Visualizzazione post con etichetta Santa Apollonia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Santa Apollonia. Mostra tutti i post

martedì 28 gennaio 2020

Ariccia - Domenica 9 febbraio doniamo il sangue!



Domenica 9 febbraio dalle ore 8.00 alle ore 11.00, in occasione della festa patronale di S. Apollonia, presso l'oratorio don Bosco di Ariccia, si svolgerà la consueta raccolta di sangue organizzata dalle parrocchie S. Maria Assunta in cielo di Ariccia e Santa Maria di Galloro.


IL SANGUE E’ INDISPENSABILE ALLA VITA
  • Donare sangue è una scelta di solidarietà: la disponibilità del “bene sangue” è un patrimonio collettivo di cui ciascuno può usufruire al momento del bisogno.
  • Donare sangue è importante perché può davvero salvare una vita. E’ un gesto semplice, di grande solidarietà e civiltà. Ognuno di noi può avere bisogno di questo “bene” naturale e prezioso.

UN GESTO CHE FA LA DIFFERENZA: PUÒ FARE GRANDE LA VITA
  • Scegliere di donare il sangue è una buona occasione per dimostrare la propria sensibilità e il proprio senso di solidarietà e di partecipazione alla “vita”.
  • La donazione è un gesto positivo per ognuno di noi, che aggiunge qualcosa senza togliere nulla.
  • Donare sangue non condiziona né limita il proprio modo di essere, è una scelta personale di apertura verso gli altri che fa be-ne anche a se stessi.

DONARE SANGUE È SICURO E AIUTA A CONTROLLARE LA SALUTE
  • Il sangue è una fonte di vita rinnovabile: lo si può donare regolarmente senza alcun danno perché l’organismo lo reintegra molto velocemente.
  • Le procedure della donazione e dell’utilizzo del sangue raccolto sono molto rigorose e sicure, sottoposte a verifiche di qualità.
  • Con le donazioni periodiche e regolari, il donatore di sangue ha la garanzia di un controllo costante del proprio stato di salute, grazie alle visite mediche e agli accurati esami di laboratorio eseguiti ad ogni prelievo.

sabato 22 luglio 2017

Ad Ariccia si dona il sangue - UN GESTO CHE FA LA DIFFERENZA

In ogni periodo dell’anno abbiamo la possibilità di compiere un gesto tanto semplice eppure tanto importante e utile, un gesto che fa la differenza fra chi fa chiacchiere e chi, con determinazione e reale altruismo, fa i fatti: possiamo donare il sangue.
La donazione del sangue possiamo compierla nei vari centri di raccolta degli ospedali o della Croce Rossa, o possiamo approfittare dei periodici eventi organizzati dalle più importanti associazioni quali Adspem e Croce Rossa.
Io questa domenica, come ogni anno, donerò ad Ariccia infatti il 23 luglio dalle ore 8.00 alle ore 11.00, in occasione della festa patronale di S. Apollonia, presso l'oratorio don Bosco di Ariccia, si svolgerà la consueta raccolta di sangue organizzata dalle parrocchie S. Maria Assunta in cielo di Ariccia e Santa Maria di Galloro.

IL SANGUE E’ INDISPENSABILE ALLA VITA
· Donare sangue è una scelta di solidarietà: la disponibilità del “bene sangue” è un patrimonio collettivo di cui ciascuno può usufruire al momento del bisogno.
· Donare sangue è importante perché può davvero salvare una vita. E’ un gesto semplice, di grande solidarietà e civiltà. Ognuno di noi può avere bisogno di questo “bene” naturale e prezioso.

UN GESTO CHE FA LA DIFFERENZA: PUO’ FARE GRANDE LA VITA
· Scegliere di donare il sangue è una buona occasione per dimostrare la propria sensibilità e il proprio senso di solidarietà e di partecipazione alla “vita”.
· La donazione è un gesto positivo per ognuno di noi, che aggiunge qualcosa senza togliere nulla.
· Donare sangue non condiziona né limita il proprio modo di essere, è una scelta personale di apertura verso gli altri che fa be-ne anche a se stessi.

DONARE SANGUE È SICURO E AIUTA A CONTROLLARE LA SALUTE
· Il sangue è una fonte di vita rinnovabile: lo si può donare regolarmente senza alcun danno perché l’organismo lo reintegra molto velocemente.
· Le procedure della donazione e dell’utilizzo del sangue raccolto sono molto rigorose e sicure, sottoposte a verifiche di qualità.

· Con le donazioni periodiche e regolari, il donatore di sangue ha la garanzia di un controllo costante del proprio stato di salute, grazie alle visite mediche e agli accurati esami di laboratorio eseguiti ad ogni prelievo.

sabato 28 gennaio 2017

Ariccia - Giovedì 9 febbraio si dona il Sangue.

Giovedì 9 febbraio dalle ore 8.00 alle ore 11.00, in occasione della festa patronale di S. Apollonia, presso l'oratorio don Bosco di Ariccia, si svolgerà la consueta raccolta di sangue organizzata dalle parrocchie S. Maria Assunta in cielo di Ariccia e Santa Maria di Galloro.

IL SANGUE È INDISPENSABILE ALLA VITA
· Donare sangue è una scelta di solidarietà: la disponibilità del “bene sangue” è un patrimonio collettivo di cui ciascuno può usufruire al momento del bisogno.
· Donare sangue è importante perché può davvero salvare una vita. È un gesto semplice, di grande solidarietà e civiltà. Ognuno di noi può avere bisogno di questo “bene” naturale e prezioso.

UN GESTO CHE FA LA DIFFERENZA: PUÓ FARE GRANDE LA VITA
· Scegliere di donare il sangue è una buona occasione per dimostrare la propria sensibilità e il proprio senso di solidarietà e di partecipazione alla “vita”.
· La donazione è un gesto positivo per ognuno di noi, che aggiunge qualcosa senza togliere nulla.
· Donare sangue non condiziona né limita il proprio modo di essere, è una scelta personale di apertura verso gli altri che fa bene anche a se stessi.

DONARE SANGUE È SICURO E AIUTA A CONTROLLARE LA SALUTE
· Il sangue è una fonte di vita rinnovabile: lo si può donare regolarmente senza alcun danno perché l’organismo lo reintegra molto velocemente.
· Le procedure della donazione e dell’utilizzo del sangue raccolto sono molto rigorose e sicure, sottoposte a verifiche di qualità.
· Con le donazioni periodiche e regolari, il donatore di sangue ha la garanzia di un controllo costante del proprio stato di salute, grazie alle visite mediche e agli accurati esami di laboratorio eseguiti ad ogni prelievo.



venerdì 22 luglio 2016

Ariccia - I numeri vincenti dei biglietti della lotteria di Ariccia Festa di Santa Apollonia

Sotto i numeri dei biglietti vincenti della lotteria di Santa Apollonia estratti in Piazza di Corte ad Ariccia il giorno 18 luglio.
Aggiungi didascalia

martedì 12 luglio 2016

Ariccia - Festa di Santa Apollonia. Tre giorni di festeggiamenti (oltre alle cerimonie liturgiche, spettacoli ed eventi sportivi) e si potrà donare il sangue. Non tutti sanno che ...

Non perdiamo l'occasione di fare una cosa importante: domenica
 17 luglio andiamo a donate il sangue. Noi, come al solito, ci saremo.
Santa Apollonia, la patrona di Ariccia, ha un grande valore per la città che le dedica tre giorni di festeggiamenti a luglio, mentre la memoria liturgica viene festeggiata il 9 febbraio ed anche il quel giorno, ad Ariccia ci sono cerimonie importati, festeggiamenti e, come di consueto da anni, si può donare il sangue, un gesto d’amore che viene quindi ripetuto, in onore della Santa, due volte l’anno.


Di seguito ecco il programma dei tre giorni di festeggiamenti.
(clicca sull'immagine per ingrandirla di più)
Si segnala, tra gli eventi del programma civile del 15 giugno, la manifestazione
di pugilato a cura della Zompatore Boxe Albano di Ariccia, dove di esibiranno
gli atleti di alto livello, e dove svolgeranno i Test-mach i giovani pugili
della squadra nazionale categoria Schoolboys, in previsione della
prossima trasferta per i campionati europei che si svolgerà a Zagabria
dal 23 luglio al 1 agosto.

Forse non tutti sanno che Santa Apollonia è una martire cristiana e la tradizione racconta che nel suo straziante martirio le furono strappati i denti con delle tenaglie pur di farle vacillare la fede, che invece conservò fino alla fine. Morì bruciata viva su un rogo. Proprio per il tipo di tortura subita, Apollonia è anche considerata patrona dei dentisti, degli igienisti dentali e odontotecnici. 
Papa Pio VI, volendo mettere ordine nel culto delle reliquie, fece raccogliere in tutta Italia presunti denti di santa Apollonia, riempiendo uno scrigno di tre chili di peso, buttato successivamente nel Tevere.

Ma Ariccia è così devota a santa Apollonia, tanto da festeggiarla per ben due volte in un anno, perché il 9 febbraio del 1622, mentre si stava celebrando la Santa Messa nell'allora Chiesa Collegiata (oggi ex Chiesa di San Nicola), si scatenò un violento temporale. Un fulmine incendiò il tetto della Chiesa e nonostante questa fosse gremita di fedeli, nessuno subì alcun danno.

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...