Visualizzazione post con etichetta Teatro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Teatro. Mostra tutti i post

venerdì 17 luglio 2020

Economia e Cultura - L'EMERGENZA COVI-19 HA COLPITO DURAMENTE CINEMA E TEATRI DI FATTO ANCORA NELLA "FASE1"


Uno dei settori maggiormente colpiti dalla crisi innescata dalla pandemia da covid-19 è senz’altro quello delle imprese culturali. Già qualche giorno fa avevamo potuto leggere i dati relativi al settore delle librerie, oggi una nuova ricerca condotta da Format Research per Confcommercio Roma mostra come i cinema e i teatri siano di fatto ancora nella “fase 1”  della crisi.

La ricerca è stata articolata su due indagini:
un’indagine rivolta ad un campione statisticamente rappresentativo delle imprese culturali (esclusivamente cinema e teatri) che insistono nella provincia di Roma;
un’indagine rivolta ai consumatori che risiedono in provincia di Roma, di età superiore ai 18 anni, che prima del COVID-19 avevano l’abitudine, sia pure con livelli di frequenza diversi di andare al cinema o a teatro.
Durissimo l’impatto del lockdown sulle imprese culturali che temono che la situazione sia destinata a peggiorare negli ultimi mesi dell’anno. Crollo degli introiti di cinema e teatri, che in molti casi hanno visto azzerare le proprie entrate.
Oltre il 90% dei cinema e dei teatri a Roma segnala una riduzione, quando non un azzeramento, dei ricavi nei primi sei mesi del 2020. Oltre il 91% dei cinema della provincia di Roma e oltre il 95% dei teatri sono in difficoltà nel riuscire a far fronte al proprio fabbisogno finanziario. Pochissimi i cinema che sono riusciti ad aprire e oltre il 70% è in difficoltà a causa dei pesanti costi derivanti dall’applicazione dei nuovi protocolli di sicurezza.
Bassissima l’affluenza attesa in autunno dai cinema: oltre il 68% si aspetta un numero minimo di spettatori. Oltre l’80% dei teatri avranno enorme difficoltà a riaprire ad ottobre a causa degli ingenti costi e saranno fortemente penalizzati dal limite massimo di spettatori e dal distanziamento. Il 75% dei cittadini romani nell’estate del 2020 andranno meno al cinema o non ci andranno affatto.
Nel 2020 si corre il rischio che l’indotto delle imprese culturali (bar, ristoranti, negozi, operatori della mobilità) perda oltre il 50% dei ricavi legati al consumo di spettacoli cinematografici.
Situazione difficile anche per i teatri: questo autunno il 49,7% dei consumatori andrà meno al teatro o non ci andrà affatto, e tale fatto potrebbe comportare una perdita di oltre il 60% dei ricavi legati al consumo di rappresentazioni teatrali (cene, shopping, taxi).

Per approfondire QUI
QUI

lunedì 20 gennaio 2020

Teatro - NEVE DI CARTA.

Al Teatro G.L. Bernini in Piazza San Nicola – Ariccia sabato 25 gennaio 2020 ore 21 e domenica 26 gennaio 2020 ore 18


NEVE DI CARTA è liberamente ispirato al libro di Annacarla Valeriano “Ammalò di testa – storie dal manicomio di Teramo” scritto da Letizia Russo con Elisa Di Eusanio Andrea Lolli. La regia è di Elisa Di Eusanio e Daniele Muratore. Florian Metateatro

ingresso: € 12 – ridotto € 10 
INFO E PRENOTAZIONI:
preno@arteideaeventieservizi.it 
tel: 345 9615409 - 3458302798

Una struggente ballata tra due contadini abruzzesi del ‘900. Gemma e Bernardino si amano e si sposano, ma la madre di Bernardino lo convince a rinchiudere Gemma in manicomio. Una storia poetica che fa luce su un sistema sociale fondato sull’esclusione e la paura del diverso.

sabato 11 agosto 2018

Cinema e Teatro ai Castelli Romani - Ad Albano Laziale Cinema Gratuito a Piazza Pia e ad Ariccia Labirinto d’Amore

Come ogni anno prende il via la Rassegna Estiva Cinematografica gratuita di Piazza Pia. L’iniziativa, a cura dell’Assessorato alla Cultura, Turismo e Spettacolo del Comune di Albano Laziale con l’organizzazione della Pro Loco Albano è partita venerdì 10 agosto, alle ore 21.30, con la proiezione per bambini “Alla ricerca di Dory”. Si prosegue oggi con il grande successo “Quo Vado” con Checco Zalone. Il weekend si chiuderà con “Non si ruba a casa dei ladri”. Si ripartirà il fine settimana successivo. Venerdì 17 agosto di nuovo spazio ai più piccoli con “Oceania”, nelle due serate successive “Tutta colpa di Freud” con Marco Giallini e “In guerra per amore”. La settimana conclusiva sarà affidata a “La bella e la bestia” venerdì 24 agosto, “Rosso Istanbul” sabato 25 agosto e “Beata ignoranza” domenica 26 agosto. Buona visione!
(clicca sulle immagini per ingrandirle)

Ad Ariccia l’estate sarà arricchita dalla produzione teatrale Arteidea Labirinto d’Amore ovvero l’Orlando Furioso nel Parco Chigi. Uno straordinario spettacolo itinerante.



Torna ad Ariccia uno straordinario spettacolo che allieterà le sere d’estate! Una miriade di personaggi e straordinarie storie d’amore! Varcata la soglia del Parco, vi perderete in un labirinto magico dove tutto può accadere: duelli, incantesimi, tradimenti e gesta eroiche in nome del sentimento più travolgente: l’amore! Divertimento e follia in un’atmosfera da sogno! Provare per credere!
di Fabio Ascani

martedì 27 marzo 2018

Albano Laziale, gli studenti del Liceo Classico “Ugo Foscolo” vincono il Festival Thauma – Teatro Antico in Scena di Milano


Il Liceo Classico “Ugo Foscolo” di Albano Laziale si è aggiudicato il primo premio come miglior spettacolo e migliore scenografia, con menzione speciale per il coro, in occasione della quarta edizione del Festival Thauma – Teatro Antico in Scena di Milano. Gli studenti della nostra città, sotto la direzione della Professoressa Marcella Petrucci, hanno presentato l’ “Aiace” di Sofocle. Un lavoro appassionato e consapevole del laboratorio teatrale liceale, che ha dimostrato ottima padronanza di tutti gli elementi del dramma classico, azione scenica, attoriale e corale. Grande cura alle coreografie, con un coro che sa esprimersi con grande completezza: danza, canto, recitazione ed utilizzo della lingua greca. Degne di menzione l’uso evocativo del trucco, dei costumi e dei pregiati oggetti di scena, frutto della sinergia tra scuola e famiglia. Ai giovani studenti del Foscolo e ai loro docenti, sono giunte le congratulazioni del Sindaco Nicola Marini e dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Alessandra Zeppieri: «Complimenti ai ragazzi per l’ennesimo riconoscimento nell’ambito teatro antico studentesco, frutto di un grande e accurato lavoro e approfondimento. Un particolare omaggio alla Professoressa Marcella Petrucci e al Preside del Liceo Classico Ugo Foscolo, Lucio Mariani. Ci congratuliamo per l’impegno e la bravura dimostrata».

martedì 6 marzo 2018

Ariccia - TEATRO BERNINI - CRESCI BENE. CRESCI FORTE. di FRANCESCA ROMANA MICELI PICCARDI

 Quattro famiglie. Quattro coppie di sorelle. Quattro madri. Quattro contesti completamente diversi l’uno dall’altro. Destini che sembrano non avere via di scampo. Storie sottili, piccole, ironiche e dolorose: come tutto ciò che accade nelle famiglie. Fare il genitore è un po’ come essere trapezisti che soffrono di vertigini, scommettere al buio con la speranza che le carte in tavola siano buone. Gli errori sono certi, indubbiamente, ma in buona fede... O no? Non esiste ragione che giustifichi una donna a non essere una buona madre. Specialmente una madre nei confronti delle figlie. Eppure capita. Un dolore silenzioso, malerba nel giardino dell’infanzia, macchie sul telo bianco dei  ricordi, lacrime che scorrono in profondità, dentro al solco della buona educazione o dell’inadempienza. Un aspetto inconsueto della violenza sulle donne. Quattro atti separati, un solo tema. Cresci bene. Cresci forte raccoglie tre storie. Storie crudeli e commoventi, sul confronto tra madri e sorelle. Sopravvivere alle violenze psicologiche e fisiche che diventano abusi scegliendo strade opposte. La famiglia come bene comune da sostenere a discapito della libertà individuale. La catatonia di rapporti distratti, di chi si dà per scontato. La nostra è un’epoca codificata per immagini. Le foto che postiamo sui social network, quelle che vediamo ovunque. Loghi che diventano icone. Cresci bene. Cresci forte cerca di scalfiggere la pietà, restituendo un’immagine atipica della maternità. Non più marmo, ma carne viva.!

CRESCI BENE. CRESCI FORTE.
di FRANCESCA ROMANA MICELI PICCARDI
con VALENTINA MARTINO GHIGLIA, FRANCESCA ROMANA MICELI PICCARDI, ALESSANDRA MUCCIOLI

costumi METELLA RABONI
musiche BENEDETTO GHIGLIA 
disegno grafico CECILIA VITIELLO 
ingresso: € 12 – ridotto € 10
è suggerita la prenotazione

INFO E PRENOTAZIONI: preno@arteideaeventieservizi.it


GUARDA IL PROMO VIDEO:


domenica 3 dicembre 2017

Albano Laziale - Ciribò ovvero dove i bambini potranno leggere in libertà

di Emanuela Zura Puntaroni*

Il nostro spazio dedicato da sempre ai più piccoli, Il piccolo Teatro dei se dei ma, è nato dall’associazione Kosmos e Kaos che lavora parallelamente anche con adulti, e negli ultimi anni, oltre che lavorare nelle scuole  a  partire dall’infanzia in forma di volontariato, ha sviluppato molti progetti attraverso eventi e laboratori. 
Abbiamo realizzato un vero e proprio piccolo teatro a misura bambini (25 posti) portando in scena storie di ieri e storie di oggi, anche rielaborandole attraverso la scrittura stessa, raccontandole con l’utilizzo del teatro delle ombre,  o montando piccoli scenari di paesaggi, e con il Kamiscibai tipico teatro giapponese. Anche per chi decide di festeggiare il proprio compleanno da noi.
Tutto questo per divulgare le Arti e creare uno spazio di aggregazione. Una realtà unica ad Albano Laziale proprio perché si vive la magia del teatro.
Con i libri donati da chi non ne fa più uso e che semplicemente verrebbero rinchiusi in vecchi scatoloni o lasciati tra gli scaffali, abbiamo lanciato in questo giorni, tra  conoscenti ed amici, un nuovo progetto: “Ciribò”. Si tratta di creare una piccola e libera libreria dove i bambini dai due ai dieci anni possano leggere in libertà e sfogliare libri con la complicità dei genitori, senza costrizione se non quella di non maltrattarli. A questo progetto sono anche legati gli spettacoli di mimo teatrali, letture animate e incontri per mamme e papà che vogliano apprendere la lettura per bambini. È un progetto che prenderà vita tra gennaio e febbraio, in quanto stiamo organizzando la raccolta dei libri e verificando il loro buono stato. Per chi ci volesse contattarci ci trova su facebook.


*Emanuela Zura Puntaroni presidente della Kosmos e Kaos ass.cult.

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...