Visualizzazione post con etichetta Patrizia Gentili. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Patrizia Gentili. Mostra tutti i post

sabato 7 settembre 2013

LANUVIO CENTRO DELLA CULTURA AI CASTELLI ROMANI

IMPORTANTI RITROVAMENTI, CONTAMINAZIONI CULTURALI E UNA MOSTRA PITTORICA

Qualche giorno fa Lanuvio è assurta alle prime pagine della cronaca nazionale per un l'eccezionale ritrovamento: scoperto  dalla Guardia di Finanza uno scavo archeologico clandestino, i tombaroli stavano per impossessarsi del patrimonio di una «stazione votiva» con oltre 24 mila reperti di natura religiosa dedicati al culto di Giunone Sospita.  (QUI puoi vedere un video del ritrovamento)
Questo a testimonianza di quanto ancora nel nostro antico, ricco e misterioso territorio ci sia da scoprire.

E se le testimonianze del passato sono fondamentali anche il presente è ricco di stimoli culturali importanti.


CASTELLI IN AFRICA

In questi giorni la bella Lanuvio è al centro dell'attenzione per quanto riguarda gli eventi culturali dei Castelli Romani. 
Nel suggestivo parco archeologico di Villa Sforza Cesarini è in corso Castelli in Africa, il festival internazionale di musica, danza e cultura dell'Africa e del Mediterraneo. Tre serate, la prima c'è stata ieri, le prossime oggi e domani, dove la musica è il principale volano di sonorità e cultura comuni. La sera si può gustare anche la cucina africana con specialità dall'Eritrea.

I COLORI DELLA NATURA

Nella storica Biblioteca comunale di Lanuvio, sempre nel Parco archeologico di Villa Sforza Cesarini,
è stata inaugurata oggi la mostra di pittura "I Colori della Natura", dove, nella Chillout room della Biblioteca si possono ammirare i dipinti degli allievi di Patrizia Gentili, insegnate ed artista che con il suo lavoro contribuisce ad accrescere il livello artistico e culturale sul nostro territorio.


Gli allievi della Gentili che espongono in questa mostra hanno un'età che va dai 15 anni in su e le loro opere mostrano tutte un notevole livello di consapevolezza pittorica. La Natura, con i suoi infiniti colori è  il motivo ispiratore di tutti i quadri esposti.
La mostra segue gli orari della biblioteca.


Nelle foto (cliccaci sopra per ingrandirle): Patrizia Gentili, un'immagine esterna del palazzo Sforza Cesarini, sede della Biblioteca, e alcune immagini di opere esposte nella mostra.

giovedì 18 ottobre 2012

PROGETTO RICICLO

L’associazione Differenzia-ti e il comune di Genzano di Roma invitano la cittadinanza all’assemblea pubblica “PROGETTO RICICLO" - Incontro con Ezio Orzes - assemblea che si terrà sabato 27 ottobre alle ore 17:00 presso l’aula consiliare del comune di Genzano di Roma. All’incontro parteciperà Ezio Orzes, assessore all’ambiente del Comune di Ponte nelle Alpi, primo "Comune riciclone d’Italia" 2010, 2011, 2012 e che conferisce parte dei propri rifiuti presso il Centro Riciclo di Vedelago. L’eccellenza di Ponte nelle Alpi, oltre il 90% di raccolta differenziata, comune di 8.533 abitanti ripartito in 23 frazioni per un territorio complessivo di 58 kmq e con un altezza che oscilla tra i 378 e i 2.133 m s.l.m, fanno del municipio bellunese una realtà d’avanguardia in Italia circa l a sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnica nel ciclo dei rifiuti. L’incontro farà da apertura ad un ciclo complessivo di tre conferenze attinenti la raccolta differenziata porta a porta, il riciclo, la strategia “Rifiuti Zero” e le ricadute sanitarie derivanti da discariche e impianti di incenerimento rifiuti. Gli altri due incontri pubblici si svolgeranno nei mesi di dicembre e gennaio ed avranno per ospiti la Dott.ssa Patrizia Gentilini – ISDE Italia - ed Alessio Ciacci, assessore all’ambiente del Comune di Capannori, primo comune italiano ad aderire al progetto “Rifiuti Zero”.

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...