Visualizzazione post con etichetta cane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cane. Mostra tutti i post

martedì 4 ottobre 2016

I nostri amici a quattro zampe, impariamo a conoscerli con Gianni Casciano

(clicca sopra per ingrandire)
di Francesca Senna

Lo scorso 30 settembre, l’associazione sportiva dilettantistica “Un cane mi disse” ha presentato – tra piccoli e adulti entusiasti di raccontare la propria esperienza di vita quotidiana del proprio amico a quattro zampe -  il corso “CAPIAMOCI”, volto ad insegnare a tutti il linguaggio dei nostri amici cani. L’evento si è svolto presso la libreria di Albano Laziale “Il Soffiasogni”, luogo magico, fantastico, che si dedica a promuovere la lettura - e non solo - tra i giovani e adulti con un complesso di libri ricco e variegato.
Il corso (vedi la  la locandina con le date) verrà tenuto da Gianni Casciano, Educatore cinofilo III livello corso APNEC (Associazione Professionale Nazionale Educatore Cinofilo) e FISC (Federazione Italiana Sport Cinofili) e si svolgerà per i quattro venerdì durante il mese di ottobre.
Il corso prevede un percorso di avvicinamento volto a comprendere quello che è il linguaggio del cane e come approcciarsi nel modo più corretto ad esso; che segnali ci invia quando interagiamo con lui e che tipo di reazione si aspetta da noi per non creare situazioni di paura o conflitto.
Gianni da esperto cinofilo e da amante dei bambini ha avuto la brillante di idea di unire l’utile al dilettevole in questo progetto che permetterà ai bambini e giovani ragazzi che parteciperanno di avvicinarsi con preparazione e in assoluta sicurezza a quello che è il misterioso ed affascinante mondo dei cani.
Il progetto nasce – anche a seguito dei casi di cronaca purtroppo a tutti conosciuti - dalla volontà di rendere il rapporto tra animali e bambini sicuro, per tutelare i due attori di questo scenario ricco di emozioni mantenendo sempre in primo luogo il concetto fondamentale del rispetto reciproco tra gli esseri.
Negli ultimi anni l’uomo si è molto orientato verso una antropomorfizzazione dei propri animali domestici, snaturandoli da quelle che sono le loro caratteristiche peculiari e dai loro atteggiamenti istintivi. Tali caratteristiche vanno rivalutate e rispettate in quanto tali, per evitare di creare delle situazioni di incompatibilità e per permetterci di avere un rapporto più sano e vero con i nostri amici domestici.
Gianni si impegna in questo percorso di crescita insieme a tutti i bambini interessati a partire da venerdì 04 ottobre 2016 presso la sede de “Il Soffiasogni” in Via Andrea Costa, 14 Albano Laziale Roma. 
Nella locandina è possibile vedere il dettaglio del corso, destinato non solo ai bambini ma anche agli adulti che vogliano creare un rapporto nuovo, vero, con i propri amici quadrupedi.

Vi aspettiamo!

sabato 19 dicembre 2015

Un libro per caso - Woody di Federico Baccomo

Di Gianni Casciano

E' la storia di un cane, Woody, di razza basenji. Un cane affezionatissimo alla sua padroncina, è cresciuto con lei.

Improvvisamente si ritrova in una situazione assurda, che non è la vita che aveva conosciuto fino a quel momento. Dentro una gabbia, maltrattato.

Federico Baccomo dice “Era da un po' di tempo che pensavo a libri come Canto di Natale o Il Piccolo Principe, libri di dimensioni ridotte capaci di raccontare qualcosa di grande: ecco, Woody, questo cane così ingenuo, disarmato, immerso in un mondo troppo complicato, spesso ingiusto, mi sembra sia riuscito a portare con sé, a partire da quell'immagine dietro le sbarre, la storia che cercavo”. E' la storia di una ingiustizia, della cattiveria insita nell'uomo.
E' un racconto che può essere letto tutto d'un fiato, che ti prende, ti scuote, ti fa ridere, piangere e arrabbiare … 
Il tutto raccontato dal punto di vista di Woody.

venerdì 6 novembre 2015

Salute - Camminare fa bene. lo dice anche la London School of Economics and Political Science - Io ho perso 11 Kg

Camminare fa bene e se hai un cane portalo
 a spasso con te, starete entrambi meglio.
Uno Studio della London School of Economics sostiene che camminare sia un vero toccasana per persone di ogni età, e questo già lo sapevamo tutti, ma poi si sottolinea come questa semplice attività fisica, a costo zero, sia più efficace per dimagrire e restare in forma in confronto ai costosi allenamenti in palestra, piscina o sui campi da tennis.

Camminare è una cosa che si può fare ogni giorno, senza pesare sul budget familiare; è una cosa che possono fare praticamente tutti senza nessuna controindicazione e non occorre il certificato medico di sana e robusta costituzione; è un’attività nella quale generalmente non si “bara”, mentre chi si allena in palestra spesso fa i suoi momenti di riposo, due chiacchiere, e l’ora d’allenamento se ne va, illudendoci di esserci allenati per 60 minuti pieni.

Per quanto riguarda la mia esperienza personale posso dire che la cosa funziona benissimo. Poco più di due mesi fa ho iniziato a camminare regolarmente ogni giorno per almeno 45 minuti consecutivi. All’inizio pesavo 108 chili. Oggi dopo una settantina di giorni peso circa 97 chili. 11 chili in meno! Non posso negare di essere stato anche piuttosto attento all’alimentazione: niente vino, niente alcolici, niente dolci, pochissimo pane, molta frutta e verdura, la pasta due o tre volte la settima ma nessun’atra limitazione. Proprio non credo che se fossi stato semplicemente a dieta avrei ottenuto gli stessi risultati! Inoltre, camminando a passo svelto, oltre a bruciare calorie mi mantengo in forma, più tonico, il mio umore è migliore e, ne sono certo, anche il mio stato di salute generale.

La ricerca è stata curata da Grace Lordan ed è visibile al seguente link della LSE

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...