Visualizzazione post con etichetta Parco Chigi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Parco Chigi. Mostra tutti i post

sabato 11 agosto 2018

Cinema e Teatro ai Castelli Romani - Ad Albano Laziale Cinema Gratuito a Piazza Pia e ad Ariccia Labirinto d’Amore

Come ogni anno prende il via la Rassegna Estiva Cinematografica gratuita di Piazza Pia. L’iniziativa, a cura dell’Assessorato alla Cultura, Turismo e Spettacolo del Comune di Albano Laziale con l’organizzazione della Pro Loco Albano è partita venerdì 10 agosto, alle ore 21.30, con la proiezione per bambini “Alla ricerca di Dory”. Si prosegue oggi con il grande successo “Quo Vado” con Checco Zalone. Il weekend si chiuderà con “Non si ruba a casa dei ladri”. Si ripartirà il fine settimana successivo. Venerdì 17 agosto di nuovo spazio ai più piccoli con “Oceania”, nelle due serate successive “Tutta colpa di Freud” con Marco Giallini e “In guerra per amore”. La settimana conclusiva sarà affidata a “La bella e la bestia” venerdì 24 agosto, “Rosso Istanbul” sabato 25 agosto e “Beata ignoranza” domenica 26 agosto. Buona visione!
(clicca sulle immagini per ingrandirle)

Ad Ariccia l’estate sarà arricchita dalla produzione teatrale Arteidea Labirinto d’Amore ovvero l’Orlando Furioso nel Parco Chigi. Uno straordinario spettacolo itinerante.



Torna ad Ariccia uno straordinario spettacolo che allieterà le sere d’estate! Una miriade di personaggi e straordinarie storie d’amore! Varcata la soglia del Parco, vi perderete in un labirinto magico dove tutto può accadere: duelli, incantesimi, tradimenti e gesta eroiche in nome del sentimento più travolgente: l’amore! Divertimento e follia in un’atmosfera da sogno! Provare per credere!
di Fabio Ascani

sabato 16 dicembre 2017

Natale - Il Presepe Vivente nel Parco Chigi di Ariccia


Con l’impulso dell’Assessorato all’Ambiente  quest’anno si svolgerà ad Ariccia la seconda edizione del “PRESEPE VIVENTE – LA COMUNITA’ SI FA PRESEPE”, e anche questa volta la scenografia incomparabile sarà quella del Parco Chigi, dove verrà ricostruita la scena della Natività con Giuseppe, Maria, Gesù Bambino, il bue e l’asinello, e quella delle botteghe artigiane, che riproporranno gli antichi mestieri, e dei pastori. I figuranti, circa un centinaio, tra adulti, bambini e ragazzi che vestiranno i panni dei personaggi del Presepe sono gli stessi cittadini di Ariccia che ricostruiranno azioni sceniche guidate da voci narranti dirette dal regista Giacomo Zito.  Le scenografie come anche i costumi sono stati realizzati da un gruppo di ariccini volontari che con passione, amore per la propria Città e fede, da diversi mesi, si stanno dedicando all’ organizzazione e preparazione di questo evento per regalarci autentiche emozioni. Una esperienza quella del Presepe Vivente che ci ha fatto riscoprire Ariccia anche come comunità di cittadini uniti e partecipi capaci di costruire insieme valori positivi.

Il primo appuntamento è martedì 26 dicembre alle ore 17.00, con replica il 6 gennaio alla stessa ora, con ingresso a via dell’Uccelliera.

giovedì 13 luglio 2017

Ariccia - Musica - I CONCERTI DELL’ACCADEMIA DEGLI SFACCENDATI

Una delle migliori orchestre sinfoniche stabili italiane, l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese dell’Aquila, una talentuosa direttrice d’orchestra spagnola, Irene Gomez Calado, una giovane solista di clarinetto italiana, Maura Marinucci, saranno le protagoniste del prossimo concerto della Stagione 2017 dell’Accademia degli Sfaccendati nel verde e nella frescura del Parco di Palazzo Chigi ad Ariccia venerdì 14 luglio alle ore 21.
Si potranno ascoltare la Sinfonia K184 di Mozart, capolavoro giovanile influenzato dal soggiorno in Italia, il brillante Concerto n.1 per clarinetto e orchestra di Weber e, per finire ancora nel segno dell’Italia, la celeberrima Sinfonia in la maggiore op.90 “Italiana” di Mendelssohn.
I Concerti dell’Accademia degli Sfaccendati, organizzati col patrocinio e il contributo del Comune di Ariccia grazie all’attenzione per le attività culturali del Sindaco Roberto Di Felice, si tengono presso il berniniano Palazzo Chigi e si avvalgono della Direzione artistica di Giovanna Manci e Giacomo Fasola.

Per informazioni: 06.9398003 – 333.1375561.

venerdì 22 luglio 2016

È nata ARICCIA IN MOVIMENTO. I Giovani si Uniscono nel Nome della Città


Che ad Ariccia si sarebbe respirata aria nuova era ormai evidente dal giorno della vittoria di Roberto Di Felice e delle sue liste civiche. Oggi stiamo avendo un altro importante segnale che un cambiamento sta avvenendo nella nostra comunità. Le persone si organizzano, vogliono essere partecipi e protagoniste e si riuniscono in associazione per poter essere più forti, per poter avere "maggior voce". È così che è nata “Ariccia in Movimento”, un’idea di giovani per i giovani e per tutta la città. Ecco cosa ci ha detto in proposito il presidente Claudio Castelli.

Buonasera Claudio. Lei è il Presidente dell'Associazione "Ariccia In Movimento". Come e quando è nata questa idea?

L'idea è partita ormai quasi due mesi fa, quando insieme al mio amico Simone Mensitieri ci siamo posti il problema di come noi giovani possiamo rendere Ariccia una città migliore, con la consapevolezza che il solo passaggio elettorale non sarebbe bastato a riportare equilibrio. Abbiamo quindi parlato della nostra idea con Andrea Moretti e Martina Previtali, scoprendo che anche loro avevano avuto la nostra stessa idea! A otto mani abbiamo quindi cominciato a buttare giù le nostre proposte e abbiamo coinvolto i nostri amici, creando una realtà che conta ben 15 soci fondatori.

Quali sono gli obiettivi che si pone questa Associazione?

Vogliamo contribuire alla rinascita di Ariccia. È un obiettivo ambizioso, lo so, ma per raggiungere traguardi importanti bisogna pensare in grande. La nostra azione si può concretamente riassumere in due filoni: rapporto con i nostri concittadini e rapporto con le istituzioni. Vogliamo che gli ariccini conoscano tutte le bellezze delle città che abitano, che possano sentirsi veramente parte di un’ unica comunità e che possano tornare ad interessarsi della "cosa pubblica": per questo abbiamo in programma, da un lato, di organizzare eventi e presentazioni per valorizzare il patrimonio di Ariccia e, dall'altro, di informare sulle pratiche di buona amministrazione e di buona gestione, cercando di coinvolgere figure di spicco del panorama italiano. Per quanto riguarda il rapporto con le istituzioni, il nostro impegno è di fare proposte concrete all'Amministrazione riguardo le criticità che ci sono nella nostra città, portando avanti il lavoro che alcuni soci hanno fatto in campagna elettorale.

Come è strutturata Ariccia in Movimento e quali sono i ruoli che svolgono i suoi soci?

Abbiamo deciso di partire dalla classica struttura delle associazioni, con un Direttivo composto da sette membri, in cui siedono il Presidente, il Vice Presidente ed il Segretario con funzione di tesoriere; agli altri consiglieri sono state assegnate le deleghe più importanti, in modo tale da avere sempre, per chi vorrà mettersi in contatto con noi, una persona a cui fare riferimento.
Con onore te li presento uno ad uno: Martina Previtali è il nostro Vice Presidente; Alessio Ranucci il nostro segretario; Andrea Moretti il responsabile degli affari istituzionali; Camilla Oliva la responsabile della comunicazione; Andrea Gherardi il responsabile della gestione eventi e Francesco Savo il responsabile del fundraising. Sono contento della "mia" squadra e sono convinto che faremo molto bene.

Ad Ariccia era molto tempo che non si vedeva un gruppo così grande di giovani organizzati, pensi sia la svolta che questa città chiama a gran voce da anni?

Penso sia un bel segnale, che può rappresentare un nuovo inizio. Molti ragazzi si sono avvicinati alla nostra città nelle ultime elezioni, con l'intento di cambiare le cose una volta per tutte. Noi siamo la risposta a tutti gli scettici, che pensano che i ragazzi servano solo per fare numero e che non siano capaci di prendere un impegno duraturo.

Quali sono i prossimi eventi a cui parteciperete e che cercherete di organizzare?

Come prima uscita abbiamo deciso di partecipare alla pulizia di Parco Chigi organizzata per questo Sabato. Stiamo lavorando per poter organizzare il "nostro" primo evento per settembre, in modo da presentarci a tutta la città. 

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...