Visualizzazione post con etichetta centro storico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta centro storico. Mostra tutti i post

mercoledì 1 giugno 2016

Intervista a Francesca Celli candidata consigliere di Uniti per Cambiare a sostegno di Roberto Di Felice - MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA DEL CENTRO STORICO

Francesca vuoi presentarti ai tuoi cittadini?  
Sono Francesca Celli conosciuta meglio come Petitta cognome di mia madre. Ho lavorato nelle fabbriche del nostro territorio. Poi avendo quattro figli, Domizia Daniele Francesco e Paola, e sette nipoti di età varie dai 19 anni agli 8 anni, per ovvi motivi sono diventata casalinga. Oggi  sono vedova di un uomo, che nella sua vita di professione era autista con turni pesanti e orari reperibilità h24. Il mestiere di casalinga diventa necessario per la mia famiglia così mi sono dedicata sempre alle persone più bisognose cosa che faccio ancora oggi, specialmente dove ci sono bambini ed anziani.
Parlando con i cittadini, specie quelli del centro storico dove vivi, che impressioni hai tratto? Qual è l'umore delle persone?
Ci sono gravi divisioni nella città e nei quartieri che invece dovrebbero essere più uniti. Vorrei che tutti che tutti si sentissero realmente appartenenti ad uno stesso paese, che sentissero realmente il senso di appartenenza e che ci fossero maggiori opportunità di lavoro per tutti.
Se avessi il potere di migliorare una cosa di Ariccia con un colpo di bacchetta magica, quale sarebbe?
Roberto Di felice tocca molti punti importantissimi riguardo i nostri vari quartieri. Potendo scegliere, mi piacerebbe che potesse migliorare la qualità della vita del centro storico per tutti i residenti. Del resto saranno loro che, con i loro suggerimenti, con Roberto sindaco, avranno voce in capitolo e diverranno protagonisti del cambiamento.
C'è un punto del programma di Roberto Di Felice che ritieni maggiormente qualificante?

È il rapporto con la gente che è importante. La gente è al centro del nostro programma.

mercoledì 25 maggio 2016

Ariccia - Intervista a Andrea Bagazzini candidato con Ariccia Popolare a sostegno di Roberto Di Felice. - VALORIZZARE IL CUORE DI QUESTA CITTÀ!


Andrea è un giovane candidato alla prima esperienza politica e si presenta con la lista civica Ariccia Popolare a sostegno di Roberto Di Felice.

Andrea Bagazzini, vuoi presentarti ai tuoi concittadini?
Ciao a tutti, come prima cosa volevo ringraziare te per l’opportunità concessa, io sono un ragazzo di 25 anni, laureato in Tecniche di Radiologia Medica e ho da poco conseguito anche la laurea magistrale, sono nato e cresciuto nel centro storico di Ariccia, quando ero più piccolo giocavo tra i vicoli del centro, amante dello sport e della tecnologia. 

Come mai hai scelto di candidarti a sostegno di Roberto di Felice?
Ho sempre nutrito interesse per gli avvenimenti politici, in particolare  della mia Città, mi piace informarmi su ciò che accade e soprattutto approfondirne i motivi, in questa occasione mi si è prospettata la possibilità di partecipare in maniera attiva, grazie al supporto della famiglia Staccoli, ed ho accettato la sfida. Il sostegno per Roberto Di Felice nasce dalla consapevolezza che il suo interesse primario è rendere Ariccia una Città migliore e rendere così migliore la quotidianità degli ariccini, e non ultimo rendere l’amministrazione trasparente e più vicina a tutti i cittadini.

So che vivi nel centro storico della città, quali sono le criticità di questa zona di Ariccia?
Negli ultimi anni questa zona di Ariccia sembra essere lasciata a se stessa, la pavimentazione dopo così poco tempo, inizia a cedere e scoppiare. Nei vicoli le perdite di acqua, dovute a rotture delle tubazioni, continuano per settimane prima che ne venga messa una toppa (spesso temporanea), i collegamenti sia con i paesi limitrofi ma soprattutto con altre zone di Ariccia sono quasi inesistenti e comunque inadatti a coprire le problematiche quotidiane. La zona ZTL ha fatto chiudere molte attività del centro storico, e continua a creare molti disagi ai pochi che cercano di resistere. Insomma c’è da lavorare... E soprattutto valorizzare il cuore di questa Città!

Se fossi eletto consigliere quali sarebbero le tue priorità per la città e per gli ariccini?
Sicuramente partirei dal colmare le criticità che ho appena evidenziato, oltre a quello, essendo amante dello sport, occorre creare spazi e soprattutto riqualificare quelli già esistenti per la pratica di attività sportive, in modo che i bambini e i ragazzi di Ariccia possano praticare sport al sicuro e in strutture adeguate. Un altro importante cambiamento deve avvenire sul sito web istituzionale, ormai obsoleto e di difficile consultazione, un nuovo portale permetterebbe una maggiore vicinanza con i cittadini, attraverso l’uso dei Social, entrati ormai nel quotidiano di tutti, e una facilità di reperimento delle informazioni e documenti anche da parte di cittadini e professionisti che lo necessitano. In ultimo ma non per importanza c’è la volontà di creare un gruppo a supporto dei giovani che consenta di aiutare i giovani di Ariccia ad affacciarsi nel mondo del lavoro.


Un saluto a tutti! e grazie ancora per lo spazio chi mi hai dedicato!

lunedì 16 maggio 2016

Ariccia - Il consumo di suolo. Una colpa delle passate amministrazioni per la quale pagheremo un prezzo alto


Consumo di suolo ad Ariccia: più di 20% 
dove la media italiana è inferiore al 7%

In Italia, secondo le rilevazioni Ispra (Istituto Superiore per la Ricerca e Ambiente), si è consumato troppo suolo con case, strade e strutture di ogni tipo non sempre necessarie. Troppo spesso sono state fatte costruzioni e infrastrutture soltanto per speculazioni edilizie, perché il cemento rende e non importa se andrà a coprire luoghi  dove ci sono campi agricoli e, peggio ancora, boschi!
Nei giorni scorsi è stata approvata una legge per la quale si prevede uno stop al consumo di suolo dal 2050!  Nel testo approvato alla Camera, lo stop non riguarda le infrastrutture considerate strategiche. Eppure, secondo l'ISPRA, autostrade, porti, aeroporti e ferrovie "occupano" il 41,3% della superficie consumata. E il primo maggio il Governo ha accordato finanziamenti a una nuova serie di grandi opere, come l'autostrada tra Campogalliano e Sassuolo. È il governo del PD… lo stesso governo che per anni ha governato Ariccia…

E veniamo alla nostra città. Le amministrazioni che hanno governato Ariccia negli ultimi decenni, ben quattro a guida Cianfanelli Emilio, sono responsabili dello stato attuale del territorio. Come si può vedere dall’immagine della cartina dell’Ispra, la nostra città ha un consumo di suolo oltre il 20% dove la media nazionale è intorno al 7%

Ecco qualche esempio, cinque per l'esattezza, di cosa ha fatto o avrebbe voluto fare chi ha governato Ariccia in questi anni.

1) A Vallericcia (località tutelata dal Piano Paesaggistico Territoriale Regionale) avrebbero voluto costruire una mega strada nuova, dal costo di oltre 80 milioni di euro, per di più palesemente inutile, che di suolo ne avrebbe consumato davvero molto, passando su ettari di terreni agricoli. Quest’opera ha avuto la ferma opposizione del comitato di Vallericcia, che è ricorso al Tar, e di Roberto Di Felice che, con importanti consigli tecnici al Comitato stesso e diversi interventi in consiglio comunale, vi si è sempre opposto.

2) Era nei progetti della passata amministrazione l’idea di costruire un impianto a di compostaggio e digestione anaerobica per la produzione di gas nei pressi della Nettunense, progetto che trovò notevole opposizione in Consiglio comunale con i gruppi di Patto Sociale e Uniti per Cambiare Ariccia, e fuori dell’aula consiliare con l’attività di informazione e dissenso degli attivisti del Movimento 5 Stelle.

3) Sempre nei progetti della decaduta giunta Cianfanelli c’era quello di costruire un polo scolastico nuovo in un zona boschiva in Ariccia alta, vicino Ramo d'Oro, cosa che avrebbe provocato il doppio danno di contribuire alla "desertificazione del centro storico", svuotandolo e chiudendone le scuole, invece di restaurale e renderle più sicure ed efficienti, e avrebbe consumato molto e importantissimo suolo boschivo che tra l’altro si sarebbe dovuto acquistare da privati con una spesa notevole per le pubbliche casse.
il parcheggio vuoto nei pressi del cimitero di Ariccia

4) Purtroppo quest’opera è stata realizzata: il nuovo parcheggio nei pressi del cimitero. È un’infrastruttura pressoché inutile, praticamente sempre vuota, che complica la possibilità per il cimitero di futuri e prevedibili  ampliamenti e degradando una zona da verde a cementificata!

5) Ma la cosa che maggiormente ci ha indignato è ciò che ha riferito l’avvocato Ermini durante la presentazione delle liste e del programma di Roberto Di Felice a Villa Aricia e di cui aveva già parlato nei manifesti di Alternativa Democratica con Emilio Tomasi, ovvero l’intenzione, ben nascosta a cittadini e consiglieri della stessa maggioranza, di costruire su un terreno boschivo un supermercato in zona Monte Gentile!

Ecco cosa era scritto sul manifesto di cui dicevamo: SUPERMERCATO A MONTE GENTILE
Tenendo allo scuro i consiglieri di maggioranza, l’assessore all’urbanistica e Cianfanelli hanno dato seguito al desiderio di un imprenditore di realizzare un supermercato in zona boscata facendo atterrare su un lotto a servizi sportivi cubature provenienti da lotti con destinazione a parco pubblico, ciò contro la vigente normativa urbanistica e la stessa convenzione di Monte Gentile. …. un supermercato con annessi parcheggi al posto di un bosco ed al quale tutti i cittadini dovranno recarsi con la propria autovettura?
Come se Ariccia mancasse di Supermercati! Un’opera assolutamente inutile per la cittadinanza: un supermercato in più dopo che, successivamente all’apertura di Panorama (anche per questo ci sono gravi responsabilità delle passate giunte)  altri supermercati sono stati costretti a chiudere o sono in serie difficoltà; un inutile e pazzesco consumo di suolo boschivo!


Queste descritte sono alcune questioni eclatanti che mostrano quanto poco rispetto per l’ambiente abbiano avuto le passate giunte Cianfanelli di cui ha fatto parte l’attuale candidato sindaco del Pd Serra Bellini. 
Fabio Ascani


Si consiglia, per chi ancora non l'avesse letto, la lettura di quest'articolo: 

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...