Visualizzazione post con etichetta Spolverini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Spolverini. Mostra tutti i post

sabato 13 agosto 2016

Ariccia - Le Figlie della Carità. Il nostro saluto

di Fabio Ascani
Col trascorrere degli anni le gentili suore che abitano in via Laziale ad Ariccia, le Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli, sono diventate sempre meno e sempre più anziane e, tra qualche giorno, le ultime tre rimaste nell’edificio di proprietà del Comune di Ariccia, torneranno presso la Casa Madre.

Come molti sanno, non sono di Ariccia ma qui vivo ormai da quasi 25 anni, quindi ho avuto modo, nel corso del tempo, di conoscere molte di queste anziane signore dedite a Dio e al prossimo, rimanendone ad ogni incontro e chiacchierata, in qualche modo arricchito.
Alcuni anni fa una di loro fece dono alla mia famiglia di un prezioso volume che narra la storia di queste suore che sono ad Ariccia da oltre 140 anni, lasciando un segno e un insegnamento importante nelle persone.
 
Il libro di cui parlo è “Ariccia, i Chigi, le Figlie della Carità 1874 – 2004”, un volume grande ed elegante pieno di storia di questa splendida città, con foto, tante antiche, meravigliose e rivelatrici di un luogo che è cambiato e si è evoluto.
Per leggere la bellissima presentazione che
il Cardinale Carlo Maria Martini
fece di questo volume, clinica sopra.
Le Figlie della Carità hanno educato generazioni di ariccini presso l’asilo San Giuseppe, fino al 2001, ma si sono distinte anche per la loro dedizione ai malati per il servizio reso presso l’ortopedico Spolverini, quando ancora era un’eccellenza a livello internazionale, e per l’assistenza ai malati e ai più deboli.

Il più pacato e affettuoso saluto va anche da parte mia e della mia famiglia, a queste gentili suore delle quali per oltre due decenni siamo stati vicini di casa.



Di seguito alcune immagini tratte dal libro sopra citato. L'opera è stata pubblicata ad Ariccia nell'ottobre del 2004 e è a cura di Franco Di Felice, Mons Pietro Massari, Francesco Petrucci che, in essa, ringraziano l'allora sindaco Vittorioso Frappelli per averne fortemente voluto la pubblicazione.  (clicca sulle immagini per ingrandirle)



martedì 28 ottobre 2014

Jonas Salk, lo Spolverini di Ariccia e Livia Turco

Il doodle di Google per Jonas Salk
100 anni fa nasceva Jonas Salk, lo scienziato e medico statunitense che realizzò il primo vaccino contro la poliomielite negli anni Cinquanta, e per il quale divenne famoso e stimato in tutto il mondo.
 Ed oggi Google gli dedica il suo doodle, un omaggio davvero simpatico e meritato per chi ha contribuito alla lotta contro questa terribile malattia.


Parlo di ciò pensando che nel nostro territorio dei Castelli Romani, ad Ariccia, c’è un luogo, l’Ospedale Luigi Spolverini, che negli anni si è distinto per la cura della poliomielite, assistendo in particolare i bambini e specializzandosi nella riabilitazione dei malati.
Purtroppo la sorte dello Spolverini sembra segnata e di questo si parlerà nel consiglio comunale, in adunanza straordinaria e aperta,  di oggi pomeriggio alle h 17.00 presso Palazzo Chigi, richiesto da alcuni consiglieri di opposizione (vedi QUI). Tutti sono invitati a partecipare.


Qui sotto il video dell'intervista all'allora ministro Livia Turco che diceva, nel 2008, faremo dello Spolverini un'eccellenza nazionale. Le promesse della politica...

venerdì 10 ottobre 2014

Sanità - Ariccia: Si Convochi un Consiglio Comunale Straordinario Aperto ai Cittadini

Sanità - Dal fumo delle chiacchiere ai fatti concreti: si convochi  un consiglio comunale straordinario aperto ai cittadini


Quella della Sanità ai Castelli Romani è una situazione a limite con ospedali che rischiano la chiusura e altri che sono inadeguati. Mentre si aspetta che venga completato l’ospedale dei Castelli sulla via Nettunense i cittadini vivono in una sorta di limbo, sperando di non dover avere bisogno di prestazioni sanitarie, sperando di non dover andare al pronto soccorso, dove si sa quando si entra ma non si sa mai quando e come si esce. 
È per queste ragioni che alcuni consiglieri della minoranza di Ariccia hanno deciso di passare ai fatti e chiedono all’amministrazione un consiglio comunale straordinario aperto ai cittadini per dibattere le problematiche riguardanti le prestazioni medico-chirurgiche negli ospedali dei Castelli Romani.


Roberto Di Felice
Ecco quanto scrive Roberto Di Felice (Patto Sociale per Ariccia)

Richiesta di convocazione del consiglio comunale di Ariccia per dibattere le problematiche connesse alla appresa proposta di riorganizzazione della rete ospedaliera dell'area dei castelli romani, compresa la destinazione dell'ospedale "L. Spolverini" di Ariccia, e le richieste che emergano dalla discussione in adunanza aperta.
La richiesta di convocazione è stata firmata dai consiglieri comunali Roberto Di Felice, Franz Cianfanelli, Augusto Di Felice ed Enrico Indiati, presentata oggi 8 ottobre 2014 al protocollo generale del comune di Ariccia e registrata con il numero 25427.

Sotto riporto il testo della richiesta di convocazione del consiglio comunale di Ariccia.

Al presidente del consiglio
comunale di Ariccia
e p.c. Al sindaco del
Comune di Ariccia
Al segretario generale
del Comune di Ariccia
OGGETTO: Richiesta di convocazione del
consiglio comunale di Ariccia.
Considerata la situazione in cui versa l’offerta di prestazioni medico-chirurgiche nella A.S.L. ROMA H, in particolare nei distretti geograficamente più vicini al territorio ariccino, vale a dire il distretto H1 (comprendente, tra diversi altri, il Comune di Frascati), il distretto H2 (comprendente i Comuni di Albano Laziale, Ariccia, Genzano di Roma, Castel Gandolfo, Lanuvio e Nemi), il distretto H3 (comprendente i Comuni di Marino e Ciampino) e il distretto H5 (comprendente i Comuni di Velletri e Lariano);
Appresa da giornali la proposta di riorganizzazione della rete ospedaliera dell’area dei Castelli Romani delineata nella conferenza dei sindaci che si è svolta nell'aula consiliare di Velletri lo scorso mese di luglio;
Tenuto presente che, stando alle notizie giornalistiche, l’ospedale “L. Spolverini” di Ariccia andrà incontro alla disattivazione di tutti i servizi che oggi vi vengono prestati;
in virtù dell’art. 26, comma 4, dello statuto del Comune di Ariccia e degli articoli 20 e 56 del regolamento per il funzionamento del consiglio comunale di Ariccia, i sottoscritti Roberto Di Felice, Franz Cianfanelli, Augusto Di Felice ed Enrico Indiati, membri di tale consiglio comunale,
chiedono
l'entrata dell'Ospedale L. Spolverini.
che, entro il termine di cui all'art. 26, comma 4, dello statuto comunale e all'art. 20, comma 1, del regolamento comunale specificato, venga convocato in seduta straordinaria e aperta il consiglio comunale di Ariccia per dibattere le problematiche connesse alla appresa proposta di riorganizzazione della rete ospedaliera dell’area dei Castelli Romani, compresa la destinazione dell’ospedale “L. Spolverini” di Ariccia, e le richieste che emergano dalla discussione in adunanza aperta.


NOTE ESPLICATIVE: L'art. 26, comma 4, dello statuto del Comune di Ariccia e l'art. 20, comma 1, del regolamento per il funzionamento del consiglio comunale di Ariccia prevedono che almeno un quinto dei consiglieri comunali possa richiedere la convocazione del consiglio comunale in seduta straordinaria entro 20 giorni dal ricevimento della richiesta; l'art. 56 dello stesso regolamento comunale disciplina, quando particolari motivi di ordine sociale e politico lo facciano ritenere opportuno, lo svolgimento (deciso dal presidente del consiglio comunale sentiti la conferenza dei capigruppo e il sindaco) delle adunanze aperte, in cui possono essere invitati e intervenire, con il consenso del presidente del consiglio comunale, anche rappresentanti degli organismi di partecipazione popolare e delle associazioni sociali, politiche, sindacali, di categoria, ambientali ecc. interessate ai temi da discutere.

venerdì 3 ottobre 2014

Ariccia - SALVIAMO LO SPOLVERINI

Più volte ci siamo occupati di sanità su questo blog e sulla rivista ECO 16 e ancor più spesso abbiamo affrontato la questione dello Spolverini di Ariccia, eccellenza sanitaria in Italia nella cura della Poliomielite.
Oggi lo Spolverini rischia la chiusura ma ci sono cittadini che si oppongono e che voglio far sentire la propria voce.


L'appuntamento è per oggi pomeriggio alle ore 17.00 presso la Casa delle Associazioni in via della Strada Nuova, 1 ad Ariccia

domenica 8 dicembre 2013

175 GLI OSPEDALI A RISCHIO CHIUSURE E FRA QUESTI LO SPOLVERINI.

Fonte immagine: http://www.lastampa.it/italia/la-mappa-degli-ospedali-che-chiudono 
Sono 175, in tutta Italia, gli ospedali a rischio chiusura, questo secondo i dati del Ministero Della Salute. La lista è già pronta e, se regioni e governo daranno il via libera, piccoli ospedali con meno di 120 posti letto, inseriti nel Nuovo patto per la salute, dovranno chiudere o essere riconvertiti in nuove strutture per riabilitazione o lungo-degenza.

Alcune di queste strutture si trovano anche ai Castelli Romani ed una è l'Ospedale di Ariccia, lo Spolverini, assurto nel corso degli anni ad importanza nazionale e internazionale per la cura e la riabilitazione dei malati di polio, e per il quale, non molto tempo fa (se rammentiamo
bene era il 2008), vennero spesi molti soldi al fine di ristrutturalo (vedi QUI per approfondire).    Ricordiamo benissimo quando venne all'inaugurazione l'allora ministro per la Salute Livia Turco accolta dal già sindaco Emilio Cianfanelli.

Vedi di seguito il video della visita dell'allora ministro Livia Turco: la politica promette e non mantiene.



Leggi anche ECO 16


martedì 6 marzo 2012

Sprechi nella sanità, un triste esempio ad Ariccia


Sul prossimo numero di ECO 16 in distribuzione cartacea dall'8 marzo un servizio sull'ospedale Spolverini per il quale furono spesi, solo pochi anni fa, alcuni milioni di euro per la sua ristrutturazione e per la costruzione di alcune strutture per la riabilitazione, come la piscina e i camminatoi immersi nell'acqua che non sono mai stati usati ed ora sono in condizioni che avrebbero bisogno di un restauro! Di seguito alcune foto oltre a quelle che troverete pubblicate sul giornale com un'intervista a Teresa Fani




Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...