Visualizzazione post con etichetta Parco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Parco. Mostra tutti i post

venerdì 12 agosto 2016

Da un lago all’altro… degustando bruschetta! Il weekend 13/14 agosto ai Castelli Romani

riceviamo e volentieri pubblichiamo

Le escursioni previste per questo fine settimana porteranno alla scoperta dei due splendidi laghi del territorio castellano. 
Sabato, un bus tour passerà per Monte Porzio Catone - toccando Villa Mondragone,  una delle splendide ville tuscolane, di impianto cinquecentesco - fino a giungere alle sponde dei due laghi: il lago Albano di Castel Gandolfo, prima, e nel primo pomeriggio il lago di Nemi, con visita al Museo delle navi Romane e giro nel borgo cittadino.
È noto che l’imperatore Caligola celebrò sul lago di Nemi i suoi culti, edificandovi due grandi navi-tempio galleggianti. Ripescate quasi intatte alla fine degli anni Venti, esse trovarono posto nel Museo delle Navi Romane, ai bordi del lago, fino al rovinoso incendio del 1944. Oggi il Museo ne conserva riproduzioni in scala 1/5, e reperti provenienti dal fondo del lago e dalla vicina area archeologica del Tempio di Diana. Il borgo di Nemi, affacciato sul lago, conserva il proprio fascino medievale, con le torri che si specchiano nelle azzurre acque lacustri, e suggestivi panorami a picco sul lago, caratteristica che, assieme all’alta qualità dell’accoglienza turistica, gli ha meritato negli ultimi anni la prestigiosa “Bandiera Arancione” del Touring Club Italiano. 
Domenica, è prevista un’escursione sul sentiero ad anello che congiunge Genzano a Nemi passando per Fontan Tempesta, con vista mozzafiato sul lago attraverso il quale le due cittadine “si guardano”  da secoli. 
Lago Albano
Il lago Albano sarà percorribile, come sempre nei weekend, su prenotazione, sulla barca elettrica del Parco dei Castelli Romani. Il percorso, che inizia sulle rive del lago, in corrispondenza dell’incrocio tra piazzale del Lago e via dei Pescatori, ed attraversa il Lago Albano sino a giungere nella zona sud-est del bacino, permette, nei pressi della riva, di osservare le coste del lago da una prospettiva inusuale: le ripide falde del cratere vulcanico ricoperte da un bosco che arriva a lambire le acque del lago; lo scavo dell’Emissario; i Ninfei Dorico e Bergantino; il villaggio palafitticolo “delle Macine” e vari porticcioli romani.
Domenica, si proporrà anche un percorso di trekking urbano ad Albano Laziale, da piazza Mazzini a S. Maria della Stella alla scoperta dell'aspetto della città  nel XVII e XVIII secolo. La scomparsa villa Doria, la cattedrale, il convento delle Clarisse, palazzo Savelli e tanti altri edifici narreranno con le loro storie l'importanza rivestita dalla cittadina sia sotto la famiglia dei Savelli che sotto il controllo diretto della Camera Apostolica. 
Si potrà, in entrambe le serate, trovar refrigerio alla calura estiva spostandosi al fresco di Rocca Priora - il più alto dei Castelli Romani, con i suoi 768 metri di altitudine - dove, in occasione della Sagra della Bruschetta, si potranno assaggiare più di 30 tipi di bruschette, oltre che godere di musica e cabaret.

Si ricorda che tutte le attività guidate richiedono la prenotazione, e che i contatti e le specifiche si trovano sul sito web www.visitcastelliromani.it

Informazioni e contatti


domenica 19 giugno 2016

Ariccia - Su Rai News Palazzo Chigi presentato da Costantino D'Orazio

È con piacere che segnaliamo il sevizio di Costantino D'Orazio di Rai News24  per la rubrica AR che è stato pubblicato su Rai News il 17 giugno.
Il video, intitolato  "Tra Dame e Cardinali a Palazzo Chigi di Ariccia", è un bell'omaggio alla Città e ad uno dei suoi tesori più importanti: Palazzo Chigi con il suo splendido e unico Parco.

Per poter vedere il video potete cliccare qui o sotto la foto

martedì 25 febbraio 2014

Trovata volpe ferita nel Parco dei Castelli Romani - "Il rispetto per la natura che ci ospita viene prima dei nostri interessi e divertimenti"

Di solito non ci occupiamo di fatti di cronaca ma questa notizia, già apparsa su testate nazionali, riporta alla ribalta la brutta questione della caccia di frodo che evidentemente è ancora presente anche all’interno del Parco dei Castelli Romani.
La vicenda è accaduta ad un gruppo di ciclisti che hanno visto un animale muoversi in un cespuglio. Si sono fermati e hanno avuto la sorpresa di trovarsi di fronte una volpe gravemente ferita alle zampe posteriori, probabilmente da una tagliola messa da bracconieri senza scrupoli. I ciclisti, Gli Stonati dell’Enduro, che hanno anche un gruppo facebook dove hanno raccontato questa storia e dove hanno postato le foto che vedete in quest’articolo,  si sono subito adoperati per far soccorrere il povero animale perché, come ha scritto uno di loro, il rispetto per la natura che ci ospita viene prima dei nostri interessi e divertimenti”, parole meravigliose che devono far riflettere tutti quelli che credono di essere “superiori” o “più importanti” dell’ambiente che li ospita, che non hanno rispetto per la natura e per gli animali e noi, che siamo contro la caccia sportiva a maggior ragione condanniamo ogni forma di caccia di frodo.

(clicca sulle foto per ingrandirle)


Questo è quanto abbiamo letto sul sito dell’Anpana Lazio:


La Delegazione Territoriale Provinciale ANPANA Roma 4 Castelli Romani – Comando Albano Laziale, nella persona del suo Comandante ha soccorso nel cuore del Parco Regionale dei Castelli Romani una meravigliosa volpe verosimilmente rimasta ferita da una trappola di un bracconiere.
L’intervento e stato possibile grazie all’allerta lanciato da Carlo e Manuel, due ragazzi amanti della natura, degli animali e della Mountain Bike che subito hanno cercato di mettersi in contatto con qualcuno che potesse aiutare l’animale. GRAZIE!!! Il Comandante ANPANA è intervenuto prontamente ed ha prestato i primi soccorsi. Successivamente in collaborazione con i Guardia Parco dei Castelli Romani, a cui vanno i nostri ringraziamenti, l’animale è stato preso in carico e condotto in un centro veterinario per le cure del caso. (fonte clicca QUI)

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...