Visualizzazione post con etichetta Palazzo Savelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Palazzo Savelli. Mostra tutti i post

venerdì 23 marzo 2018

Albano Laziale - Presentazione del volume “Il calcio nei Castelli Romani ieri, oggi e…”


(riceviamo e volentieri pubblichiamo)
Sabato 24 marzo alle ore 15.30 nella Sala Nobile di Palazzo Savelli (Piazza Costituente, 1) sarà presentato, con il patrocinio del Comune di Albano Laziale, il libro “Il calcio nei Castelli Romani ieri, oggi e…” di Walter De Bardi. Il testo ripercorre tutta la storia del calcio nei Castelli Romani, dal dopoguerra sino ai giorni nostri con un’appendice finale sulle attuali realtà. L’autore vuole illustrare il “modus vivendi” del calcio nel corso degli anni, con il supporto di classifiche complete, rosa delle squadre, articoli, foto e titoli dei giornali. Durante l’evento saranno premiate le personalità del luogo che si sono distinte nel corso degli anni nel mondo calcistico. Contestualmente dalle ore 9.30 fino alle 19, presso Palazzo Savelli, sarà anche visitabile la mostra fotografica che riprende il nome del libro di De Bardi. In questa occasione il testo “Il calcio nei Castelli Romani ieri, oggi e…” sarà distribuito gratuitamente.

giovedì 18 gennaio 2018

Musica - Albano Laziale - Conclusa la 31^ edizione del Festival Liszt


riceviamo e volentieri pubblichiamo

Si è conclusa con una standing ovation la 31^ edizione del Festival Liszt di Albano Laziale.  Il pianista Leonardo Pierdomenico - giovane talento e grande  virtuoso - che ha conquistato  la recente vittoria al  prestigioso concorso Van Cliburn negli  USA,  ha ricevuto dopo la sua altissima esecuzione una interminabile richiesta di bis da parte di un pubblico che ha occupato tutti gli spazi possibili della Sala Nobile di . Viva la soddisfazione del Sindaco Nicola Marini che ha sostenuto con l’Amministrazione Comunale, in particolare con l’Assessorato alla Cultura, la centralità di questa manifestazione. Il Direttore Artistico Maurizio D’Alessandro nel ripercorrere l’articolazione del festival che ha visto la partecipazione di orchestre, ensemble cameristici, solisti e compagnie di danza storica, ha ribadito l’importanza di questo festival unico in Italia e del suo taglio di alto profilo culturale. Ricca la rassegna stampa nazionale. D’Alessandro ha colto l’occasione per  anticipare come prossimamente il Festival Liszt di Albano Laziale avrà una serata dedicata presso l’Accademia d’Ungheria in Roma oltreché a Firenze e Bologna e  che in ottobre egli stesso è stato invitato a tenere una conferenza sul Festival Liszt di Albano Laziale presso la prestigiosa Accademia e Università Ferenc Liszt  e Museo Liszt di Budapest a suggello di un avviato  sodalizio artistico.

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...