Visualizzazione post con etichetta Roberto Vecchioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Roberto Vecchioni. Mostra tutti i post

sabato 8 ottobre 2016

Un libro per caso - Il libraio di Selinunte di Roberto Vecchioni

di Francesca Senna
Selinunte è un piccolo paesino dove tutti si conoscono; così, quando un giorno arriva il nuovo libraio, tutti lo guardano con diffidenza, con sospetto.
Egli è uno sconosciuto, non fa parte della comunità e pertanto deve essere isolato.
Per giunta il nuovo libraio non vende, come ci si aspetterebbe che facesse, i libri, ma la sera si siede nel suo negozio e li legge ad alta voce a tutti quelli che vogliono ascoltarlo.
Ovviamente nessuno è interessato, sembra solo la stramberia messa in atto da uno sconosciuto.
In realtà non è proprio così! Infatti, nascosto dietro una pila di libri, c’è un piccolo ascoltatore che è riuscito a eludere la sorveglianza dei genitori e che ogni sera non perde una lettura del libraio.
Ma un giorno scoppia un incendio, il negozio è distrutto, i libri bruciacchiati svolazzano nell’aria e il libraio sparisce nel nulla. E con lui anche le parole.
Ed è necessario inventare un nuovo codice e rivoluzionare la vita dei cittadini di Selinunte….

Una fiaba dolce amara sull'amore per le parole - per il mondo che ognuna di esse racchiude - e sulla loro vitale importanza, come mezzo di comunicazione e di socializzazione.
Come spesso accade, solo quando si perde qualcosa se ne comprende il valore, e ci si strugge per ciò che non si ha più.

E’ il Vecchioni saggio ed erudito, che affronta il tema della comprensione di ciò che le parole possono trasmetterci, che pone l’accento sull’importanza dei libri e delle parole, alla ricerca di un senso che forse non c'è, alla ricerca della bellezza delle parole, della sensibilità, della cultura come salvezza e speranza.

giovedì 21 aprile 2016

Un libro per caso - LA VITA CHE SI AMA – Storie di felicità di Roberto Vecchioni (ed. Einaudi)

di Gianni Casciano
Essere felici. Tutti vorremmo trovare la chiave per esserlo; eppure siamo sempre in preda ad angosce pensieri, ansie, tristezze che ogni giorno ci vengono poste dalla quotidianità.
Roberto Vecchioni nel suo libro “La vita che si ama” dice che la felicità non è una questione di istanti, ma una presenza costante che corre parallela a noi, seguendo tutti i nostri spostamenti.
In questo libro autobiografico, non vengono raccontati  i grandi eventi che hanno costellato la vita di Roberto Vecchioni musicista, autore, poeta, professore; ma piccole storie di vita, alcune apparentemente poco importanti, altre con emozioni molto forti, ma molto intime. Ed il tema centrale è appunto la felicità. Non sono storie di una persona famosa, ricca, di successo, ma sono storie semplici, momenti di vita, di quella stessa persona; racconti, aneddoti, poesie, i cui protagonisti, oltre all'autore, sono i suoi figli, Francesca, Carolina, Arrigo, Edoardo e la moglie Daria Colombo.
Tutte le persone possono riconoscersi in queste storie, e possono imparare a narrare a se stessi le proprie.

Molto interessante è il concetto del tempo orizzontale, una illusione di tempo, che invece deve essere vissuto come verticale: “I bambini, i pazzi, i geni, i poeti, non conoscono il tempo orizzontale, non ne hanno bisogno, sanno che quando vedi una cosa la vedi per l'ultima volta[...]. Il loro è un tempo verticale, non c'è passato, non esiste futuro, perché per loro i ricordi sono lì, adesso, a portata di mano[...]. Passato, presente e futuro sono impilati l'uno sull'altro, sono un obelisco che poggia su una tessera sola.


Molto toccante la descrizione degli attimi che precedono un concerto, il momento prima di salire sul palco, quando la tensione sale. “... ero emozionato come sempre, come lo sono ovunque. Non ricordo più nessuna canzone e vorrei essere da qualsiasi altra parte con qualsiasi altro mestiere che non mi metta addosso questo magone. […] quando salgo i primi gradini per il palco divento un altro. […] Non esiste il tempo su quel palco, non c'è più memoria, tutto è adesso”.

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...