Visualizzazione post con etichetta Palazzo Chigi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Palazzo Chigi. Mostra tutti i post

lunedì 22 gennaio 2018

Ariccia - VITA DA PRINCIPI - Viaggio nel Tempo in compagnia dei fantasmi di Palazzo Chigi

Sull’esistenza dei fantasmi avrei qualche dubbio ma sembra prorpio che alcuni di loro si aggirino per le stanze dell’antico Palazzo Chigi. Mi sa proprio che presto andò ad incontrarli, così mi diranno com’è vivere da principi!

Chi ci attende oltre gli antichi battenti?
I portoni della lussuosa dimora sono chiusi: da molto tempo ormai i suoi proprietari l’hanno lasciata. Eppure suoni, voci, musica, segni di un passato trionfale echeggiano nelle antiche sale… Tra le splendide fughe prospettiche dei battenti che conducono di sala in sala appaiono mute ombre che indicano i preziosi ritratti della stirpe dei Chigi. Chi c’è ad attendervi? Che sensazione dà l’essere accompagnati attraverso il fastoso Palazzo dai fantasmi che un tempo lo abitarono? Dai preziosi ritratti alle pareti vi giungeranno le voci della principesca dinastia la cui ricchezza permise ai più grandi artisti del barocco di realizzare un polifonico inno alla meraviglia. Ma forse chi ci apparirà confesserà anche i segreti di una dinastia di principesse e principi, di cardinali e papi, svelando le loro olimpiche aspirazioni e le loro umane debolezze. Ed ora prego, signore e signori: è venuta l’ora di entrare!

Qui il video promozionale: https://youtu.be/9vahiFDYffI  

Orari e prezzi del biglietto per una performance teatrale davvero fuori dell’ordinario:

SABATO 27 gennaio 2018: 1° VISITA ore 20:00  -2° VISITA ore 22:00
DOMENICA 28 gennaio 2018: 1° VISITA ore 18:00 -2° VISITA ore 20:00

INGRESSO:
€ 20 INTERO; € 15 INTERO ANZIANI RESIDENTI; € 17 RIDOTTO UNDER 18; € 18 RIDOTTO ADULTI CONVENZIONI CRAL UNITRE etc.
Le visite saranno effettuate solo al raggiungimento di minimo 25 visitatori per gruppo ed è NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
INFO E PRENOTAZIONI: preno@arteideaeventieservizi.it
tel: 345 9615409 - 345 3826260


venerdì 22 settembre 2017

Ariccia - Musica - Piani alterni. L’improvvisazione tra classica e jazz


Domenica prossima, 24 settembre, ci sarà un importante Concerto a Palazzo Chigi, interessante e "piacevole",  che spazierà dal classico al jazz passando per l'improvvisazione e che sarà l'occasione per ascoltare quello che è considerato una vera autorità tra i contrabbassisti jazz e non solo ovvero Attilio Zanchi
Con lui suonerà Carlo Guaitoli, musicista classico prezioso per tecnica e sensibilità, da anni stretto collaboratore di Franco Battiato.


Domenica 24 settembre – ore 19:15 Palazzo Chigi di Ariccia


Due straordinari concertisti attivi sulla scena internazionale, l’eccellente pianista CARLO GUAITOLI e l’autorevolissimo bassista jazz ATTILIO ZANCHI, saranno i protagonisti del secondo appuntamento della Stagione Autunnale dell’Accademia degli Sfaccendati al Palazzo Chigi di Ariccia, domenica 24 settembre 2017 alle ore 19,15.
Piani alterni. L’improvvisazione tra classica e jazz” è il titolo di un concerto veramente inusuale che il pubblico degli Sfaccendati potrà ascoltare nella Sala Maestra della dimora nobiliare ariccina con un programma che mette a confronto l’esecuzione della versione originale di noti capolavori del repertorio “classico” con i risultati sorprendenti che i due musicisti ne ricaveranno improvvisando, cioè utilizzandoli come standards jazzistici.

Un appuntamento da non perdere.

Promozione Speciale sui biglietti è riservata ai Residenti nel Comune di Ariccia per i quali il biglietto ha il costo di 5€.


giovedì 13 luglio 2017

Ariccia - Musica - I CONCERTI DELL’ACCADEMIA DEGLI SFACCENDATI

Una delle migliori orchestre sinfoniche stabili italiane, l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese dell’Aquila, una talentuosa direttrice d’orchestra spagnola, Irene Gomez Calado, una giovane solista di clarinetto italiana, Maura Marinucci, saranno le protagoniste del prossimo concerto della Stagione 2017 dell’Accademia degli Sfaccendati nel verde e nella frescura del Parco di Palazzo Chigi ad Ariccia venerdì 14 luglio alle ore 21.
Si potranno ascoltare la Sinfonia K184 di Mozart, capolavoro giovanile influenzato dal soggiorno in Italia, il brillante Concerto n.1 per clarinetto e orchestra di Weber e, per finire ancora nel segno dell’Italia, la celeberrima Sinfonia in la maggiore op.90 “Italiana” di Mendelssohn.
I Concerti dell’Accademia degli Sfaccendati, organizzati col patrocinio e il contributo del Comune di Ariccia grazie all’attenzione per le attività culturali del Sindaco Roberto Di Felice, si tengono presso il berniniano Palazzo Chigi e si avvalgono della Direzione artistica di Giovanna Manci e Giacomo Fasola.

Per informazioni: 06.9398003 – 333.1375561.

martedì 20 dicembre 2016

Ariccia - Conversazione con il Maestro Giovanni Meoni in occasione del suo prossimo concerto a Palazzo Chigi


Il Maestro Giovanni Meoni
È una grande occasione quella che si presenta ai cittadini di Ariccia e dei Castelli Romani. Giovedì prossimo, il 22 dicembre alle ore 20,00 a Palazzo Chigi, potranno assistere al concerto del Maestro Giovanni Meoni, baritono acclamato sui più importanti palcoscenici lirici, insignito di importanti riconoscimenti quali il "Premio Lauri-Volpi" e il "Premio Ettore Bastianini", interprete raffinato della tradizione operistica italiana, e in particolare di quella verdiana. L’occasione è per festeggiare i suoi 25 anni di carriera artistica  e si farà con un concerto che lo vede protagonista e che chiuderà in modo trionfale la programmazione della Stagione 2016 de “I Concerti dell’Accademia degli Sfaccendati”.
Nella splendida Sala Maestra del berniniano Palazzo Chigi di Ariccia, saranno con lui, per festeggiarlo, il soprano Cinzia Forte, il pianista Marco Scolastra e il giornalista Michele Suozzo che introducendo i brani in programma delineerà un ritratto artistico del baritono castellano.
Tutti insieme appassionatamente per celebrare l’arte del bel canto italiano e i suoi tesori musicali che tutto il mondo ammira.     

Con il Maestro Meoni, una persona squisita, ho avuto la fortuna di intrattenere una piacevole conversazione proprio ieri. Abbiamo parlato, di cultura, di musica e della sua splendida carriera di baritono che lo ha visto nei teatri e nelle sale più importanti e prestigiose di tutto il mondo, da Roma a New York, da Tokio a Berlino, portando il prestigio della cultura e dell’arte italiana in tutti i 5 continenti.

Giovanni Meoni è nato a Genzano di Roma. Figlio di mamma ariccina, è “ricciarolo doc” e vive ad Ariccia, anche se ha studiato prevalentemente a Genzano dove si è diplomato al liceo scientifico Vailati.

Il debutto di Meoni come cantante lirico è stato il 21 settembre del 1991 e adesso, con qualche mese di ritardo, a settembre era in Austria che stava cantando nella Traviata, festeggerà a Palazzo Chigi: - Cantare a Palazzo Chigi è una richiesta che in questi anni mi era stata fatta tante volte anche dalle varie amministrazioni che si sono succedute ma -percepisco un pizzico di amarezza nelle sue parole- “nemo profeta in patria”. Se avessi fatto la mia carriera, lo dico con tutto il rispetto per i calciatori, tirando calci ad un pallone sarei stato molto più osannato e i manifesti sarebbero stati appesi ovunque. Invece faccio il cantante d’Opera, il musicista, svolgo un’attività che da cultura, che da piacere, che da godimento all’orecchio oltre che all’occhio, e magari in un paese come il nostro, oggigiorno, questo viene visto un po’ “come un di più” che se c’è c’è, se non c’è pazienza. In altre parti d’Italia, in Emilia Romagna, nel Veneto, è pieno di amanti della musica lirica, ci sono circoli dedicati all’Opera, mentre qui da noi questa cosa è sentita un po’ meno. Del resto -ci dice- Verdi era di Parma e ovunque da quelle parti aleggia ancora lo spirito verdiano in tutto ciò che hanno, dal cibo all’Opera stessa. In quei luoghi è tutto impregnato di Opera. Da noi questo influsso è più mitigato anche dal fatto che non abbiamo la mole di teatri che invece sono presenti al Nord. Non abbiamo la grande tradizione che hanno loro.  Però Palazzo Chigi è il posto giusto e questa volta  -ci dice- la collaborazione e la spinta di Giovanna Manci è stata determinate nell’organizzazione di questo evento-.

Quale suggerimento potrebbe dare, maestro Meoni, alle amministrazioni dei Castelli Romani per avvicinare di più i cittadini alla cultura del Bel Canto, alla musica, all’opera lirica?

-Il problema nostro è che siamo così vicini a Roma. Per certi versi è la nostra fortuna, per certi altri, essendo tutto accentrato su Roma, qualsiasi evento è sempre li. Siamo vicini e quindi è chiaro che siamo, sia scaldati da questa luce di Roma, sia, in un cero senso, risucchiati. Secondo me si dovrebbe valorizzare ancora di più il nostro patrimonio culturale dei Castelli Romani. Albano, Ariccia, Genzano sono già un filone di tre paesi che potrebbero portare avanti dei discorsi culturali univoci importantissimi. Per quanto riguarda il discorso musicale e operistico, a mio giudizio, qualcosa in più si potrebbe fare, al di là dei concerti di musica classica che, grazie proprio a iniziative come quella di Giovanna Manci, vengono realizzati a Palazzo e, ogni tanto, ho visto con piacere, anche l’amministrazione di Albano propone delle opere nell’Antico Anfiteatro Romano ai Cappuccini. Questo è già qualcosa. Ma oggi la questione è economica: l’Opera costa e il botteghino non riesce a coprire le spese. Ci sono problemi anche nei teatri grandi e importanti che prima vivevano anche grazie alla sponsorizzazione dello Stato, ma questi soldi oggi si sono molto ridotti. Ci vorrebbero degli sponsor che potessero avere dei rientri in detassazione fiscale o almeno un reale ritorno d’immagine. È con i problemi economici che si scontrano anche realtà più piccole e, se oggi mettere su un’opera lirica è costoso, è vero che, con la passione e la voglia, qualcosa di più si potrebbe fare e a me piacerebbe moltissimo rendermi un pochino utile in questo senso-.




Di seguito il programma del concerto di Giovedì 22 per i 25 anni di carriera artistica del baritono GIOVANNI MEONI


PALAZZO CHIGI – ARICCIA
Giovedì 22 dicembre 2016 – ore 20
pianista MARCO SCOLASTRA
con la partecipazione del soprano CINZIA FORTE
introduzione di MICHELE SUOZZO

G. Donizetti (1797 – 1848)
“Vien Leonora” da La Favorita

G. Verdi (1813 – 1901)
“Di Provenza il mar il suol” da La Traviata
                      
G. Puccini (1858 – 1924)
“Vissi d’arte” da Tosca
           
G. Verdi (1813 – 1901)         
“Oh, de’ verd’anni miei” da Ernani

G. Donizetti (1797 – 1848)      
Gran Valzer su motivi del Don Pasquale (pf. solo)
           
G. Verdi (1813 – 1901)
“Eri tu” da Un ballo in maschera

G. Verdi (1813 – 1901)
“Dio di Giuda” da Nabucco

G. Rossini (1792 – 1868)           
Assez de memento: dansons (pf. solo)

G. Verdi (1813 – 1901)
“Udiste… Mira di acerbe lacrime” da Il Trovatore 

G. Rossini (1792 – 1868)
“Sois immobile” da Guillaume Tell

G. Puccini (1858 – 1924)
“Un bel dì vedremo” da Madama Butterfly

G. Verdi (1813 – 1901)
“Credo in un dio crudel” da Otello


“I Concerti dell’ Accademia degli Sfaccendati” presso il berniniano Palazzo Chigi di Ariccia si sono affermati nel panorama nazionale delle rassegne musicali sia per la qualità artistica degli interpreti che per l’originalità e lo spessore culturale delle programmazioni. Il progetto, ideato da Giacomo Fasola per la Direzione Artistica di Giovanna Manci e con l’organizzazione della Coop Art di Roma e la collaborazione del Comune di Ariccia, si propone di valorizzare una importante tradizione culturale legata al territorio ma di respiro e rilevanza nazionale, quella dell’Accademia degli Sfaccendati fondata a Roma nel 1672 dai Chigi ed attiva nel palazzo nobiliare di Ariccia dove fece rappresentare il Tirinto la prima opera composta da Bernardo Pasquini.


Prosegue la Promozione Speciale: biglietto unico € 10 – I posti non sono numerati.
I biglietti si possono acquistare in prevendita solo presso Palazzo Chigi (10/13 – 16/18 chiuso il lunedì) oppure con Bonifico.
Data la grande affluenza vi consigliamo di acquistare o prenotare i biglietti chiamando la nostra Segreteria ai numeri 06.9398003 – 333.1375561.
La prenotazione si ritiene confermata se il biglietto viene ritirato almeno 30 minuti prima l’inizio dello spettacolo. 

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...