Visualizzazione post con etichetta UNESCO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta UNESCO. Mostra tutti i post

giovedì 11 giugno 2020

APPELLO ALL'UNESCO PER UNICUM 'APPIA ANTICA-ANTICA BOVILLAE



(comunicato stampa


Un appello, tradotto in inglese e sottoscritto da un migliaio di cittadini, affinché si concluda, dopo 14 anni, l’iter con cui l’Unesco riconosca, quale Patrimonio dell’Umanità, l’Unicum "Appia Antica-Antica Bovillae". L’appello è stato inviato "to the kind attention of Unesco-Department of Competence" ed al governo italiano, nelle persone del premier Giuseppe Conte e del ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, che ha il compito di istruire e sostenere questa proposta, relativa all’intera Area Storico-Archeologica di Bovillae che va ad integrare e valorizzare l'originaria richiesta per l’intera Appia Antica (da Roma a Brindisi), inviata nel 2006 e più volte riproposta dalla Comunità di Boville. "Questa volta ci siamo rivolti direttamente all'Unesco e nella loro lingua, oltre che al governo Italiano", spiega in una nota il Comitato Promotore, composto da un centinaio di qualificati esponenti della comunità di Boville, tra cui Paolo Di Paolo (scrittore, giornalista), Stefania Studer (autrice, aiuto-regista Rai), Alessandro Valerio (avvocato), Stefania Barducci (farmacista), Massimo Caucci (commerciante), Gina Manzi (maestra in pensione) nonché del mondo accademico-archeologico, di primario livello nazionale, quali Rita Paris (già direttore Parco Archeologico Appia Antica) e Maria Teresa Di Sarcina (archeologa, Parco archeologico Appia Antica). Recentemente, l'Associazione-onlus "Sempre Boville" ha perorato la causa promuovendo cinque dirette su Facebook, con video-letture curate dall'attore e regista Luigi Tani, dalla scrittrice e giornalista Eleonora Persichetti, dallo scrittore e studioso di archeologia Paolo Montanari, dalla giornalista Debora Esposito, dallo scrittore, studioso di archeologia e presidente dell'Associazione "Sempre Boville" Marco Bellitto e da Pino Cardente, primo proponente della Legge Popolare per il Comune Autonomo di Boville. "Sono emersi diversi nuovi elementi storici, archeologici ed ambientali che completano la continuità storica da Albalonga al primo insediamento di Bovillae (fra Collepicchione, Monte Savello, Rio Petroso, S. Fumia) e la originaria genesi dell’Urbe da Bovillae, ove s’era insediata la Gens Julia (Romolo e Remo furono portati al Palatino, per essere allattati dalla Lupa, da una barca che vi discese dalla rete fluviale proveniente da Boville che s’immetteva nel Tevere)", ricorda il Comitato Promotore. Che fiducioso evidenzia: "Se l’Unesco ha riconosciuto, quale patrimonio dell’Umanità, la Transumanza, come non può riconoscere anche l’Unicum 'Appia Antica-Antica Bovillae', che nei millenni l’ha sempre ospitata?".

sabato 13 gennaio 2018

La Baguette patrimonio dell'Unesco... e il pane dei Castelli Romani!?!

baguette francese
La baguette come la pizza. I fornai francesi intendono far inserire il famoso filone di pane nel patrimonio mondiale dell'Unesco, dopo che lo scorso dicembre l'agenzia dell'Onu ha riconosciuto l'arte del pizzaiolo patrimonio dell'umanità. 

pane di Genzano
Ma si, la baguette è ottima e sia pure inserita come patrimonio mondiale dell'Unesco! 

Ma è pur vero che dopo la pizza napoletana e poi il filoncino francese, forse sarebbe opportuno inserire anche il pane italiano, con tutte le sue infinite e sempre ottime varietà, a cominciare dagli ottimi pani del Castelli Romani come quello di Genzano o di Lariano.
pane di Lariano
Senza nulla togliere alla baguette d'oltralpe: ma voi mette'!!!

lunedì 3 aprile 2017

“ILLUMINIAMO IL FUTURO” ANCHE NELLE BIBLIOTECHE DEI CASTELLI ROMANI

Tanti appuntamenti in biblioteca nella settimana dal 3 al 9 aprile in adesione alla Campagna di Save The Children
  
In Italia oltre un milione di bambini vive in povertà assoluta, senza la possibilità di costruirsi un futuro, o anche solo di sognarlo: l’educazione, tuttavia, può "illuminare" il loro futuro. È con questa convinzione che Save the Children promuove la Campagna "Illuminiamo il futuro", dedicata al contrasto della povertà educativa, che quest’anno si svolgerà dal 3 al 9 aprile 2017.

«Siamo convinti - spiega il Direttore del Consorzio SBCR, Giacomo Tortorici - che le biblioteche debbano e possano avere, in questo, un ruolo tutt’altro che marginale. Fa parte della nostra mission sociale e istituzionale, come recita anche il Manifesto UNESCO per le biblioteche pubbliche del 1995, in cui il libero accesso all’informazione, l'alfabetizzazione, l'istruzione sono chiaramente individuati come compiti fondamentali del servizio bibliotecario pubblico. Aderiamo dunque volentieri alla campagna, “idealmente” e anche con diverse iniziative organizzate in biblioteca - a Frascati, Grottaferrata, Lariano, Ariccia, Genzano, Albano, Lanuvio, Velletri, Monte Porzio - nella settimana scelta quest’anno da Save The Chidren.
"Creare e rafforzare nei ragazzi l'abitudine alla lettura fin dalla tenera età", "sostenere l'educazione individuale e l'autoistruzione a tutti i livelli", "offrire opportunità per lo sviluppo creativo della persona", "stimolare l'immaginazione e la creatività di ragazzi e giovani", "sostenere le attività e i programmi di alfabetizzazione rivolti a tutte le fasce d'età": sono questi alcuni dei punti del Manifesto UNESCO per le biblioteche pubbliche a cui mi riferisco (IFLA journal 21, 1995, n. 1, pp. 66-67). E le biblioteche dei Castelli Romani li hanno sposati appieno, da anni, nella loro continua e costante collaborazione con scuole e istituti educativi e culturali del territorio, e con una particolare attenzione riservata alla fascia d’età scolare e anche prescolare. Anche le iniziative delle biblioteche parlano questo linguaggio: tanti i laboratori, le visite guidate, i corsi di formazione per bambini e ragazzi, in ogni periodo dell’anno».

Gli appuntamenti in biblioteca dal 3 al 9 aprile dedicati ai ragazzi possono essere consultati sul sito web istituzionale del Consorzio SBCR tra i Comunicati in evidenza, e sul sito web di Save The Children www.savethechildren.it (Cosa Facciamo > Campagne > Illuminamo il Futuro > gli Eventi territoriali > Regione: Lazio).


Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...