Visualizzazione post con etichetta cinema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cinema. Mostra tutti i post

venerdì 17 luglio 2020

Economia e Cultura - L'EMERGENZA COVI-19 HA COLPITO DURAMENTE CINEMA E TEATRI DI FATTO ANCORA NELLA "FASE1"


Uno dei settori maggiormente colpiti dalla crisi innescata dalla pandemia da covid-19 è senz’altro quello delle imprese culturali. Già qualche giorno fa avevamo potuto leggere i dati relativi al settore delle librerie, oggi una nuova ricerca condotta da Format Research per Confcommercio Roma mostra come i cinema e i teatri siano di fatto ancora nella “fase 1”  della crisi.

La ricerca è stata articolata su due indagini:
un’indagine rivolta ad un campione statisticamente rappresentativo delle imprese culturali (esclusivamente cinema e teatri) che insistono nella provincia di Roma;
un’indagine rivolta ai consumatori che risiedono in provincia di Roma, di età superiore ai 18 anni, che prima del COVID-19 avevano l’abitudine, sia pure con livelli di frequenza diversi di andare al cinema o a teatro.
Durissimo l’impatto del lockdown sulle imprese culturali che temono che la situazione sia destinata a peggiorare negli ultimi mesi dell’anno. Crollo degli introiti di cinema e teatri, che in molti casi hanno visto azzerare le proprie entrate.
Oltre il 90% dei cinema e dei teatri a Roma segnala una riduzione, quando non un azzeramento, dei ricavi nei primi sei mesi del 2020. Oltre il 91% dei cinema della provincia di Roma e oltre il 95% dei teatri sono in difficoltà nel riuscire a far fronte al proprio fabbisogno finanziario. Pochissimi i cinema che sono riusciti ad aprire e oltre il 70% è in difficoltà a causa dei pesanti costi derivanti dall’applicazione dei nuovi protocolli di sicurezza.
Bassissima l’affluenza attesa in autunno dai cinema: oltre il 68% si aspetta un numero minimo di spettatori. Oltre l’80% dei teatri avranno enorme difficoltà a riaprire ad ottobre a causa degli ingenti costi e saranno fortemente penalizzati dal limite massimo di spettatori e dal distanziamento. Il 75% dei cittadini romani nell’estate del 2020 andranno meno al cinema o non ci andranno affatto.
Nel 2020 si corre il rischio che l’indotto delle imprese culturali (bar, ristoranti, negozi, operatori della mobilità) perda oltre il 50% dei ricavi legati al consumo di spettacoli cinematografici.
Situazione difficile anche per i teatri: questo autunno il 49,7% dei consumatori andrà meno al teatro o non ci andrà affatto, e tale fatto potrebbe comportare una perdita di oltre il 60% dei ricavi legati al consumo di rappresentazioni teatrali (cene, shopping, taxi).

Per approfondire QUI
QUI

sabato 11 agosto 2018

Cinema e Teatro ai Castelli Romani - Ad Albano Laziale Cinema Gratuito a Piazza Pia e ad Ariccia Labirinto d’Amore

Come ogni anno prende il via la Rassegna Estiva Cinematografica gratuita di Piazza Pia. L’iniziativa, a cura dell’Assessorato alla Cultura, Turismo e Spettacolo del Comune di Albano Laziale con l’organizzazione della Pro Loco Albano è partita venerdì 10 agosto, alle ore 21.30, con la proiezione per bambini “Alla ricerca di Dory”. Si prosegue oggi con il grande successo “Quo Vado” con Checco Zalone. Il weekend si chiuderà con “Non si ruba a casa dei ladri”. Si ripartirà il fine settimana successivo. Venerdì 17 agosto di nuovo spazio ai più piccoli con “Oceania”, nelle due serate successive “Tutta colpa di Freud” con Marco Giallini e “In guerra per amore”. La settimana conclusiva sarà affidata a “La bella e la bestia” venerdì 24 agosto, “Rosso Istanbul” sabato 25 agosto e “Beata ignoranza” domenica 26 agosto. Buona visione!
(clicca sulle immagini per ingrandirle)

Ad Ariccia l’estate sarà arricchita dalla produzione teatrale Arteidea Labirinto d’Amore ovvero l’Orlando Furioso nel Parco Chigi. Uno straordinario spettacolo itinerante.



Torna ad Ariccia uno straordinario spettacolo che allieterà le sere d’estate! Una miriade di personaggi e straordinarie storie d’amore! Varcata la soglia del Parco, vi perderete in un labirinto magico dove tutto può accadere: duelli, incantesimi, tradimenti e gesta eroiche in nome del sentimento più travolgente: l’amore! Divertimento e follia in un’atmosfera da sogno! Provare per credere!
di Fabio Ascani

mercoledì 13 dicembre 2017

Ariccia - Festival Internazionale del Cinema dei Castelli Romani

Davvero bella  e interessante iniziativa, imperdibile per gli amanti del buon cinema, del Comune di Ariccia che il 15, il 16 e il 17 dicembre, presso Palazzo Chigi promuove la rassegna cinematografica HUMAN RIGHTS, proponendo sei importanti pellicole internazionali.


















Come riportato nella pagina stessa del Comune dei Ariccia, l’ingresso è gratuito. È possibile prenotare il proprio posto e quello di eventuali accompagnatori, scrivendo sulla pagina facebook il proprio cognome e nome ed il numero dei posti da riservare, fino ad un massimo di quattro, compreso il richiedente.


Nel caso in cui si volesse assistere a più spettacoli è necessario specificarlo. Si precisa che i posti non sono numerati, pertanto con la propria prenotazione si avrà diritto esclusivamente al numero dei posti richiesti, fino ad esaurimento degli stessi.

mercoledì 13 settembre 2017

Cinema - Albano Laziale, rassegna cinematografica “I Castelli Romani nel cinema. Dagli anni '40 al boom”


Prosegue la rassegna cinematografica “I Castelli Romani nel cinema. Dagli anni ‘40 al boom”. La manifestazione, a cura della biblioteca comunale “Cesare De Sanctis” di Albano Laziale, inserita all’interno del cartellone dell’iniziativa “Viaggio nel Tempo” promossa dal Consorzio Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani e finanziata dalla Regione Lazio, vedrà proiettare presso la Palazzina Vespignani (Viale Risorgimento, 1 – Albano Laziale) i principali film girati all’interno del territorio castellano. Saverio Salamino, bibliotecario della biblioteca comunale “Cesare De Sanctis, che ha seguito l’organizzazione della rassegna, ha commentato: «Il cinema italiano, ma non solo, ha ampiamente utilizzato e continua ad utilizzare il territorio dei Castelli Romani come set cinematografico. Attraverso la selezione di un gruppo di film realizzati dalla metà degli anni '40 ai primi anni '60, si vogliono documentare proprio i luoghi e i borghi dei Castelli Romani che maggiormente ricorrono come set cinematografico. Nella selezione dei film si terranno presenti inoltre alcuni aspetti legati più specificamente al tema della viaggio inteso anche come gita fuori porta, dal momento che è tematica frequente in numerose pellicole del tempo». Sull’argomento è intervenuto anche l’Assessore alle Biblioteche, Alessandra Zeppieri: «La rassegna cinematografica si inserisce perfettamente all’interno dell’iniziativa “Viaggio nel tempo ai Castelli Romani”, con la quale si vuole rivivere la storia, i miti e la cultura del nostro territorio. Ringrazio il bibliotecario Saverio Salamino per la dedizione nell’organizzazione della kermesse».

Di seguito il cartellone con i film in programma e le location dove sono stati girati:

Mercoledì 13 settembre
·  Toto e carolina (Italia, 1955) di Mario Monicelli con Totò, Anna Maria Ferrero, Arnolfo Foà Maurizio Arena 
        location: Cecchina, Frattocchie
Mercoledì 19 settembre
·  Belle ma povere (Italia, 1957) di Dino Risi, con Maurizo Arena, Renato Salvatori 
        location: Albano Laziale, Castel Gandolfo, Frascati
Mercoledì 27 settembre
·  Dolci inganni (Italia, 1960) di Alberto Lattuada, con Catherine Spaak, Christian Marquand, Giacomo Furia 
        location: Marino, Nemi, via dei laghi
Mercoledì 4 ottobre
·  L'assassino (Italia, 1961) di Elio Petri, con Marcello Mastroianni, Micheline Presle, Salvo Randone, Enrico Montesano 
        location: Nemi, Museo delle Navi Romane
Mercoledì 11 ottobre
·  Una vita difficile (Italia, 1961) di Dino Risi, con Alberto Sordi, Lea Massari, Franco Fabrizi, Claudio Gora, Silvana Mangano, Vittorio Gasman 
        location: Grottaferrata

lunedì 21 novembre 2016

Velletri - Arriva il “Saturno Film Festival” (21-26 Novembre)


riceviamo e volentieri pubblichiamo

L’evento si svolgerà tra il Multiplex Augustus e la Casa delle Culture
La Sala Tersicore del palazzo comunale di Velletri  ha fatto da cornice, nella mattinata di giovedì 17 novembre, alla presentazione della 12^ edizione del “Saturno Film Festival”. La rassegna, prodottA dall'associazione culturale “Agenzia del Tempo” in associazione con la “QUALITYFILM s.r.l.”,  articolerà il suo programma in una 6 giorni ricca di eventi, dal 21 al 26 novembre, tra il  ‘Multiplex Augustus’ e la suggestiva cornice della ‘Casa delle Culture e della Musica’.  Ad aprire la presentazione, moderata da Tamara Orlandi, titolare dell’agenzia di comunicazione Vis à Vis, è stata la Direttrice Artistica del Festival, la produttrice cinematografica Mariella Li Sacchi, ideatrice della rassegna insieme al produttore Amedeo Letizia. Proprio lei, non prima di aver rimarcato e lodato l’operato del regista la  Direttrice Artistica del Festival, la produttrice cinematografica Mariella Li Sacchi, ideatrice della rassegna insieme al produttore Amedeo Letizia. Proprio lei, non prima di aver rimarcato e lodato l’operato del regista Giuliano Montaldo, che presiede il 'Saturno Film Festival', ha sottolineato come il tema centrale di questa edizione sarà il concetto di "Libertà", declinato nelle sue più ampie sfaccettature. Nei loro interventi gli assessori Luca Masi e Giulia Ciafrei rimarcato la centralità del Festival nel panorama culturale veliterno, lodando la volontà degli organizzatori di radicarlo ancor di più nella città volsca, col pieno coinvolgimento di artisti ed appassionati locali. “Ringrazio di cuore a nome del Sindaco e della città per l’imponente sforzo organizzativo” ha aggiunto Masi, elogiando l’operato di chi ha messo su l’intera kermesse.
Anche quest'anno non mancheranno gli aperitivi letterari, che si concretizzeranno in una striscia quotidiana con autori di romanzi e saggi storici, che saranno curati dal professor Marco Nocca e presentati al pubblico nell'incantevole cornice della Casa delle Culture. 
Di ampio respiro il coinvolgimento degli studenti di tutti gli istituti scolastici del territorio, in ossequio ad una tradizione, quella del "Saturno Scuola", che ha coinvolto negli anni migliaia di giovani, avvicinandoli al Cinema ed al racconto storico e che vedrà la partecipazione attiva della Consulta Giovanile di Velletri. A rimarcare questo aspetto è stato il regista teatrale Enzo Toto, che ha evidenziato il grande interesse dei ragazzi nei confronti del cinema.
La retrospettiva sarà dedicata ai film di Marco Ferreri, che vedranno come protagonista Ugo Tognazzi: alle proiezioni, previste per le giornate del 22, 23 e 24 novembre, dalle ore 18, presso la Sala Fabrizi, interverranno GianMarco Tognazzi ed il prof. Fabrizio Natalini professore di storia del cinema italiano a Tor Vergata, che racconterà aneddoti e curiosità sulla cucina di Ugo Tognazzi, un vero amante dei fornelli. Nella sezione "Saturno Cinema" verranno proiettati i migliori film del 2016 prodotti da Rai Cinema, mentre nell'ambito di "Saturno Creativo" si darà spazio alle eccellenze del territorio che si distinguono nei diversi campi dell'arte e del sociale. "Saturno Scout", così come illustrato da Daniele Rinaldi, presidente della sezione CNGEI veliterna, vedrà invece coinvolto attivamente il gruppo scoutistico cittadino, che  ha aderito al Festival organizzando una panoramica dal titolo “LIBERTA’ in-EDUCAZIONE”.
Nel proscenio della presentazione si sono poi alternati Vittorio Valentini, Alessia Murgi e Francesco Antici, che hanno svelato le caratteristiche delle sezioni  “Saturno Doc” ed “Experientia”, oltre alla performance di “Archilista Project’.
Al culmine di tutto vi sarà l'assegnazione del "Saturno d'Oro" ad un ospite prestigioso, mentre il "Premio Rai Cinema" verrà assegnato da una giuria popolare al film che si sarà contraddistinto per contenuti, immagini e regia. Non mancherà il coinvolgimento e la presenza di personaggi di spicco nel panorama del grande schermo: tra questi Renato Scarpa, Giordano Meacci, Giuseppe Sansonna e GianMarco Tognazzi. Spazio anche ai campioni dello sport, come l'olimpionico Nicolò Campriani, doppia medaglia d'oro a Rio 2016 nel tiro a segno. Venerdì 25 novembre la programmazione sarà dedicata alla Giornata Internazionale contro la Violenza sulle donne, con un mostra in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità di Velletri. 
Piatto forte sarà la presentazione del cast che  parteciperà al film basato sul libro di Amedeo Letizia ‘Nato a Casal di Principe’, una coproduzione con Rai Cinema che culminerà  con la presentazione del backstage.

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...