Visualizzazione post con etichetta Paolo Trenta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Paolo Trenta. Mostra tutti i post

martedì 30 settembre 2014

Ad Ariccia si partecipa anche con la Democrazia Diretta Locale #smartARICCIA

DA ARICCIA CINQUE STELLE RICEVIAMO E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO


#smartAriccia e' un progetto in fase embrionale, proposto e gestito gratuitamente da alcuni volontari ricciarelli, al solo fine di stimolare la partecipazione alle scelte politiche ad ogni livello, in modo gratuito e palese, senza intermediazioni di segretari di partito, coordinamenti locali, comitati di quartiere: ogni cittadino può #proporre soluzioni o petizioni agli Amministratori pubblici.
La nostra iniziativa nasce spontaneamente come risposta ai quesiti seguenti. Perche' mai dovremmo uscire dal limbo della #Menefottocrazia per iniziare a decidere con gli eletti, invece che una volta ogni quattro anni con una X nella cabina elettorale o pagando 2,00 euro al gazebo delle primarie? Perche' mai dovremmo spegnere la TV e i Politics-Talks che ci mostrano la gestione della cosa pubblica come una rissa in condominio? Perche' mai dovremmo svegliarci dalla comoda e serena democrazia "rappresentativa " per iniziare ad essere diversamente informati e attivi? Forse perche' l'attuale livello della #disoccupazione (giovanile e non) e' @serenaMENTE trascurabile. Forse perche' l'attuale livello del #debito pubblico statale e' @serenaMENTE sotto controllo. Forse perche' il potere di acquisto delle famiglie e' @serenaMENTE adeguato alle esigenze odierne. Forse perche' la #sanita' pubblica e' @serenaMENTE a portata di tutti, anche chi non puo' pagarsi le prestazioni private. Forse perche' l'attuale livello della #corruzione e' @serenaMENTE fisiologica della rappresentativita' politica. Forse perche' l'attuale livello di #evasione fiscale e' @serenaMENTE proporzionale alla pressione fiscale. Forse perche' l'attuale livello del #istruzione statale e' @serenaMENTE rispondente alle necessita' del mercato del lavoro. Forse perche' l'attuale livello del #trasporto pubblivo e' @serenaMENTE fruibile anche in periferia e in provincia. Se questi argomenti sono di vostro interesse "forse" potrebbe essere utile l'incontro ad Ariccia, sabato 4 ottobre ore 16:00, dal titolo DEMOCRAZIA DIRETTA COMUNALE, con la partecipazione della cittadina Valentina Corrado portaVoce M5S in Regione Lazio. Seguiranno i seguenti interventi: #LIQUIDFEEBACK piattaforma utilizzata per votare e proporre leggi/emendamenti dai pirati tedeschi. Presenta Carlo Brancati che ha replicato lo spazio di partecipazione online per "Fare per fermare il declino" e per "Servizio Pubblico" di Michele Santoro. #PARELON.com piattaforma della onlus omonima utilizzata per creare da zero leggi/emendamenti da proporre ad eletti in Regione Lazio. Presenta Andrea Panella che ha sviluppato il codice software e l'elevatissimo sistema di sicurezza informatica insieme a Vincenzo Abate, Davide Barillari. #AIRESIS.it piattaforma sviluppata gratuitamente e gratuitamente fruibile online, per creare proposte legislative, votazioni on-line palesi e non palesi, tutto integrato con forum e blog. Presenta Paolo Trenta, consigliere comunale a Velletri e primo degli eletti 5 stelle dei Castelli Romani insieme ad Elena Fattori portaVoce in Senato. Paolo ha sviluppato l'ambiente di partecipazione on-line sia per Velltri5stelle sia per il Quadrante Roma Sud-est. #votoPalese.it piattaforma utilizzata ad Ariccia dal 2012 per votare e proposte all'amministrazione comunale. Presenta Damiano Orru' che ha sviluppato lo spazio WordPress gratuito e replicabile su qualsiasi blog/sito basato sul voto palese dei cittadini. La partecipazione e' libera e gratuita. Lo spazio e' gratuitamente e gentilmente offerto da http://www.osteriadaangelo.it/ con il supporto tecnico volontario di Maurizio Siciliano. Info http://www.meetup.com/grilliricciaroli https://www.facebook.com/ariccia5stelle

mercoledì 16 luglio 2014

SPRAR Velletri: le procedure vanno riviste

Riceviamo il Comunicato stampa e volentieri pubblichiamo.

Il consigliere M5S di Velletri Paolo Trenta
Il solito ricatto morale, la solita prassi in salvaguardia di interessi individuali, il tutto travestito da azioni sociali. Verrebbe da dire: "niente di nuovo". Ecco cosa rappresenta la vicenda legata allo SPRAR di Velletri. Un centro di accoglienza, in apparenza, che sembra, però, essere molto più un centro di interessi economici e politici; di sicuro, un progetto ben lontano da un'azione di reale solidarietà verso le popolazioni costrette a scappare dalle proprie terre. Il Movimento 5 Stelle, da mesi, sta informando i cittadini riguardo l'ennesimo inciucio, portando costantemente battaglia in consiglio comunale, grazie alla figura del Consigliere Paolo Trenta; ne viene alla luce un modus operandi a dir poco bizzarro. "E' incomprensibile un atteggiamento del genere. Cooperative gestite come scatole cinesi, deroghe da parte del Ministero degli Interni, assegnazioni dirette, revoche e riassegnazioni agli stessi soggetti. Questo è lo SPRAR. Due milioni di euro di soldi pubblici che finiranno nelle tasche di soliti noti in un groviglio acrobatico di atti e contro atti. Roba da far annichilire anche un circo", dichiara il Consigliere del Movimento 5 Stelle, che sulla vicenda ha anche coinvolto la cittadina in Senato Elena Fattori, la quale ha presentato un'interrogazione parlamentare sulla vicenda, diretta proprio al Ministro Alfano .
 "Quello dei centri di accoglienza e della loro organizzazione è un problema di grande attualità che merita una legge organica e provvedimenti seri come l'abolizione del reato di clandestinità e non del solito contenitore clientelare" dice la Fattori, che aggiunge:" Spesso in questi centri la dignità umana non viene rispettata e anzi si tende al risparmio anche sui beni di prima necessità affinchè il margine di guadagno proveniente dai fondi pubblici sia maggiore. Abbiamo il sentore che l'organizzazione per accedere a questi finanziamenti sia ben organizzata a livello Regionale e il fatto che i nomi delle Cooperative coinvolte siano sempre gli stessi non fa assolutamente ben sperare. Mi auguro che il Ministro Alfano si degni di rispondere anche se poco confido in chi ha fatto silenzio anche su vicende come quelle legate a Priebke o sulla trattativa coi tifosi di Roma e Napoli". Di certo la vicenda non si conclude qui per quanto riguarda noi del Movimento 5 Stelle, che andremo avanti nell'indagine e nelle denunce presso gli organi preposti al controllo. Chiosa il Consigliere Paolo Trenta: "Questo dei centro di accoglienza è uno scempio che deve terminare. I soggetti che hanno agito a Velletri sono gli stessi di Ariccia. Non credo sia un caso, ma il gioco di potere e quello economico sono le reali motivazioni di una politica propagandista che sperpera denaro pubblico a fronte dell'inadeguatezza strutturale e politica."

di seguito il testo dell'interrogazione parlamentare presentata dalla senatrice Fattori

Legislatura 17 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-02458


Atto n. 4-02458

Pubblicato il 9 luglio 2014, nella seduta n. 275

FATTORI , DONNO , PAGLINI , SCIBONA , VACCIANO , PUGLIA , GIARRUSSO - Al Ministro dell'interno. -
Premesso che:
il Comune di Velletri (Roma) ha aderito alla procedura concorsuale indetta dal Ministero dell'interno con decreto del 30 luglio 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Serie generale, del 4 settembre 2013, n. 207, recante: "Modalità di presentazione delle domande di contributo da parte degli enti locali che prestano servizi finalizzati all'accoglienza dei richiedenti e dei titolari di protezione internazionale e umanitaria, triennio 2014-2016. Linee guida e modelli di domanda", per la selezione delle proposte provenienti dai Comuni, aventi ad oggetto l'organizzazione e gestione di vari servizi di accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati, da accogliere nei rispettivi territori. Il Comune ha incaricato con delibera di giunta n. 162 del 10 ottobre 2013, e senza selezione pubblica, per la coprogettazione, organizzazione e gestione dei servizi, il consorzio di cooperative "Casa della solidarietà", con sede in Roma via F. Antolisei 25;
in seguito alle pressioni delle forze politiche di opposizione, l'amministrazione è tornata parzialmente sui suoi passi richiedendo al Ministero una novazione soggettiva (prot. 286 A.G. del 9 maggio 2014, spedita il 13 maggio 2014 al Ministero dell'interno), considerando la deliberazione dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (AVCP) n.25 dell'8 marzo 2012, pronunciatasi proprio in merito al Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR), la quale ritiene che per gli appalti aventi ad oggetto l'affidamento dei servizi di accoglienza per gli immigrati, qualificati nelle categorie servizi sociali, le amministrazioni aggiudicatrici siano tenute a rispettare i principi dai quali discende il vincolo di predeterminazione dei criteri selettivi, nell'ambito dell'offerta economicamente più vantaggiosa, in ragione del rispetto della normativa sugli affidamenti pubblici;
il Ministero dell'interno con una comunicazione datata 4 giugno 2014, ha autorizzato l'individuazione di un diverso ente gestore in seguito ad espletamento di pubblica gara ed ha esplicitamente deliberato una proroga all'avvio del progetto;
il Comune di Velletri sostiene di aver seguito le indicazioni del Ministero per la preparazione del bando, che impone di non poter variare il prezzo, ma di rimodulare il piano dei costi, escluse alcune voci quali: il costo del personale ed il numero dei soggetti preposti e le qualifiche del medesimo personale; spese generali per l'assistenza; spese per servizi di tutela;
tali limitazioni, come fatto notare al Comune stesso da cooperative che probabilmente avrebbero voluto partecipare al bando, impediva la partecipazione ad altri che non fossero l'ente gestore che ha predisposto lo stesso bando;
a conferma di quanto detto, l'unica cooperativa partecipante, e ovviamente vincente, è stata la "Domus Caritatis", cooperativa del consorzio "Casa della Solidarietà" che aveva disposto il progetto;
considerato che la necessità della novazione soggettiva era motivata dal fatto che non vi fosse stata in precedenza una selezione pubblica del soggetto atto alla co-progettazione e che, di conseguenza, il progetto approvato dal Ministero, non soddisfaceva i requisiti della migliore soluzione per il territorio su cui andava collocato e dell'offerta economicamente più vantaggiosa visto che si tratta di circa 2 milioni di euro di soldi pubblici,
si chiede di sapere:
se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza di quanto esposto;
quali siano le ragioni per cui il Ministero dell'interno abbia stabilito di andare in deroga rispetto a tempistiche, modalità e procedure presenti nel bando di cui al decreto ministeriale del 30 luglio 2013, visto che la necessità della novazione soggettiva era motivata dal fatto che non vi fosse stata in precedenza una selezione pubblica del soggetto atto alla co-progettazione e che, di conseguenza, il progetto approvato dal Ministero stesso, non soddisfaceva di fatto i requisiti della migliore soluzione per il territorio su cui andava collocato e dell'offerta economicamente più vantaggiosa dato che, ricordiamo, si tratta di circa 2 milioni di euro di soldi pubblici;
quali azioni di propria competenza intenda intraprendere al fine di restituire regolarità alla vicenda.

martedì 22 ottobre 2013

Grave perdita d'acqua a Velletri

"Lavaggio gratuito per chi accompagna i bimbi a scuola a Malatesta. Questa mattina con piacevole sorpresa trovo un innovativo sistema di lavaggio delle auto in corsa presso la scuola elementare Malatesta... basta procedere lentamente che un getto ad alta pressione proveniente dalla pavimentazione stradale renderà la vostra auto lucente.. andate piano però che la strada è leggermente sconnessa."

 Con le parole sopra riportate, Paolo Trenta, attivista del Movimento 5 Stelle, ci segnala in modo amaramente scherzoso su Facebook che in via Vecchia di Malatesta a Velletri c'è una grave perdita d'acqua.
Le fuoriuscite d'acqua segnalate su questo sito, e anche sull'edizione cartacea di ECO 16, sono ormai moltissime in pochi anni di attività, ma sono nulla in relazione a tutte le perdite che si sono verificate e che continuano a verificarsi sul nostro amato territorio dei Castelli Romani. Uno spreco assurdo, una vera indecenza. L'acquedotto è un colabrodo, i livelli dei laghi di abbassa e troppo spesso manca l'acqua (che neanche è sempre buona ma inquinata da arsenico e altri elementi tossici) nelle case dei cittadini che pure pagano, come tutti gli altri, un servizio che è decisamente scarso. 

lunedì 13 maggio 2013

"MISSIONE SANITÀ" – SUCCESSO PER L'INIZIATIVA DEL MOVIMENTO 5 STELLE DI VELLETRI


Medici, infermieri, ostetriche, pazienti e normali cittadini: sono stati in molti a intervenire all’iniziativa organizzata dal Movimento 5 stelle di Velletri sabato 11 maggio sui temi della sanità, con il consigliere regionale Davide Barillari, la senatrice Elena Fattori e naturalmente il candidato sindaco Paolo Trenta.
Noi siamo qui per ascoltare e non per parlare – ha detto Paolo Trenta – noi siamo i rappresentanti dei cittadini nelle istituzioni, siamo i vostri portavoce”.
Da sinistra: il candidato sindaco di Velletri
Paolo Trenta, la senatrice Elena Fattori e
il consigliere regionale Davide Barillari
Sono stati tanti gli argomenti messi sul fuoco dai presenti, fin dall’introduzione dell’attivista a Cinque Stelle Gabriele Bagaglini si è capito come l’Ospedale Colombo sia per Velletri una struttura che va tutelata e riportata alla funzionalità di eccellenza che ha sempre avuto, prima di un’incomprensibile operazione di smantellamento progressivo e continuativo.
Riduzione dei posti letto, turni massacranti degli operatori sanitari per carenza di personale, un reparto di emergenza che non riesce a garantire un servizio di triage adeguato, un pronto soccorso che invece di dar seguito anche ai pazienti che vengono lasciati sulle barelle per giorni come se fossero in degenza, un punto nascita con una sola ostetrica per turno per un reparto dove per ogni paziente corrispondono due vite di cui prendersi cura.
35 anni fa questo ospedale aveva 414 posti letto era un ospedale di avanguardia. Ora lo stanno smontando pezzo per pezzo”: è la frase rassegnata e accorata di una lavoratrice dell’ospedale Colombo.
Elena Fattori, senatrice di Genzano, ha chiarito come l’impegno del Movimento 5 stelle a livello nazionale sia quello di lavorare per una vera affermazione del diritto alla salute: “Dalla prossima settimana inizierò a lavorare in commissione sanità in Senato. Lavoreremo perché il concetto di ospedale sia slegato da quello di azienda. Grazie a una buona rappresentanza territoriale presenteremo interrogazioni e atti di sindacato ispettivo anche sulla situazione della sanità nei Castelli Romani. A giugno ci sarà una manifestazione con Gino Strada a Roma per ribadire il diritto a una sanità pubblica”.
Il consigliere regionale Davide Barillari, componente della commissione sanità, incontrerà prossimamente il direttore sanitario dell’Ospedale Colombo Angeletti per cercare di intervenire a livello regionale sulla condizione dei livelli assistenziali dell’ospedale veliterno.

lunedì 6 maggio 2013

Paolo Trenta candidato sindaco a 5 Stelle a Velletri

Dall'Ufficio stampa del Movimento 5 stelle Velletri riceviamo e volentieri pubblichiamo

Paolo Trenta, candidato sindaco del Movimento 5 stelle: 
“Ripartire insieme per un futuro sostenibile”
Paolo Trenta è il candidato sindaco del Movimento 5 stelle alle elezioni amministrative di Velletri del prossimo 25 e 26 maggio o come si usa dire nel linguaggio tipico degli attivisti stellati, il portavoce veliterno.
41 anni, Paolo Trenta è diplomato al liceo scientifico e da oltre vent’anni si occupa di comunicazione e informatica sia come tecnico che come amministratore di impresa. Ama definirsi curioso, pacato, ma tenace.
“Credo fermamente che sia fondamentale recuperare i valori persi dalla nostra società per ripartire insieme verso un obiettivo sostenibile che abbia a cuore il futuro e la felicità della comunità", afferma il candidato del Movimento 5 stelle di Velletri.
“Trasparenza, legalità, rispetto delle regole senza se e senza ma, sono  il viatico – continua Paolo Trenta - con il quale, a tutti i livelli, il Movimento 5 stelle intende presentarsi a chiedere il consenso per contribuire a far si che siano i cittadini e le cittadine che pongono il proprio impegno e la propria professionalità al servizio delle Istituzioni, contribuendo sempre più a trasformarle in una casa di vetro attraverso cui anche chi ne sta fuori possa essere fattivamente messo in condizione di comprendere l’operato di chi sta dentro”.
Il Movimento 5 stelle punta tutto sulla democrazia diretta per un nuovo rapporto tra cittadini e istituzioni: “Proponiamo, quale primo esperimento per la città di Velletri, di adoperare uno strumento concreto, attraverso la piattaforma Airesis con cui i cittadini potranno contribuire ad ampliare le proposte del Movimento 5 stelle, commentandole e proponendone di nuove, valutandole e votandole, in modo da restituire davvero e non solo potenzialmente la sovranità al popolo che ne ha il pieno diritto”.
Ad affiancare Paolo Trenta nella corsa elettorale una squadra di 25 cittadini candidati al consiglio comunale che rappresentano le più svariate sfaccettature della società veliterna, dai più giovani ai più maturi, dagli studenti ai liberi professionisti, dagli operai agli imprenditori, agli operatori nei servizi sociali.  Il cammino per portare uno Tsunami anche a Velletri è appena cominciato.

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...