARICA DI RONCIGLIANO! E sabato ad Ariccia Consiglio Comunale: si parlerà dell’incendio.

Molto continua a far discutere l’incendio che il 30 giugno si è sviluppato nell’impianto di TMB della discarica di Roncigliano. Cittadini ed alcuni amministratori delle città dei Castelli Romani, tra questi il sindaco di Albano Laziale Nicola Marini (a cui il sindaco di Ariccia Roberto Di Felice ha espresso verbalmente, durante una riunione tra sindaci di questo ambito territoriale, la sua volontà di rappresentarlo in sede regionale per il problema della discarica di Roncigliano), ne vorrebbero la chiusura. Del resto questo è un impianto ormai saturo e ha mostrato tutta la sua reale pericolosità. D’altro canto ci sono i dati di Arpa e la Regione Lazio che puntano a rassicurare la popolazione che, a dire il vero non si sente affatto sicura.
 
Dal No Inc, Aldo Garofolo, chimico ed esperto di trattamento dei rifiuti, è molto chiaro e mostra sui social alcuni residui caduti a terra nei campi durante l’incendio (impressionanti!) e chiede, come altri hanno chiesto, che ci siano misurazioni al suolo, e sulle colture, più capillari e precise, che possano dare risposte chiare a tutela della cittadinanza. Inoltre, in un post successivo, racconta che ieri pomeriggio, 20 luglio, dopo il bombardamento di chiamate dei cittadini a carabinieri, Asl, vigili del fuoco etc. e sei giorni di emissioni continuate di fumi puzzolenti e vapori, sono entrate le ruspe dei vigili dotati di maschere antigas e in mezzo a una densa nube di fumo bianco e grigio irrespirabile hanno cominciato a portare tonnellate di rifiuti fumanti fuori dalle vasche di accumulo che stanno dentro il TMB. Poi aggiunge: Adesso VORREI CHE QUALCUNO MI SPIEGASSE come è possibile quantizzare i danni aggiuntivi alla salute delle centinaia di persone costrette a vivere intorno alla discarica, vista l'assenza di centraline ai villaggi e con una sola piazzata a monte. La risposta è già scritta, tutto bene, tranquilli, lasciateci lavorare.

E mentre a Genzano di Roma, il  neo sindaco Lorenzon deposita un esposto alla Procura di Velletri per far chiarezza sull’incendio, Elena Fattori, Senatrice del M5S, genzanese, ha espresso le sue preoccupazioni con il comunicato che segue.
CS Sen. Elena Fattori del 19/07/2016
RONCIGLIANO VA CHIUSA
Dopo la nube tossica che il 30 Giugno, per un grande incendio alla discarica di Roncigliano ad Albano, ha distribuito veleni sul territorio dei Castelli e attendendo di capire quali saranno le conseguenza su salute, ambiente, ed eccellenze agricole, da due giorni si alternano conferme e smentite riguardo ad ulteriori focolai con polveri e fumi di natura non identificata. I cittadini inviano allarmanti segnalazioni , ed è chiaro che la situazione non è sotto controllo e il centro non sembra essere stato messo in sicurezza. Gli organi preposti (ARPA e Regione Lazio) mandano insufficienti e inopportuni segnali distensivi che poco si conciliano con la realtà dei fatti. Il consiglio straordinario della Regione Lazio che doveva vertere sulle circostanze della discarica di Roncigliano, è stata l'ennesima farsa. Salvo un vago “tutto a posto” nell’aria, il resto è stato un profluvio di bugie da parte dell'amministrazione regionale che ha dichiarato di aver fatto monitorare l'aria su tutto il territorio, apposto centraline sui comuni ricadenti nell'aria e divulgato dati rassicuranti. FALSO. Oltre che falso è anche poco credibile visto che l’incendio ha riguardato l’impianto tmb, i rifiuti conferiti, il cdr lavorato e le vasche di stabilizzazione e dati certi e pertinenti non sono stati divulgati. Insomma il solito silenzio accompagnato da ipocrite rassicurazioni. Nessuna risposta in questi anni alle numerose interrogazioni presentate riguardo alla situazione di degrado ed estrema pericolosità della gestione dei rifiuti nel sito di Roncigliano e nessun piano dei rifiuti che oramai si attende da troppi anni. E’ evidente che la salute dei cittadini e dell’ambiente non è al centro degli interessi delle Istituzioni preposte. Ci batteremo affinchè Roncigliano sia chiusa e il sito bonificato .

Nel frattempo circola l’indiscrezione che vorrebbero fare una sorta di “Roncigliano 2” nel territorio di Ardea ma il sindaco Di Fiori si dichiara contrario. (vedi l’articolo http://www.ilcaffe.tv/articolo/26247/ipotesi-discarica-al-confine-con-ardea-di-fiori-contrari-a-una-roncigliano-2 )



Per finire, questo sabato, 23 luglio 2016 alle ore 9.30, ad Ariccia, nella sala Maestra di Palazzo Chigi, è convocato il Consiglio Comunale in sessione ordinaria e in seduta pubblica. All’ordine del giorno le comunicazioni del Sindaco sulla vicenda dell’incendio presso la discarica per individuare azioni da mettere in atto per limitare i disagi alla cittadinanza.

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...