Visualizzazione post con etichetta Turismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Turismo. Mostra tutti i post

lunedì 26 marzo 2018

Genzano - Un osservatorio per il turismo

riceviamo e volentieri pubblichiamo

Il Meetup di Genzano di Roma ha iniziato una raccolta di informazioni per dare lo stimolo alla formazione di un osservatorio turistico che sia in grado di dare una fotografia della situazione del comparto sul territorio dei Castelli Romani.
Da qualche giorno abbiamo cominciato il giro di alcune categorie merceologiche legate all'offerta turistica con un questionario in cui chiediamo di profilare la propria attività, la tipologia di clientela, i tempi di permanenza e i comportamenti dei turisti quando arrivano sul nostro territorio.
I primi contatti sono stati subito positivi, con orecchie attente da parte degli operatori che si sono immediatamente dimostrati ben disposti per compilare il il modulo con le domande che a breve metteremo anche online, affinchè questo tipo di attività possa svilupparsi in maniera più veloce su tuttal'area.

La finalità è quella di reperire quante più informazioni possibile da poter poi condividere con tutti i portatori di interessi, dando loro uno strumento che consenta di realizzare un'offerta turistica più efficiente con l'obiettivo di fare rete per lo sviluppo del territorio.
La cultura e la valorizzazione del nostro patrimonio artistico, culturale e delle produzioni tipiche deve partire dai soggetti che insistono nei nostri Comuni, a partire dall'educazione nelle scuole sulle nostre ricchezze e dal sostrato sociale che è il primo elemento accogliente il turista.
Per richiedere informazioni è possibile scrivere alla nostra mail grilligenzano@gmail.com e tutti coloro che vogliano partecipare alla raccolta dati sono i benvenuti. Associazioni, attività produttive, strutture ricettive, ristoratori, consorzi, istituzioni. Solo facendo rete si riuscirà a risollevare le sorti economiche di una delle zone più belle del nostro Paese.

venerdì 26 settembre 2014

L'Arte nei Palazzi delle Banche


Palazzo Zacchei Travaglini
CASSE DI RISPARMIO DELL’UMBRIA

Nei palazzi storici delle banche sono custoditi tesori artistici di valore inestimabile e, per tutto l’anno non sono visibili al grande pubblico, tranne che per un giorno: il 4 ottobre prossimo torna “Invito a Palazzo”, il classico appuntamento dell’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana. In questa XIII edizione della manifestazione organizzata sotto l'alto patronato del presidente della Repubblica e con il patronage dei ministeri del Turismo, Beni e Attività culturali, Istruzione, Università e Ricerca, l’Associazione apre le porte dei palazzi storici delle banche italiane su tutto il territorio nazionale e per un'intera giornata, dalle 10 di mattina alle 19, mette in mostra i "gioielli" custoditi negli istituti bancari, ossia opere d'arte o capolavori normalmente chiusi al pubblico perché collocati in sedi di lavoro. Sabato 4 ottobre, ha annunciato il presidente dell'Abi Antonio Patuelli durante una conferenza stampa in corso a Roma nella sede di piazza del Gesù, verranno aperti 84 palazzi di 54 banche in città italiane. Fra le novità di questa edizione, ha aggiunto Patuelli, ben 9 nuovi palazzi storici in mostra oltre a concerti, mostre di fotografie, quadri, sculture e arazzi che arricchiscono l'offerta culturale delle banche.

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...