Visualizzazione post con etichetta Università. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Università. Mostra tutti i post

lunedì 22 gennaio 2018

Ambiente - Dimezzate le foreste europee negli ultimi 6000 anni. Forse è ora di invertire la tendenza.

Se mi immagino il pianeta del futuro, con un po di ottimismo, lo vedo verde, ricco di alberi, con foreste lussureggianti... Ma in realtà questo era il passato. 

Non tutti sanno che “circa 8.000 anni fa, uno scoiattolo avrebbe potuto oscillare da un albero all'altro da Lisbona a Mosca senza toccare terra”. Oltre la metà delle foreste europee è scomparsa negli ultimi 6.000 anni per il disboscamento dovuto all'agricoltura e al fabbisogno di legname.
Questi dati giungono dalla ricerca sugli antichi pollini raccolti in oltre 1.000 siti e pubblicata sulla rivista Scientific Reports, a cura del gruppo guidato da Neil Roberts, dell'università britannica di Plymouth.

La maggior parte dei paesi, si legge nello studio, attraversa una transizione forestale. Il Regno Unito e l'Irlanda hanno raggiunto il minimo delle loro foreste circa 200 anni fa. Altri paesi in Europa ancora non hanno raggiunto quel punto, e alcune parti della Scandinavia - dove non c'è stata mai grande dipendenza dall'agricoltura - sono ancora prevalentemente forestali. Ma in generale, la perdita delle foreste è stata una caratteristica dominante dell'ecologia dei paesaggi in Europa, con conseguenze per il ciclo del carbonio, il funzionamento degli ecosistemi e la biodiversità .

Questa grande perdita di foreste potrebbe essere vista soltanto come un dato negativo ma, è scritto nella ricerca, alcuni dei nostri habitat più apprezzati si sono verificati attraverso l'apertura di foreste per creare erba e brughiera.

I dati della ricerca potrebbero essere potenzialmente utilizzati per capire in che direzione le future iniziative forestali potrebbero influenzare il cambiamento dell'habitat.

Certo non riesco neanche ad immaginare quanto possa essere cambiato il paesaggio in Europa nel corso dei millenni, ma certo mi viene di pensare al mio Paese, all’Italia, ma anche a tanti altri del Vecchio Continente, dove molto, anche recentemente si è deforestato e dove gli incendi, spesso dolosi hanno contribuito a diminuire il patrimonio boschivo. In alcuni luoghi, non solo italiani, la deforestazione ha prodotto danni gravissimi al suolo, impoverendolo e rendendolo fragile preda degli eventi atmosferici, lasciandoci in balia dei nefasti rischi idrogeologici, per non parlare del peggioramento della qualità dell’aria.
http://www.eco16.it/2017/09/un-libro-per-caso-luomo-che-piantava.html    


Non dico che si dovrebbe tornare alle foreste di seimila anni fa ma certo sarebbe il caso di invertire la tendenza e rimboschire l’Italia e l’Europa ovunque si possa, magari facendoci ispirare  dal quel bellissimo libriccino intitolato L’Uomo che Piantava gli Alberi di Jean Giono.

mercoledì 21 settembre 2016

GIORNALISMO SPORTIVO E UFFICI STAMPA: META MAGAZINE PARTNER DELL'UNIVERSITA' DI TOR VERGATA


riceviamo e volentieri pubblichiamo

La testata giornalistica online Meta Magazine (www.metamagazine.it), diretta da Andrea Titti e Morena Mancinelli, ha partecipato in qualità di partner al corso di formazione universitaria "Giornalismo Sportivo e Uffici Stampa", promosso dal dipartimento di Scienze Motorie dell'Università di Roma Tor Vergata e dall'Asd  SportLab, nell'ambito del corso di laurea in Scienze Motorie. Il progetto, patrocinato dall'Ussi, Unione Stampa Sportiva Italiana, dalla Federazione Italiana Pallacanestro, dal CONI-Comitato Regionale Lazio, dalla Federazione Italiana Badminton e dalla Workshop Srl, giunto ormai alla sua settima edizione, ha lo scopo di qualificare quanti vogliano impegnarsi nello specifico ambito dell'informazione sportiva, con un percorso, didattico che tiene conto della trasformazione sociale in atto nell'alternanza di lezione teorica (80 ore) e pratica (20 ore) con lezioni sul campo in occasione di eventi sportivi. A tal fine Meta Magazine ospiterà 2 studenti presso la sua redazione sportiva, per uno stage gratuito della durata di 80 ore."E' per noi un onore - dichiara Andrea Titti, editore di Meta Magazine - aver partecipato ad un progetto così qualificato unitamente a partner giornalistici e accademici di così grande spessore, su una tematica, quella dello sport e della sua narrazione, che da sempre rappresenta per noi una vera e propria cultura, da diffondere e valorizzare. In particolare, la comunicazione nello sport rappresenta sempre più uno dei principali fattori di espansione, anche economica ed etica, del senso stesso della pratica sportiva, sia professionistica che di base. Ecco perchè avere delle nuove professionalità nell'ambito del giornalismo sportivo sarà sempre più rilevante, soprattutto nel momento in cui lo sport può rappresentare un fattore di rilancio e sviluppo economico per il territorio".

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...