Visualizzazione post con etichetta concerti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta concerti. Mostra tutti i post

giovedì 13 luglio 2017

Ariccia - Musica - I CONCERTI DELL’ACCADEMIA DEGLI SFACCENDATI

Una delle migliori orchestre sinfoniche stabili italiane, l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese dell’Aquila, una talentuosa direttrice d’orchestra spagnola, Irene Gomez Calado, una giovane solista di clarinetto italiana, Maura Marinucci, saranno le protagoniste del prossimo concerto della Stagione 2017 dell’Accademia degli Sfaccendati nel verde e nella frescura del Parco di Palazzo Chigi ad Ariccia venerdì 14 luglio alle ore 21.
Si potranno ascoltare la Sinfonia K184 di Mozart, capolavoro giovanile influenzato dal soggiorno in Italia, il brillante Concerto n.1 per clarinetto e orchestra di Weber e, per finire ancora nel segno dell’Italia, la celeberrima Sinfonia in la maggiore op.90 “Italiana” di Mendelssohn.
I Concerti dell’Accademia degli Sfaccendati, organizzati col patrocinio e il contributo del Comune di Ariccia grazie all’attenzione per le attività culturali del Sindaco Roberto Di Felice, si tengono presso il berniniano Palazzo Chigi e si avvalgono della Direzione artistica di Giovanna Manci e Giacomo Fasola.

Per informazioni: 06.9398003 – 333.1375561.

sabato 17 giugno 2017

Mozart in Ariccia - Integrale delle Sonate per pianoforte a quattro mani

 

Marzia Tramma e Mirella Vinciguerra, Duo pianistico a quattro mani, con la partecipazione dell’attore Pier Paolo De Robertis, eseguirà Le Sonate per pianoforte a quattro mani di Wolfgang Amadeus Mozart a Palazzo Chigi domenica 18 giugno, ore 19:15 il primo concerto venerdì 23 giugno, ore 21 il secondo concerto.

 Con il Progetto Mozart, due straordinarie pianiste, Marzia Tramma e Mirella Vinciguerra, ci donano la rara occasione di poter ascoltare, divise in due Concerti, tutte e sei le Sonate per pianoforte a quattro mani del grande compositore Salisburghese. Dalla prima scritta a nove anni all’ultima del 1787, entrambe in do maggiore. È un percorso creativo che ci ha consegnato capolavori assoluti in questo genere musicale, un percorso che verrà illustrato dall’attore Pier Paolo De Robertis con letture tratte dell’epistolario mozartiano.


Per l’ Integrale delle Sonate per pianoforte a quattro mani di Mozart acquistando i biglietti di tutti e due i Concerti (18 e 23 giugno) ci saranno le seguenti riduzioni:
         Intero a persona € 25,00 - Coppia € 44,00
         Ridotto over 65 anni e convenzioni a persona € 22,00 – Coppia € 40,00
         Giovani fino a 30 anni a persona € 16,00 – Coppia € 20,00

Biglietti singolo concerto
         Intero € 15,00
         Ridotto € 13,00 over 65 anni e convenzioni
         Giovani € 10,00 fino a 30 anni

Contatti

email: info@concertiaccademiasfaccendati.it

telefono: 06-9398003 - cellulare: 333-1375561

mercoledì 13 luglio 2016

Albano Laziale - Torna il Festival della Rotonda


Questo fine settimana, all’interno di “Serate nel Borgo”, tornerà il Festival della Rotonda. L’evento organizzato dall’Assessorato alla Cultura, Turismo e Spettacolo con il patrocinio della Regione Lazio, prenderà forma all’interno della cornice del santuario di Santa Maria della Rotonda. Si partirà venerdì 15 luglio, alle ore 21, con i percussionisti del celebre “Ars Ludi Ensemble”. Si tratterà di un vero e proprio viaggio alla scoperta di alcune delle culture più rappresentative dei diversi continenti, viste attraverso lo sguardo di alcuni dei più importanti compositori del '900 , il tutto eseguito da un complesso musicale che utilizzerà ogni tipo di percussione: tamburi, sonagli, xilofoni, marimbe, mani e piedi. Sabato 16 luglio, sempre alle 21, la seconda serata. L'appuntamento sarà con la fisarmonica di Natalino Marchetti, che eseguirà brani scritti da lui stesso, insieme a celebri colonne sonore di Nino Rota ed Ennio Morricone. Il festival si chiuderà domenica  17 luglio 2016, alle 20, con il concerto dedicato alla Madonna della Rotonda all’interno dell’omonimo santuario, nella splendida acustica dell’antica Chiesa costruita su un ninfeo romano, con il coro femminile “EOS” diretto da Fabrizio Barchi, insieme al pianista Mario Madonna. Il programma, sul tema "Musica e Rito", spazierà tra le espressioni di musica sacra nelle diverse culture europee ed extraeuropee. Il direttore artistico dell’edizione 2016, Francesco Mario Possenti, ha commentato: «Per questo itinerario di “geografia musicale” ispirato alle musiche dal mondo, che contraddistingue questo Festival della Rotonda, ho scelto tre ambienti sonori e scenari musicali particolari: le percussioni - quelle dell' Ars Ludi Ensemble il 15 luglio - che fin dall’alba dei tempi, hanno costituito l’elemento primario di comunicazione non verbale e rituale; la fisarmonica - in mano a Natalino Marchetti il 16 luglio - che sia nella musica scritta sia in quella improvvisata è uno strumento presente nelle diverse culture europee ed extraeuropee, una compagna di viaggio e di vita al seguito anche di popolazioni erranti, nelle occasioni di riflessione solitaria o di sofferenza o di anelito alla libertà o al “trascendente” così come in quelle celebrative e festaiole; ed infine il coro - si tratta dell'EOS il 17 luglio - elemento presente fin dai tempi remoti nella celebrazione liturgica, quale espressione di una sacralità trascendente del linguaggio musicale e momento di aggregazione orante affiancata al rito sacro, che per il Festival della Rotonda proporrà sul tema di “Musica e Rito” brani sacri italiani e stranieri dal Rinascimento ai giorni nostri». Alle parole di Possenti hanno fatto eco quelle del Consigliere comunale, Anna Di Baldo: «“Serate nel borgo” nasce come un primo tentativo di restituire legittima vita ai nostri luoghi più belli. Quest'anno saranno coinvolte due piazze, Rotonda e Carducci. La speranza è che questa iniziativa possa, per il prossimo anno, ampliarsi nei luoghi e nel tempo. Il primo appuntamento vede, dopo molti anni, riprendere la consuetudine del Festival della Rotonda, appuntamento, questo, prettamente musicale, in cui sono stati coinvolti artisti di fama internazionale. Il gruppo di percussioni “Ars Ludi”, il M° Marchetti e il M° Barchi rappresentano eccellenze nel loro ambito musicale e noi, come Città di Albano, siamo nello stesso tempo onorati di ospitarli e  orgogliosi di restituire ai nostri cittadini, in “servizio culturale”, una piccola parte di quanto è loro richiesto per il bene collettivo. Il secondo appuntamento, all’interno di “Serate nel Borgo”, sarà dedicato alla cultura del vino. “Borghi diVini” vedrà protagonista la nostra città con le sue enoteche, librerie e bellezze del territorio. Noi cittadini potremo usufruire delle visite guidate gratuite nei nostri luoghi più belli e, con un piccolo contributo, avvicinarci al meraviglioso mondo della degustazione del vino. Saranno presenti le nostre librerie che, per l'occasione, esporranno la letteratura legata al vino».
Tutti i concerti sono ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

venerdì 8 luglio 2016

Ariccia - Musica - PER I CONCERTI DELL’ACCADEMIA DEGLI SFACCENDATI, ALBERTO SANNA

I CONCERTI DELL’ACCADEMIA DEGLI SFACCENDATI
Ciclo Giugno – Luglio 2016


PALAZZO CHIGI ARICCIA
Sala Maestra

Sabato 9 luglio 2016 – ore 21

 Spazio Giovani: prosegue al Palazzo Chigi di Ariccia la Rassegna di Nuovi Talenti con il recital del pianista ALBERTO SANNA (1995)


 . Sergej Rachmaninov (1873 – 1943)
Preludi op.23
Largo in fa diesis minore – Maestoso in si bemolle maggiore
Tempo di minuetto in re minore – Andante cantabile in re maggiore
A la marcia in sol minore – Andante in mi bemolle maggiore
Allegro in do minore – Allegro vivace in la bemolle maggiore
Presto in mi bemolle minore – Largo in sol bemolle maggiore

Franz Schubert (1797 – 1828)
 Drei Klavierstücke D946
Allegro assai in mi bemolle minore – Allegretto in mi bemolle maggiore
Allegro in do maggiore


Il Concerto di Sabato 9 luglio è il secondo appuntamento di questa nuova sezione della nostra programmazione artistica, “Spazio Giovani – Rassegna di Nuovi Talenti”,  dedicata alla promozione e alla valorizzazione di giovani musicisti  che si articolerà nell’arco dell’anno con altri appuntamenti.
Il ventunenne pianista sardo ALBERTO SANNA, vincitore del Concerto Premio dei “Corsi di Perfezionamento Musicale dell’Accademia degli Sfaccendati” 2014 avendo seguito le lezioni che Alessandra Ammara e Roberto Prosseda hanno tenuto a Palazzo Sfora Cesarini a Genzano di Roma, presenterà un programma molto intrigante con i dieci Preludi op.23 di Rachmaninov (impegnativo banco di prova per ogni pianista) e i tre intensi Klavierstücke D946 di Schubert composti nell’ultimo anno di vita dell’Autore.

Prima del Concerto, nella fresca e affascinante atmosfera della Corte interna di Palazzo Chigi affacciata sul verde del Parco, proseguono gli incontri con il sommelier Claudio Brancher, dell’Enoteca Io Vino, che proporrà nuove degustazioni di pregiati vini accompagnati sempre dalle sfiziosità gastronomiche dell’Antico Grottino di Fabiola.


I Concerti dell’Accademia degli Sfaccendati – organizzati in collaborazione con i tre Comuni limitrofi di Ariccia, Genzano di Roma e Nemi collegati in una lungimirante sinergia – sono  realizzati anche col sostegno di Romana Ambiente.

 * * *

“I Concerti dell’ Accademia degli Sfaccendati” presso il Palazzo Chigi di Ariccia si sono affermati nel panorama europeo delle rassegne musicali sia per la qualità artistica degli interpreti che per l’originalità e lo spessore culturale delle programmazioni. Il progetto, ideato e curato da Giacomo Fasola e Giovanna Manci per l’organizzazione della Coop Art di Roma con la collaborazione del Comune di Ariccia ed il contributo del Ministero dei Beni e delle  Attività Culturali e del Turismo e della Regione Lazio, si propone di valorizzare una importante tradizione culturale legata al territorio ma di respiro e rilevanza nazionale, quella dell’Accademia degli Sfaccendati fondata a Roma nel 1672 dai Chigi ed attiva nel palazzo nobiliare di Ariccia.




“I Concerti dell’Accademia degli Sfaccendati” ricevono il contributo e il patrocinio di:
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Regione Lazio
Comune di Ariccia – Comune di Genzano di Roma – Comune di Nemi
 Romana Ambiente – BCC Giuseppe Toniolo di Genzano di Roma




Info: 06.9398003 – 333.1375561 – www.concertiaccademiasfaccendati.it
Biglietti:
Intero: € 15,00 – Ridotto € 13,00 over 65 anni – Giovani € 10,00 fino a 30 anni

Degustazione: € 8,00 a persona

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...