Visualizzazione post con etichetta Viaggio nel tempo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Viaggio nel tempo. Mostra tutti i post

venerdì 15 settembre 2017

Castelli Romani - Autunno tempo di sagre, ma non solo

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Torna "Viaggio nel Tempo" ai Castelli Romani con eventi da non perdere

nel weekend 15/17 settembre 2017
con Enjoy Castelli Romani

 

In questo weekend, tornano gli eventi di “Viaggio nel Tempo” per scoprire altri tratti poco noti della nostra storia. 
A Frascati, nel pomeriggio di sabato si potrà ammirare il fasto secentesco di Villa Aldobrandini, che - normalmente non visitabile - verrà aperta per l’occasione per una suggestiva visita guidata, mentre attori in costume d’epoca si muoveranno lungo i giardini del parco monumentale e la splendida esedra ricca di acque. L’evento è curato dall’associazione “U Lengheru Neru” in collaborazione con il Consorzio SBCR.
Ad Albano Laziale, Piazza Sabatini - lo spazio retrostante il Museo Civico -  ospiterà per l’intera giornata di domenica la manifestazione "Medioevo in piazza", tra giochi, danze e pietanze medievali, e con la possibilità di partecipare, la mattina o il pomeriggio, a laboratori tematici su prenotazione. L’organizzazione è a cura della biblioteca e del Museo Civico, in collaborazione con il Consorzio SBCR. 
Ultimi giorni per visitare le due mostre “Quando ad Albano c’era l’imperiale” e "Il territorio del Tuscolano nelle antiche carte": la prima, che espone rare foto storiche sul sistema dei trasporti castellani nella prima metà del ‘900, è ospitata presso il Museo civico Mario Antonacci di Albano Laziale; la seconda, sul modificarsi del territorio dei Castelli Romani dai Romani ad oggi, sarà visitabile ancora sabato e domenica nella biblioteca comunale di Grottaferrata.
Tutti eventi a ingresso gratuito che rientrano nell’ambito del progetto regionale “Biblioteche in Coworking”.

Tre sagre di lunga tradizione allieteranno questo finesettimana.
Genzano di Roma ospiterà sabato e domenica la 29ª Festa del Pane casareccio, tra visite guidate al borgo antico e ai forni storici, stand per le degustazioni dei prodotti tipici, laboratori per bambini e workshop didattico-sensoriali. Imperdibile la doppia "Infiorata di Pane" su Via Bruno Buozzi e Via Nazario  Sauro: una serie di quadri realizzati a terra secondo la tecnica dell'infiorata impiegando materiale vegetale di norma utilizzato per la panificazione. Durante la festa verrà ampliato l'orario di apertura di Palazzo e Parco Sforza Cesarini.
A Lariano per la 27ª Sagra del fungo porcino verrà allestita già da giovedì 14 una vera e propria "cittadella" del fungo, nel cuore della quale sarà visitabile una grande mostra mercato. Tutte le serate saranno allietate da musica, divertimento e stand gastronomici, aperti il sabato e la domenica anche a pranzo. 
Colonna dà invece appuntamento a cittadini e turisti per la 56ª Sagra dell'Uva Italia e dei prodotti tipici colonnesi (kiwi, pesche, vino): dal sabato pomeriggio animazione e spettacoli di strada, domenica  raduno bandistico e tradizionale gara di pigiatura dell'uva e dei mangiatori di spaghetti, la sera musica live e, in chiusura, cabaret con Antonio Giuliani.
Segnaliamo anche una manifestazione “nuova”: il Lungolago di Castel Gandolfo ospiterà il Castel Gandolfo Food Truck Festival: appuntamento venerdì dalle ore 18, sabato e domenica dalle 11 fino a tarda sera con cibo da strada, birra artigianale, spettacoli, musica e divertimento per ogni età.

Nell’ambito del circuito “Cose Mai Viste”: sabato mattina passeggiata storico-naturalistica nella millenaria Valle delle Pietrare a Marino, a Rocca Priora esperienza silenziosa affianco al cavallo o laboratorio di mosaico; sabato pomeriggio tramonto tra gong e cavalli a Rocca Priora, e un percorso a Nemi sulla via Francigena; domenica mattina passeggiata in compagnia degli asinelli a Monte Compatri, Ascesa al Maschio d'Ariano (Grand Canyon) partendo dal Vivaro, laboratorio di pittura “en plein air” a Lanuvio; domenica pomeriggio visita al Museo delle Navi Romane di Nemi e alla Locanda Martorelli-Museo del Grand Tour ad Ariccia.




Questo e molto altro è Enjoy Castelli Romani! il cui programma nel dettaglio, aggiornato e consultabile per settimana, è su: www.visitcastelliromani.it (http://www.visitcastelliromani.it/it/cosa-fare/enjoy-castelli-romani). Si ricorda che le attività guidate e laboratoriali richiedono sempre la prenotazione.


mercoledì 13 settembre 2017

Cinema - Albano Laziale, rassegna cinematografica “I Castelli Romani nel cinema. Dagli anni '40 al boom”


Prosegue la rassegna cinematografica “I Castelli Romani nel cinema. Dagli anni ‘40 al boom”. La manifestazione, a cura della biblioteca comunale “Cesare De Sanctis” di Albano Laziale, inserita all’interno del cartellone dell’iniziativa “Viaggio nel Tempo” promossa dal Consorzio Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani e finanziata dalla Regione Lazio, vedrà proiettare presso la Palazzina Vespignani (Viale Risorgimento, 1 – Albano Laziale) i principali film girati all’interno del territorio castellano. Saverio Salamino, bibliotecario della biblioteca comunale “Cesare De Sanctis, che ha seguito l’organizzazione della rassegna, ha commentato: «Il cinema italiano, ma non solo, ha ampiamente utilizzato e continua ad utilizzare il territorio dei Castelli Romani come set cinematografico. Attraverso la selezione di un gruppo di film realizzati dalla metà degli anni '40 ai primi anni '60, si vogliono documentare proprio i luoghi e i borghi dei Castelli Romani che maggiormente ricorrono come set cinematografico. Nella selezione dei film si terranno presenti inoltre alcuni aspetti legati più specificamente al tema della viaggio inteso anche come gita fuori porta, dal momento che è tematica frequente in numerose pellicole del tempo». Sull’argomento è intervenuto anche l’Assessore alle Biblioteche, Alessandra Zeppieri: «La rassegna cinematografica si inserisce perfettamente all’interno dell’iniziativa “Viaggio nel tempo ai Castelli Romani”, con la quale si vuole rivivere la storia, i miti e la cultura del nostro territorio. Ringrazio il bibliotecario Saverio Salamino per la dedizione nell’organizzazione della kermesse».

Di seguito il cartellone con i film in programma e le location dove sono stati girati:

Mercoledì 13 settembre
·  Toto e carolina (Italia, 1955) di Mario Monicelli con Totò, Anna Maria Ferrero, Arnolfo Foà Maurizio Arena 
        location: Cecchina, Frattocchie
Mercoledì 19 settembre
·  Belle ma povere (Italia, 1957) di Dino Risi, con Maurizo Arena, Renato Salvatori 
        location: Albano Laziale, Castel Gandolfo, Frascati
Mercoledì 27 settembre
·  Dolci inganni (Italia, 1960) di Alberto Lattuada, con Catherine Spaak, Christian Marquand, Giacomo Furia 
        location: Marino, Nemi, via dei laghi
Mercoledì 4 ottobre
·  L'assassino (Italia, 1961) di Elio Petri, con Marcello Mastroianni, Micheline Presle, Salvo Randone, Enrico Montesano 
        location: Nemi, Museo delle Navi Romane
Mercoledì 11 ottobre
·  Una vita difficile (Italia, 1961) di Dino Risi, con Alberto Sordi, Lea Massari, Franco Fabrizi, Claudio Gora, Silvana Mangano, Vittorio Gasman 
        location: Grottaferrata

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...