Visualizzazione post con etichetta Silvana Denicolò. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Silvana Denicolò. Mostra tutti i post

venerdì 6 maggio 2016

Ariccia - Non è stata certificata la lista del M5S

 di Fabio Ascani 

Apprendiamo in modo certo una notizia che già circolava informalmente in città: il Movimento 5 Stelle di Ariccia non avrà la sua lista, che non è stata certificata, e quindi non parteciperà per la corsa alla poltrona di sindaco della città.
Non è una bella notizia: chiunque ami il dibattito civile e democratico, chiunque conosca veramente il gruppo di persone che in questi ultimi anni, e mesi in particolare, ha portato avanti battaglie importanti e serie, capisce quanto il loro apporto sia stato utile alla vita politica e civile della città.
È evidente a tutti coloro che leggono ECO16 e che ci seguono da tempo che, pur simpatizzando per il M5S, ad Ariccia abbiamo da tempo fatto una scelta chiara: quella di sostenere Roberto Di Felice, un amico, ma soprattutto una persona seria e competente con tanta esperienza amministrativa, una persona onesta e preparata. Eppure non ci siamo espressi mai contro gli attivisti del M5S, pur essendo avversari politici in queste elezioni amministrative, perché ne conosciamo l’onestà, la correttezza e il desiderio di cambiare in meglio la vita politica, amministrativa e civile della città.
Rita Foligno
A questo punto speriamo soltanto che persone quali Rita Foligno o il carissimo amico Romano Mariani, e poi Giuseppe, Mara, Bianca e tanti altri, non si scoraggino e continuino comunque la loro opera di attivisti sul nostro territorio e non solo. Ariccia avrà comunque sempre bisogno di voci e opinioni pulite, anche critiche, ma comunque oneste come sono state le loro fino ad ora.



Pubblichiamo di seguito quanto ha postato su Facebook relativamente a questa vicenda la consigliera regionale del M5S Silvana Denicolò.


Con grande sconcerto e tristezza prendo atto della mancata certificazione della lista elettorale ‪#‎M5S di ‪#‎Ariccia. Una bellissima ma anche difficile realtà dove ho vissuto per 20 anni e dove tutt'ora vive la mia famiglia. Difficile come spesso sono i comuni delle cinture urbane di metropoli qual è Roma, che hanno vissuto ritmi di sviluppo esasperato senza forse averne le basi culturali, sopportando sviluppi urbanistici e di popolazione imprevisti e talvolta deleteri.
Voglio qui stringermi a questo gruppo di attivisti che ho stimato e supportato da quando il gruppo è nato, più di 5 anni fa, e esprimere loro tutta la mia comprensione per la grande, enorme delusione. Che la colpa sia stata del periodo di grande confusione per le molte liste da certificare, insieme alle elezioni in tutte le maggiori città, oppure dello scarso approfondimento su segnalazioni pervenute o sull'effettivo grado di affidabilità del gruppo poco importa ora: qui si è lavorato con lealtà e aderenza allo spirito del MoVimento e chiedo che questo sia riconosciuto, da attivisti e portavoce.

Ho scattato queste foto dietro casa dei miei lo scorso fine settimana, in un sito archeologico di una certa rilevanza, in quanto trattasi della villa di un Imperatore romano, purtroppo mal tenuto. Penso non sarebbe una cattiva idea, con quegli attivisti che proseguiranno il lavoro non appena si riprenderanno dalla batosta, riprendere da qui, e attraverso azioni per il mantenimento della storia e della cultura di questi luoghi, comunicare che il Movimento non interrompe mai il lavoro cominciato. Io ci sono.

mercoledì 7 ottobre 2015

Sabato Convegno ad Ariccia - Stop Ttip. In Europa raccolte tre milioni di firme per bloccarlo.

In tutta Europa è forte la mobilitazione contro il Ttip (Transatlantic Trade and Investment Partnership), il Trattato transatlantico fra Usa e UE sul libero scambio delle merci nel quale si annidano gravi rischi per le economie e per la salute dei cittadini.

Che cos’è questo Transatlantic Trade and Investment Partnership il cui acronimo è Ttip ?
L’obiettivo è dar luogo ad un trattato di libero scambio tra Europa e Nord America che abolisca i dazi doganali e uniformi i regolamentidei due continenti, in modo da non aver più alcun ostacolo alla libera circolazione  delle merci e alla libertà di investimento e di gestione dei servizi. Questo significa abolire i dazi ma soprattutto uniformare i regolamenti Usa e Ue in modo da costruire un unico grande mercato. Per dare una idea dell’enorme importanza di questa operazione, occorre tener presente che tra gli argomenti trattati vi è: “l’accesso al mercato per i prodotti agricoli e industriali, gli appalti pubblici, gli investimenti materiali, l’energia e le materie prime, le materie regolamentari, le misure sanitarie e fitosanitarie, i servizi, i diritti di proprietà intellettuale, lo sviluppo sostenibile, le piccole e medie imprese, la composizione delle controversie, la concorrenza la facilitazione degli scambi, le imprese di proprietà statale”. (fonte)
Fino ad oggi in Europa sono state raccolte ben tre milioni di firme per fermare il Ttip e dal 10 al 17 ottobre centinaia di migliaia di persone scenderanno in piazza in tutto il continente per chiedere a gran voce l'interruzione dei negoziati sul Trattato di libero scambio.

Per chi fosse in zona e volesse partecipare ad Ariccia si parlerà di Ttip presso la Casa delle Associazioni sabato alle ore 17,00 Interverranno Elena Fattori Portavoce al Senato della Repubblica MoVimento 5 Stelle, Silvana Denicolo', Portavoce al Consiglio Regionale del Lazio   MoVimento 5 Stelle, Valentina Corrado,  Portavoce al Consiglio Regionale del Lazio   MoVimento 5 Stelle.

Fabio Ascani

giovedì 17 aprile 2014

Agorà a 5 Stelle - Ariccia 13 aprile. Intervento Elena Fattori. Silvana Denicolò risponde ad un cittadino sulle centrali a biomassa biogas

Due video dall'Agorà in Piazza di Corte ad Ariccia del 13 aprile scorso.
Nel primo l'intervento della senatrice Elena Fattori.
Nel secondo la consigliera regionale Silvana Denicolò risponde a un cittadino, Roberto Di Felice, sul proliferare delle centrali a biogas e biomassa nel Lazio.


INTERVENTO DELLA SENATRICE ELENA FATTORI
 


LA CONSIGLIERA REGIONALE SILVANA DENICOLO' RISPONDE AD UN CITTADINO

lunedì 14 aprile 2014

Ariccia - Agorà a 5 Stelle con 5 grandi Donne

Ieri, domenica 13 Aprile, i cittadini di Ariccia durante un Agorà in Piazza di Corte, hanno avuto la possibilità di conoscere da vicino alcuni dei portavoce del Movimento 5 Stelle, sia a livello nazionale che regionale e sono state presentate le due candidate, Mara Ziantoni e Bianca Maria Zama che, elette alle primarie del M5S, adesso si batteranno per entrare nel Parlamento Europeo.
In alto a sinistra la senatrice Elena Fattori poi, in senso orario, Mara Ziantoni, Bianca Maria Zama,
Valentina Corrado e Silvana Denicolò
La prima cosa che è apparsa evidente a tutti i presenti è che, senza alcun bisogno di artificiose “quote rosa”, nel Movimento la presenza di donne è una realtà che si esprime naturalmente, senza forzature. Ecco allora che si sono succedute sul palco la senatrice Elena Fattori, di Genzano, le consigliere regionali Silavana Denicolò (di Ariccia) e Valentina Corrado, e poi le due candidate alle Europee Bianca Maria Zama e Mara Ziantoni (entrambe espressione del nostro territorio). Cinque donne a 5 Stelle che con forza ed entusiasmo hanno dialogato con i cittadini presenti, hanno raccontato (le elette) le loro esperienze nei palazzi del potere, al contatto con politici che troppo spesso hanno perso il senso della realtà e la vicinanza con la gente. In particolare Elena Fattori ci ha spiegato quanta mistificazione esista tra ciò che raccontano i mezzi di comunicazione e ciò che realmente accade in Parlamento ed ha invitato tutti a spegnere la televisione per iniziare ad informarsi in proprio, partecipando alla vita politica, essendo attivi sul territorio e magari andando a trovare i propri portavoce direttamente nelle sedi istituzionali.
Silvana e Valentina hanno raccontato ciò che accade in Regione, dove il presidente Zingaretti non c’è quasi mai, impegnato a fare il presenzialista o ad inaugurare qualcosa in giro per il Lazio. Ci hanno raccontato di quanti privilegi ancora esistono, a cominciare dai vitalizi agli ex consiglieri ed assessori regionali. Ci hanno raccontato di come Zingaretti abbia respinto una loro proposta sulle Case della Salute, basata sul modello Emiliano, che ha dato ottimi risultati in quella regione, lasciando consiglieri pentastellati prima stupiti e poi preoccupati per eventuali progetti alternativi che potrebbero veder favorita la sanità privata.
Infine sono intervenute le candidate per le elezioni europee che, rispondendo a numerose domande, hanno illustrato il programma del Movimento 5 Stelle per l’Europa, a cominciare dalla questione della restituzione del debito, il così detto Fiscal Compact, che ci imporrà, come ha sottoscritto il presidente del consiglio Matteo Renzi, di restituire ogni anno 50 miliardi di euro per i prossimi 20 anni: un vero macigno che bloccherà lo sviluppo dell’Italia imponendoci sacrifici ingiusti e smisurati. Il M5S vuole rinegoziare quest’accordo perché, come hanno detto le candidate, quella europea deve essere un’Unione di popoli dove si deve andare in contro a chi è più debole e dove si dividono i vantaggi come gli oneri.

Durante la mattinata ci sono stati anche interventi di altri esponenti del Movimento: Paolo Trenta, consigliere Comunale a Velletri; Carlo Colizza, candidato sindaco alle prossime elezioni di Marino.
L’incontro è stato moderato da Claudio Baccini ed è stato aperto da Damiano Orru attivisti del MeetUp di Ariccia che con quelli di Marino e Genzano hanno organizzato l’evento.


Fabio Ascani

(Seguirà un nuovo post con alcuni video della giornata).

martedì 8 aprile 2014

Domenica 13 ad Ariccia e Marino il Muoviamoci Tour


Dopo il grande successo della tappa a Genzano del Muoviamoci Tour dei Castelli Romani, domenica 13 si replica e si raddoppia!

La mattina ad Ariccia in Piazza di Corte dalle 10:00 alle 13:00 i Cittadini potranno incontrare e parlare con i portavoce Elena Fattori (Senato) ed i Consiglieri Regionali Davide Barillari, Valentina Corra

do e Silvana Denicolò. Si parlerà del Lazio e dell’Europa che ci attende.

Saranno presenti le due candidate alle prossime Elezioni Europee Bianca Maria Zama e Mara Ziantoni; due donne del nostro territorio.

Nel pomeriggio vi aspettiamo a Marino presso il Parco della Pace di Cava de' Selci dalle ore 15:00 per conoscere il candidato sindaco Carlo Colizza e tutti gli altri componenti della squadra del Movimento5stelle di Marino. Verranno illustrate le proposte del programma partecipato.
Parteciperanno la senatrice Elena Fattori e le Consigliere Regionali Valentina Corrado e Silvana Denicolò.

Due eventi importanti dove i cittadini potranno interagire con i portavoce ed avere informazioni di prima mano.
Vi aspettiamo numerosi. 

venerdì 4 aprile 2014

MuoVi@moci Tour Castelli Romani

Parte il Muoviamoci Tour ai Castelli Romani!


Il Movimento 5 stelle di Genzano di Roma, insieme al Movimento 5 stelle di Marino e al Meetup Grilli Ricciaroli, organizzano una serie di incontri in Piazza che hanno la finalità di entrare in diretto contatto con i Parlamentari, i Consiglieri Regionali e i candidati alle amministrative del Movimento.
Prima tappa del Moviamoci Tour è a Genzano di Roma il 6 aprile. Alle ore 10 tutti in Piazza T. Frasconi dove ad attenderli ci sarà l'agorà alla presenza dei cittadini in Senato Fattori, Girotto, Bottici e Buccarella.
Tanti i temi che si affronteranno: la Fattori illustrerà agricoltura e politiche comunitarie, la Bottici, questora, ci porterà nei meandri dei conti del Senato, mentre Buccarella darà conto delle modifiche alla giustizia. Quando i cittadini genzanesi hanno avuto possibilità di parlare con tanti Senatori della repubblica così da vicino?

Ma non finisce qui. Infatti, verso fine mattinata, ci sarà uno spostamento, simil visita turistica, di fronte a Villa Khuda, tristemente nota come Villa Lusi, l'ex senatore della Margherita condannato per aver sottratto i soldi del Partito quando era tesoriere, emblema di gran parte della politica Italiana....

Seconda tappa domenica 13 ad Ariccia .Dalle 10:00 alle 13:00 in piazza di Corte per rispondere ai Cittadini dei Castelli Romani e illustrare i risultati dei primi 14 mesi di attivismo da portaVoce istituzionali.
Interverranno Federica Daga (Camera), Elena Fattori (Senato) e i Consiglieri regionali Silvana Denicolò e Davide Barillari.

Nel pomeriggio poi tutti a Marino (Cava dei Selci presso il Parco della Pace) a partire dalle ore 15 con l'aggiunta della Consigliera regionale Valentina Corrado.

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...