Visualizzazione post con etichetta Rocca di Papa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rocca di Papa. Mostra tutti i post

giovedì 5 aprile 2018

Parco dei Castelli Romani - "Parco anch'io 2018", si inizia il 7 aprile

Fotografia di Gabriele Mechelli 
  Sarà il Cammino Naturale dei Parchi a inaugurare l'edizione 2018 di "Parco anch'io", calendario di eventi dedicato alla conoscenza e alla valorizzazione dei Castelli Romani organizzato dall'Ente Parco per ricordare la data di istituzione del comitato promotore del Parco.

Sabato 7 aprile 2018 i Guardiaparco dei Castelli Romani condurranno infatti un'escursione da Rocca di Papa fino alla sede del Parco in loc. Vivaro, percorrendo un tratto della Via Sacra e arrivando sulla cima del Maschio delle Faete.

 Appuntamento ore 9.00 ai Campi d'Annibale- piazza G. Di Vittorio- Rocca di Papa
 Arrivo alla sede del Parco, in località Vivaro, via Calabria snc - Rocca di Papa previsto intorno all'ora di pranzo

il percorso è di circa 10 km difficoltà mista T/E
si raccomanda abbigliamento e scarpe comodi, acqua a sufficienza, cani al guinzaglio

 L'evento è gratuito ma è necessario prenotare entro venerdì 6 aprile alle ore 13.00 chiamando il numero 06 94799322/ 06 94799368



Il programma completo di "Parco anch'io" 2018

lunedì 20 giugno 2016

VITTORIE A 5 STELLE NEI BALLOTTAGGI IN TUTTA ITALIA. LO SCONFITTO È IL PD, COSA EVIDENTE ANCHE E SOPRATTUTTO NEL NOSTRO TERRITORIO.

Si dice che quando c’è luna piena non si possano osservare le stelle che spariscono dalla volta celeste offuscate dalla Luna. Eppure, questa notte, 5 stelle hanno brillato nonostante il chiarore lunare. Sono le "5 stelle" del Movimento che hanno visto la loro affermazione con le vittorie storiche dei candidati sindaco ai ballottaggi. Vittorie nette e bellissime che portano aria nuova nel panorama politico della provincia di Roma e di tutta Italiana.

Nel Lazio i candidati del M5S hanno vinto non solo a Roma con la meravigliosa Virginia Raggi ma anche a Marino con Carlo Colizza e a Genzano con Daniele Lorenzon, e poi a Nettuno con Angelo Casto e ad Anguillara con Sabrina Anselmo.
Daniele Lorenzon sindaco di Genzano
Carlo Colizza sindaco di Marino



Angelo Casto sindaco di Nettuno
Sabrina Anselmo sindaco di Anguillara











Erano 20 in tutta Italia i comuni nei quali il Movimento era giunto al ballottaggio e in ben 19 è arrivata la vittoria. Vittoria che in sostanza è sfuggita soltanto ad Alpignano, in Piemonte, dove il candidato è stato battuto da quello di una lista civica.

Riassumendo: in Piemonte, oltre che a Torino la Appendino, i candidati del Movimento 5 Stelle hanno vinto anche a Pinerolo e San Mauro Torinese; in Lombardia a Vimercate; in Veneto a Chioggia; in Emilia-Romagna a Cattolica; nelle Marche a Castelfidardo; nel Lazio, come dicevo, oltre che a Roma, anche a Nettuno, Genzano di Roma, Marino e Anguillara; in Puglia a Ginosa e Noicottaro; in Basilicata a Pisticci; in Sicilia a Alcamo, Porto Empedocle e Favara.

Il grande sconfitto di queste elezioni amministrative è senza alcun dubbio il Partito Democratico  (brucianti le sconfitte di Roma e Torino) e   questo è evidente benissimo anche nel nostro territorio dei Castelli Romani, dove, oltre alle belle vittorie pentastellate, si registra quella quella al ballottaggio di Emanuele Crestini, ex consigliere comunale di opposizione e sostenuto da liste civiche a Rocca di Papa, e soprattutto la grande vittoria di Roberto Di Felice ad Ariccia che con 5817 voti ha ottenuto oltre il 58% dei consensi mandando a casa al primo turno la vecchia politica che aveva “regnato” sulla città negli ultimi decenni.

Fabio Ascani

lunedì 30 maggio 2016

Feriae Latinae 2016: un successo senza precedenti

A Monte Cavo centinaia di persone assistono alla rievocazione storica in costume romano aperta dal Sindaco di Rocca di Papa e consigliere della Città Metropolitana di Roma Capitale Pasquale Boccia.

Per nove giorni le Feriae Latinae 2016, divenuto un grande contenitore culturale, hanno proposto una serie di iniziative culturali a Roma, Ariccia, Monteporzio, Montecompatri, Marino, ecc. dove si sono svolte visite guidate, conferenze con degustazioni di prodotti enogastronomici, cene a tema che hanno registrato un pubblico copioso e attento.
A Monte Cavo oggi, domenica 29 maggio, centinaia di persone di tutte le età armate di macchine fotografiche, telecamere e telefonini, in religioso silenzio hanno assistito alla rievocazione storica in costume romano cui hanno aderito numerosi gruppi di rievocatori tra cui l’Associazione Tyrrhenum, la Legio Secunda Parthica Severiana e il Gruppo Storico Lanuvium. Ad aprire la manifestazione di prima mattina il Sindaco di Rocca di Papa Pasquale Boccia, che è anche consigliere della Città Metropolitana di Roma Capitale, il quale, ringraziando le associazioni per il loro impegno sul territorio, ha esortato i futuri amministratori che gli succederanno a sostenere l’iniziativa giunta alla quarta edizione.

La macchina organizzativa ha funzionato grazie all’intervento dei Vigili Urbani di Rocca di Papa, della Protezione Civile di Ariccia e Rocca di Papa e dei Guardiaparco del Parco dei Castelli Romani. Lungo la Via Sacra le soste sono state dedicate all’archeologia con interventi di Maria Cristina Vincenti e Franco Arietti, mentre al Belvedere sono state toccanti e molto sentite le mozioni delle varie associazioni del territorio che hanno espresso la loro preoccupazione per la Via Appia Antica (Archeoclub Aricino-Nemorense), la Via Sacra di Monte Cavo (Gruppo Archeologico Latino LV sezione Albana: Alessia Ulisse), i siti di interesse archeologico nell’area di Marino (Archeoclub Colli Albani: Ugo Onorati), Lanuvio (Beni Comuni Castelli Romani: Piero Rovigatti) e Montecompatri (Archeoclub Montecompatri: Emilio Ferracci): “Insieme possiamo farcela” – ha affermato Maria Cristina Vincenti (segreteria organizzativa della manifestazione) – “gli amministratori del nostro territorio  e l’Unione dei Comuni devono iniziare a pensare ad un organismo di gestione integrata dei beni culturali dei Castelli Romani con le associazioni operative nel settore artistico/archeologico e turistico”. I sacri riti, come di consueto, si sono svolti in una valletta al di sotto del Belvedere aperti dalla musica e dalle danze di purificazione a cura del Gruppo Storico Lanuvium, cui sono seguite le azioni rituali della deposizione delle armi (Legio Parthica), la lustratio, l’offerta di latte a Giove e il pasto comunitario (Associazione Tyrrhenum) e con l’accensione del fuoco di Vesta che conclude ogni anno la manifestazione. Le Feriae Latinae sono divenute dunque un esempio per il territorio perché hanno coinvolto una quindicina di associazioni e altrettanti comuni, e sono state patrocinate dal Consiglio Regionale del Lazio e dal Parco dei Castelli Romani, che ha partecipato fattivamente all’evento. Il prossimo anno sul Monte Albano !

giovedì 11 febbraio 2016

Spese per carburanti, combustibili e lubrificanti ad Ariccia e nei comuni dei Castelli Romani - La denuncia di Roberto Di Felice

Roberto Di Felice
Il consigliere comunale di Ariccia Roberto Di Felice, leader di Patto Sociale per Ariccia, pubblica su una sua pagina web i dati relativi alla spesa, nel 2015, per “carburanti, combustibili e lubrificanti” nei comuni dei Castelli Romani e in alcuni comuni limitrofi.
È impressionante notare come Ariccia surclassi nella spesa, e di molto, tutte le altre amministrazioni prese in considerazione, anche e nonostante molte di esse
siano di comuni più vasti e popolosi di Ariccia stessa.
Sono dati che fanno porre a Roberto Di Felice, con l’ironia che lo contraddistingue, la seguente domanda: L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ARICCIA UTILIZZA GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ANCHE A FERRAGOSTO E I MEZZI DI TRASPORTO ANCHE FUORI DELL’ITALIA E 24 ORE OGNI GIORNO?

Di seguito tutti i dati forniti.
Spese affrontate dalle amministrazioni comunali nel 2015 per “carburanti, combustibili e lubrificanti”, cioè le spese relative all'acquisto del materiale utilizzato per il funzionamento di impianti di riscaldamento o utilizzato per il funzionamento di mezzi di trasporto (codice gestionale 1202 del SIOPE – sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici).

ARICCIA: € 113.299,19
(residenti nel mese di settembre 2015: 19.432; superficie: 18,59 km²)
ALBANO LAZIALE: € 40.817,96
(residenti nel mese di settembre 2015: 41.664; superficie: 23,8 km²)
GENZANO DI ROMA: € 38.009,38
(residenti nel mese di settembre 2015: 23.970; superficie: 17,9 km²)
FRASCATI: € 6.843,05
(residenti nel mese di settembre 2015: 22.070; superficie: 22,48 km²)
GROTTAFERRATA: € 14.268,45
(residenti nel mese di settembre 2015: 20.323; superficie: 18,4 km²)
MARINO: € 23.020,62
(residenti nel mese di settembre 2015: 42.879; superficie: 24,19 km²)
VELLETRI: € 58.806,70
(residenti nel mese di settembre 2015: 53.247; superficie: 113,23 km²)
CIAMPINO: € 28.396,44
(residenti nel mese di settembre 2015: 38.329; superficie: 13,38 km²)
LARIANO: € 1.488,18
(residenti nel mese di settembre 2015: 13.414; superficie: 22,53 km²)
CASTEL GANDOLFO: € 8.765,14
(residenti nel mese di settembre 2015: 9.007; superficie: 14,19 km²)
ROCCA DI PAPA: € 60.395,02
(residenti nel mese di settembre 2015: 17.038; superficie: 39,72 km²)
COLONNA: € 10.151,02
(residenti nel mese di settembre 2015: 4.291; superficie: 3,5 km²)
POMEZIA: € 24.271,12
(residenti nel mese di settembre 2015: 62.885; superficie: 86,57 km²)
LANUVIO: € 23.857,76
(residenti nel mese di settembre 2015: 13.604; superficie: 43,76 km²)
MONTE COMPATRI: € 13.430,34
(residenti nel mese di settembre 2015: 12.049; superficie: 24,57 km²)
ROCCA PRIORA: € 22.301,61
(residenti nel mese di settembre 2015: 11.940; superficie: 28,27 km²)
MONTE PORZIO CATONE: € 3.075,00
(residenti nel mese di settembre 2015: 8.665; superficie: 9,13 km²)
ARDEA: € 35.329,10
(residenti nel mese di settembre 2015: 48.978; superficie: 72,09 km²)
APRILIA: € 76.080,92

(residenti nel mese di settembre 2015: 73.037; superficie: 178,11 km²)

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...