Visualizzazione post con etichetta Piazza di Corte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Piazza di Corte. Mostra tutti i post

giovedì 21 settembre 2017

MUSICA – ARICCIA. SABATO 23 SETTEMBRE STEFANO D'ORAZIO, DEI VERNICE, IN CONCERTO A PIAZZA DI CORTE

  Sarà un sabato sera speciale quello che il 23 settembre vedrà Stefano D'Orazio esibirsi sul palco di Piazza di Corte, nella sua Ariccia, già teatro di altri memorabili concerti del leader dei Vernice. "Torno finalmente a suonare dove sono nato, fantastico!" è il messaggio che D'Orazio ha lanciato in queste ore di frenetica attesa, in un conto alla rovescia che terminerà col gong che farà da preludio all'attesissimo concerto.

Il cantautore ariccino, che nel biennio '93-'94 seppe infiammare l'Arena del Festivalbar e scalare le classifiche dell'hit parade italiana - tornerà ad emozionare il pubblico con i suoi ultimi brani, ben miscelati col sound indimenticabile dei vecchi successi. Emozioni che solcheranno la pelle e faranno vibrare il cuore dei suoi appassionati, che da sempre ne seguono le gesta e che non di rado tornano ad ascoltare quei brani che hanno segnato la gioventù di tanti ragazzi ormai cresciuti. D'Orazio si esibirà in alcuni dei suoi più grandi successi, come 'Su e giù', 'La Ragazza dei Sogni', Bughi' e 'Solo un Brivido', sino ad arrivare ad alcuni brani dell'ultimo album, "Ci vediamo all'inferno". Nel corso del concerto l'artista ariccino riserverà una sorpresa particolare ai suo fans, confermando la sua propensione a dare tutto se stesso per chi non ha mai mancato di testimoniargli il proprio affetto e vicinanza. Proprio ai suo fans, ma ovviamente anche a tutti quelli che avranno voglia di vivere le emozioni trasmesse dalle sue canzoni, è dedicato il concerto gratuito di sabato 23 settembre, che per espresso volere dell'artista non è stato inserito nel contesto di altre feste, proprio per avere sotto al palco loro, quelli che accompagnano a squarciagola ogni parola, e sanno toccare le stesse corde del cuore. Al fianco di D'Orazio ci sarà la sua affiatata band, a partire dagli storici componenti, i musicisti Massimo Nardini e Mauro Conti. L'attesa terminerà alle 21.30 di sabato, quando verso il cielo si leverà la voce di chi proprio da Ariccia ha mosso i suoi primi passi da artista, sino a toccare le piazze italiane, facendo saltare e ballare tutti sulle notte dei suoi storici ed indimenticabili brani. 

mercoledì 31 agosto 2016

Ariccia - “La dea Cerere nella Valle di Ariccia e l’origine della porchetta”

(Clicca sull'immagine per ingrandire)

 In occasione della 66° Sagra della Porchetta di Ariccia non mancheranno gli appuntamenti con la cultura e domenica 4 settembre, dalle ore 18.30, si svolgerà la rievocazione storica in costume romano del Corteo di Cerere a cura delle associazioni Archeoclub Aricino-Nemorense, Associazione Tyrrhenum e Legio Secunda Parthica, che costituiscono il comitato promotore delle Feriae Latinae, e in collaborazione con il comitato festeggiamenti del Comune di Ariccia.
Il corteo, come nell’edizione 2014, uscirà dal portale dello splendido Palazzo Chigi di Ariccia e si snoderà tra la Piazza di Corte e il corso della città con decine di personaggi in costume romano, che impersoneranno i devoti alla dea Cerere, con offerte votive e prodotti della terra e con l’immancabile maialino votivo che sarà al centro di tutto il corteo.
Un cibo ‘divino’ dunque la porchetta, eccellenza culinaria del Lazio e uno dei simboli del gusto della romanità nel mondo. Ma la porchetta di Ariccia, in età romana Aricia patria della madre dell’Imperatore Augusto, non solo è la più famosa (ha ottenuto nel 2011 il riconoscimento IGP) ma è anche molto antica e ce lo dice l’archeologia. Nel 1927 proprio nella Valle di Ariccia vennero alle luce una serie di statue in terracotta, tra cui alcune offerenti con un maialino tra le mani, che ora sono esposte al Museo Nazionale Romano, e che si potranno ammirare dal 2 al 4 settembre nella mostra “La dea Cerere nella Valle di Ariccia e l’origine della porchetta” (a cura degli archeologi Maria Cristina Vincenti e Alberto Silvestri) presso la Locanda Martorelli-Museo del Grand Tour che si trova sulla Piazza di Corte al civico 4.

Gli orari di apertura saranno i seguenti: venerdì/sabato 18.00-19.30; domenica 11.00-12.30 con visite guidate e proiezioni video a cura di Archeclub Aricino-Nemorense (per informazioni: archeoclubaricia@alice.it; cell. 3883636502).

giovedì 9 giugno 2016

Ariccia - Foto di Gruppo con il sindaco Roberto Di Felice

Ieri pomeriggio, una cospicua parte dei 111 candidati che hanno sostenuto Roberto Di Felice alla carica di Sindaco,  si sono ritrovati in Piazza di Corte ad Ariccia per scambiarsi i saluti e qualche opinione.
Con l'occasione tutti in posa sotto il maestoso e meraviglioso Palazzo Chigi per una bella foto di gruppo.


Altre foto sono visibili qui: http://fotocastelli.blogspot.it/2016/06/ariccia-candidati-eletti-e-non-eletti.html 

venerdì 3 giugno 2016

Ariccia - Il CAMBIAMENTO

Diega, Lisa, Barbara, Daniele, Elisa, Francesca, Simone, Andrea:
solo alcuni dei 111 candidati per Roberto Di Felice,
cittadini che amano Ariccia e vogliono darle un futuro migliore.
Mentre i signori del Pd aspettano che arrivino dalla Capitale o da chissà dove i loro parlamentari di riferimento a fare passerella sulla nostra bella Piazza e salire sul loro palco, inizio a scrivere questo piccolo pezzo sul comizio finale di Piazza di Corte di Roberto Di Felice che invece, sul suo palco, ha portato solo giovani donne e uomini, solo cittadini di Ariccia, perché la città deve essere governata dai suoi stessi cittadini, senza dover rendere conto ai partiti di Roma.
Quasi tutte le persone che vedete nelle immagini sopra sono state intervistate su ECO16 (andate a leggere cos'hanno da dire), come anche altri candidati presenti nelle liste di Roberto Di Felice, che oggi ha riempito Piazza di Corte di gente perbene, donne e uomini semplici, ariccini che amano Ariccia e che hanno messo la faccia e tutto se stessi per portare la città ad un cambiamento reale rispetto al passato. 

E mentre in piazza c'era chi parlava d'amore per la città, altri andavano in giro a sistemare volantini menzogneri nelle cassette della posta di Monte Gentile. Non fa nulla. La verità vince sempre prima o poi e, questa volta, non tarda a venire alla luce grazie alla prontezza della candidata Diega La Leggia che denuncia immediatamente l'accaduto su Facebook. (vedi immagine accanto clicca sopra per ingrandire)

Purtroppo, di fronte a chi ha dimostrato di avere un buon programma per la città e tanta gente onesta a sostenerlo, c'è chi, sentendosi scivolar via la poltrona da sotto,  inizia ad avere paura e commette anche qualche grave errore, come i video pubblicati dal candidato sindaco del Pd il quale sentenzia che  vorrà potenziare il servizio delle navette; risolvere i problemi dell'isola ecologica (e parla pure dei  sacchi della mondezzai che non vengono consegnati); e DA LA SUA RICETTA PER LE BUCHE SULLE STRADE!!! Ma cosa pensano che gli ariccini sono nati ieri? Provi invece a spiegare cosa è stato fatto in tutti questi anni di cattiva amministrazione? Perché i trasporti non li hanno migliorati prima? Perché i problemi con l'isola ecologica e la distribuzione dei sacchetti non sono stati risolti prima?!? perché per la grave questione delle buche hanno qualcosa da dire solo pochi giorni dal voto???!!!

La verità è che, con il loro malgoverno, hanno portato la città in uno stato triste e di abbandono  e adesso vorrebbero dare ricette per il futuro. Ma non ci crede più nessuno! 

Roberto Di Felice con la sua nutrita schiera di giovani candidate e candidati rappresenta il futuro migliore per la nostra città. Un treno da non perdere.
RIALZATI ARICCIA!
Fabio Ascani

lunedì 14 aprile 2014

Ariccia - Agorà a 5 Stelle con 5 grandi Donne

Ieri, domenica 13 Aprile, i cittadini di Ariccia durante un Agorà in Piazza di Corte, hanno avuto la possibilità di conoscere da vicino alcuni dei portavoce del Movimento 5 Stelle, sia a livello nazionale che regionale e sono state presentate le due candidate, Mara Ziantoni e Bianca Maria Zama che, elette alle primarie del M5S, adesso si batteranno per entrare nel Parlamento Europeo.
In alto a sinistra la senatrice Elena Fattori poi, in senso orario, Mara Ziantoni, Bianca Maria Zama,
Valentina Corrado e Silvana Denicolò
La prima cosa che è apparsa evidente a tutti i presenti è che, senza alcun bisogno di artificiose “quote rosa”, nel Movimento la presenza di donne è una realtà che si esprime naturalmente, senza forzature. Ecco allora che si sono succedute sul palco la senatrice Elena Fattori, di Genzano, le consigliere regionali Silavana Denicolò (di Ariccia) e Valentina Corrado, e poi le due candidate alle Europee Bianca Maria Zama e Mara Ziantoni (entrambe espressione del nostro territorio). Cinque donne a 5 Stelle che con forza ed entusiasmo hanno dialogato con i cittadini presenti, hanno raccontato (le elette) le loro esperienze nei palazzi del potere, al contatto con politici che troppo spesso hanno perso il senso della realtà e la vicinanza con la gente. In particolare Elena Fattori ci ha spiegato quanta mistificazione esista tra ciò che raccontano i mezzi di comunicazione e ciò che realmente accade in Parlamento ed ha invitato tutti a spegnere la televisione per iniziare ad informarsi in proprio, partecipando alla vita politica, essendo attivi sul territorio e magari andando a trovare i propri portavoce direttamente nelle sedi istituzionali.
Silvana e Valentina hanno raccontato ciò che accade in Regione, dove il presidente Zingaretti non c’è quasi mai, impegnato a fare il presenzialista o ad inaugurare qualcosa in giro per il Lazio. Ci hanno raccontato di quanti privilegi ancora esistono, a cominciare dai vitalizi agli ex consiglieri ed assessori regionali. Ci hanno raccontato di come Zingaretti abbia respinto una loro proposta sulle Case della Salute, basata sul modello Emiliano, che ha dato ottimi risultati in quella regione, lasciando consiglieri pentastellati prima stupiti e poi preoccupati per eventuali progetti alternativi che potrebbero veder favorita la sanità privata.
Infine sono intervenute le candidate per le elezioni europee che, rispondendo a numerose domande, hanno illustrato il programma del Movimento 5 Stelle per l’Europa, a cominciare dalla questione della restituzione del debito, il così detto Fiscal Compact, che ci imporrà, come ha sottoscritto il presidente del consiglio Matteo Renzi, di restituire ogni anno 50 miliardi di euro per i prossimi 20 anni: un vero macigno che bloccherà lo sviluppo dell’Italia imponendoci sacrifici ingiusti e smisurati. Il M5S vuole rinegoziare quest’accordo perché, come hanno detto le candidate, quella europea deve essere un’Unione di popoli dove si deve andare in contro a chi è più debole e dove si dividono i vantaggi come gli oneri.

Durante la mattinata ci sono stati anche interventi di altri esponenti del Movimento: Paolo Trenta, consigliere Comunale a Velletri; Carlo Colizza, candidato sindaco alle prossime elezioni di Marino.
L’incontro è stato moderato da Claudio Baccini ed è stato aperto da Damiano Orru attivisti del MeetUp di Ariccia che con quelli di Marino e Genzano hanno organizzato l’evento.


Fabio Ascani

(Seguirà un nuovo post con alcuni video della giornata).

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...