Visualizzazione post con etichetta biblioteca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biblioteca. Mostra tutti i post

venerdì 17 novembre 2017

Frascati - Un libro tira l'altro. Viaggio intorno al libro per ragazzi - 2ª edizione

Biblioteca comunale sez. ragazzi, 18-25 novembre 2017



La biblioteca di Casa di Pia, sezione ragazzi della biblioteca comunale di Frascati affacciata sul Parco dell’Ombrellino, ospiterà nei giorni 18, 21, 22, 23, 24 e 25 novembre 2017 la seconda edizione dell’iniziativa “Un libro tira l’altro”,  mostra delle novità editoriali di qualità per ragazzi, selezionate ed acquistate dal Consorzio SBCR (Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani).
(una biblioteca. foto dal web)
Reso possibile dall’attento lavoro dei bibliotecari del Consorzio SBCR, che costantemente scelgono i nuovi acquisti - nel caso specifico, per ragazzi - selezionando e promuovendo le pubblicazioni di qualità con sguardo attento anche alle proposte delle piccole case editrici, l’evento si propone come occasione di aggiornamento e scambio di informazioni sul panorama letterario giovanile e sui servizi offerti dalle biblioteche.
I testi allo scopo selezionati, che sono stati acquisiti dalle Biblioteche del Consorzio SBCR nel corso dell’ultimo anno, saranno in mostra da martedì 21 a venerdì 24 novembre negli orari 9:30-13:00/14:00-18:00. Unitamente alle novità editoriali, saranno presenti due vetrine tematiche: L’orso nei libri - rassegna dei libri per ragazzi che hanno per protagonista il plantigrado - e L’ arte nelle mani - rassegna di manualistica per ragazzi sulle diverse scienze. Ogni vetrina sarà accompagnata dalla relativa bibliografia. Nei giorni della mostra, il personale bibliotecario curerà le visite guidate destinate alle scuole, le presentazioni dei libri e le letture animate per le classi. Mentre sabato 18 e sabato 25 novembre si svolgeranno due giornate formative rivolte a docenti e bibliotecari sulla lettura ad alta voce condotte da Pasquale Larotonda attore, doppiatore e scrittore, esperto sull’argomento.

«Ringraziamo il personale per l’impegno sempre costante nell’aggiornamento delle raccolte e in particolare per la continua attenzione al mondo dell’infanzia - dichiara Valentina Sollecito, del Consiglio di Amministrazione del Consorzio SBCR - e il Comune di Frascati per aver promosso e sostenuto economicamente una simile iniziativa, che risponde con una proposta concreta alle esigenze di aggiornamento editoriale degli insegnanti e di tutti coloro che siano interessati al “mondo” del libro per ragazzi. La pratica della lettura ad alta voce, in particolare, quale momento qualitativamente soddisfacente per chi ascolta ed emotivamente edificante anche per chi legge, sta a cuore da sempre ai bibliotecari, e nessuno meglio di una biblioteca come quella di Casa di Pia, espressamente dedicata ai piccoli lettori - come raccontano i suoi spazi e la sua speciale offerta documentaria - è adatto ad ospitarla e a promuoverla». 
Aggiunge Giuseppe De Righi, Presidente del Consorzio SBCR: «L’iniziativa, di grande interesse per gli educatori, i bibliotecari e i ragazzi stessi cui i libri sono primariamente destinati, risponde pienamente agli scopi di un Ente come il Consorzio per il Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani, che da sempre punta a stimolare l’amore per la lettura a partire dai più piccoli frequentatori delle biblioteche, e per coloro che con questi piccoli sono in contatto più diretto - a partire dai genitori, per arrivare agli insegnanti - cura e realizza progetti specifici di formazione e aggiornamento editoriale».

Programma della manifestazione:

21, 22, 23 e 24 novembre 2017
dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle 15:30
Visite guidate alla mostra
Presentazione dei libri esposti e letture animate alle classi
a cura del personale di biblioteca

18 e 25 novembre 2017
dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Giornate Formative per Insegnanti e Bibliotecari:

Corso teorico pratico di Lettura ad Alta Voce
a cura di Pasquale Larotonda, attore, doppiatore e scrittore, presidente dell’associazione “Il mio mondo della lettura” ed esperto insegnante di lettura ad alta voce

martedì 23 maggio 2017

Ariccia - Oplà Come un libro aperto - In occasione di Granpalazzo laboratorio con visita presso la Biblioteca Attiva di Ariccia.


Start. e SBCR sono lieti di invitarvi a una giornata straordinaria per i Castelli Romani.
In occasione di Granpalazzo, fiera internazionale dell'arte contemporanea che si svolgerà il 27 e 28 Maggio 2017 nelle favolose stanze di Palazzo Chigi, l'associazione Start. organizza un laboratorio con visita presso la Biblioteca Attiva di Ariccia.
Le operatrici dell'associazione che dal 2013 hanno dato vita alla biblioteca con il progetto ODAC e il percorso "Diario di un viaggiatore nella propria città'', iniziativa che coinvolge circa 1000 bambini delle scuole dei paesi limitrofi, vi guideranno alla scoperta dell'arte contemporanea nella splendida cornice di Palazzo Chigi per poi terminare il viaggio proprio nella Biblioteca Attiva di via Flora.
Qui vi aspetterà Oplà! Come un libro aperto, un workshop sulle tecniche del libro d'artista aperto a ragazzi, adulti e famiglie in cui si potrà sperimentare con mano alcune tecniche incontrate durante la visita a Granpalazzo e si potrà realizzare una piccola personale opera d'arte in forma di libro.
La Biblioteca Attiva si trasformerà in officina artistica in cui ognuno potrà dare libero sfogo alla propria vena creativa: diverse postazioni e altrettanti operatori pronti a darvi un aiuto forniranno la possibilità ai partecipanti di confrontarsi con off camera, collage, rilegatura, ready made e altro ancora.

L'appuntamento è Domenica 28 Maggio
Biblioteca Attiva (Via Flora 3 - Ariccia_Centro Storico) con ben due turni di visita + laboratorio:
1°turno: 10.30 -13.00
2° turno: 15.30 - 18.00
Costo: 7 €

Info & prenotazioni: associazione.start@gmail.com Giuliana

sabato 13 maggio 2017

Un libro per caso - La folle biblioteca di nonna Huld di Thorarinn Leifsson

di Francesca Senna

Un esilarante e al contempo delicatissimo libro per ragazzi, e non solo, sul potere che mette al rogo i libri, la fantasia, la voglia di sapere, per creare sudditi sottomettibili.
Con una scrittura semplice, lineare e trasparente l’autore ci trasmette, sotto le finte spoglie di un romanzo per ragazzi, l’importante e angosciante immagine di una società moderna sterile, dove tutto va sempre di corsa e che rinuncia al potere della fantasia, al valore della vita e degli affetti, per obnubilarsi dietro il falso potere dei soldi.
Il romanzo si svolge a Reykjavík, in un futuro distopico in cui il mondo è in gran parte controllato da una Banca che, con spericolate speculazioni, è riuscita a diventare potentissima assorbendo tutte le altre banche del mondo.
Un futuro dove i libri sono banditi, dove la fantasia non esiste e dove i legami familiari vengono spezzati perché i membri adulti della società sono obbligati a passare tutta la vita all’interno di uffici a fare calcoli e produrre così denaro e ricchezza.
La protagonista, Albertina ha undici anni, e vive con i suoi genitori nel nuovissimo complesso residenziale “La Gabbia Dorata”, in un appartamento senza libri, perché la lettura è considerata dannosa per i bambini e da tempo è stata bandita ogni forma di parola scritta e di informazione.
L’unico rifugio per Albertina è il bagno, dove può leggere cose interessanti come «balsamo nutriente per capelli» e «una pastiglia due volte al giorno»: “La emozionava il modo in cui le lettere si organizzavano in parole, e il modo in cui le parole componevano le frasi. Era come se i caratteri la chiamassero e la riempissero di una serena felicità. La consolavano quando era triste e la tranquillizzavano quando era agitata”.
Anche nella scuola pubblica le cose non vanno molto meglio, visto che gli studenti devono calcolare rate e interessi tutto il giorno e i suoi genitori sono sempre tristi e preoccupati per le continue visite del rappresentante della perfida Banca Aurea, detentrice del mutuo stipulato per l’acquisto del nuovo appartamento.
Ma poi, un giorno, in questa situazione disperata arriva la trisavola di Albertína, la bizzarra Nonna Huld, con la sua sterminata, polverosa e interessantissima biblioteca. E ha inizio la più straordinaria delle avventure. Con nonna Huld inizierà una rivolta contro la Banca e il sistema costituito. I piccoli abitanti di questo strambo futuro, con la guida della simpatica strega, si cimenteranno in una serie di rutilanti avventure e “prove del fuoco” per salvare il mondo dalla cattiveria e dall’ignoranza e ricongiungersi così alle loro famiglie.

A questo romanzo è stato assegnato il Reykjavik bambini Libri Prize nel 2010 e nominato per il Premio del Libro per Ragazzi nordica nel 2011.

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...