Visualizzazione post con etichetta Nicola Marini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nicola Marini. Mostra tutti i post

mercoledì 4 aprile 2018

Economia - Albano Laziale, nato il Consorzio Intercomunale delle Imprese

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

È stato costituito il Consorzio Intercomunale delle Imprese aderenti al progetto ENO.L.A.N. Web 2.0, con il quale il Comune di Albano Laziale in qualità di ente capofila, con i Comuni di Lanuvio e Nemi, ha avuto accesso ai finanziamenti del bando regionale “Strade del commercio del Lazio”. La rete di imprese raccoglie oltre trenta soggetti imprenditoriali del territorio afferenti la filiera enogastronomica. Obiettivo del consorzio è creare un sistema di promozione del territorio che attraverso l’integrazione fra tutti i servizi offerti dai diversi attori pubblici e privati e la loro pubblicizzazione su tutto il territorio nazionale, mediante la realizzazione di un programma di marketing e di appositi strumenti informatici. Soddisfatto l’Assessore alle Attività Produttive Franca Anna Di Matteo: «Abbiamo dato inizio ad una nuova strategia di marketing che permetterà agli imprenditori di Albano Laziale, Lanuvio e Nemi di avere un approccio innovativo al mercato. Siamo contenti di essere riusciti ad uscire dagli schemi delle piccole realtà. Ringrazio tutti gli attori commerciali che hanno aderito, Valentina Federici per Confartigianato e Davide Battista in qualità di progettista». Alle parole dell’Assessore Di Matteo hanno fatto seguito quelle del Sindaco Nicola Marini: «Siamo di fronte ad un progetto in linea con la nostra volontà di valorizzare la predisposizione di Albano Laziale a città dei servizi. Non possiamo che accogliere con piacere questa iniziativa che promuove il territorio, la qualità di vita dei cittadini e le attività imprenditoriali, in particolare quelle ricettive».

martedì 14 novembre 2017

Albano Laziale - Servizi Sociali: giovedì 16 novembre convegno a Palazzo Savelli sul “Dopo di Noi”

(Riceviamo e volentieri pubblichiamo)

Giovedì 16 novembre, dalle ore 15, presso la Sala Nobile di Palazzo Savelli (piazza Costituente 1), si terrà il seminario di approfondimento “Dopo di noi”, promosso dall’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Albano Laziale, anche in veste di capofila del sovrambito comprendente i distretti socio-sanitari Roma 6.2 e Roma 6.5, in collaborazione con la Regione Lazio e con la ASL Roma 6. Un'occasione importante per conoscere le linee guida operative della legge approvata nel 2016 che si occupa di “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno famigliare”. Obiettivo prioritario della norma, “favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità”, come si legge nell’articolo 1 del testo; per la prima volta, nell’ordinamento giuridico, vengono individuate e riconosciute specifiche tutele per le persone con disabilità quando vengono a mancare i parenti che li hanno seguiti fino a quel momento. Vasto il parterre istituzionale e del terzo settore che darà vita a un vero e proprio confronto sulle modalità di accesso, sui finanziamenti, sulle politiche sociali di prossimità che dovranno rendere operativi i principi ispiratori della legge. Si segnalano gli interventi di: Annamaria Parente, Senatrice e relatrice della Legge; Rita Visini, Assessore Regionale Politiche Sociali, Sport e Sicurezza; Nicola Marini, Sindaco di Albano Laziale; Fausto Servadio, Sindaco di Velletri; Narciso Mostarda, Direttore Generale Asl Roma 6; Tiziana Biolghini, Dirigente Area Sussidiarietà Orizzontale, Terzo Settore e Sport della Regione Lazio. L’introduzione sarà affidata al Consigliere comunale Gabriele Sepio. Modererà Francesco Centofante, Dirigente del Settore III – Politiche Educative, Sociali e Culturali di Albano Laziale.
«Questa legge rappresenta un doveroso atto di civiltà, che colma un vuoto di politiche sociali sul tema della disabilità - ha spiegato Gabriele Sepio - Ora tocca agli enti locali, di concerto con la Regione Lazio e gli attori del Terzo Settore, rendere operativa la norma attraverso un percorso di attivazione territoriale, che mette in sinergia diverse capacità ed esperienze. Siamo onorati di ospitare questo incontro perché, da diversi anni, proprio il Comune di Albano Laziale è protagonista di un progetto pilota di residenzialità protetta e di inclusione sociale per persone con disabilità. Ci aspettiamo un confronto vero, concreto, sui punti di applicazione della legge, che coinvolga le famiglie del territorio e le associazioni di volontariato - ha concluso Sepio - Nessuno deve restare indietro: questo è l'impegno del nostro Comune e di tutti gli attori presenti».
Alle parole del Consigliere comunale Gabriele Sepio hanno fatto seguito quelle del Sindaco Nicola Marini: «La Legge sul “Dopo di Noi” tocca le esigenze concrete delle famiglie. Occorre far conoscere a tutte le realtà, associative e non, che si occupano di disabilità questa nuova normativa, con la volontà di “fare rete” per l’attuazione di questa importantissima innovazione in ambito sociale. Per poter accedere ai diritti, è necessario per prima cosa conoscerli. Questo convengo sarà un importante momento di divulgazione, spiegazione, riflessione e ascolto tra istituzioni, associazioni e cittadini».

sabato 11 novembre 2017

Albano Laziale - Sette querce per Villa Doria

di Fabio Ascani

È oggettivamene una buona iniziativa quella di INSIEME X ALBANO ONLUS che ha scritto all'assessore al Verde Pubblico Stefano Iadecola e al sindaco della città Nicola Marini al fine di comunicare intenzione di donare sette alberi per la storica e Villa Doria. Le querce andrebbero in sostituzione di altrettante piante che sono state taglia in precedenza. 
Precisa l'associazione che l'acquisto e la donazione sono subordinate all'approvazione da parte dell'amministrazione della messa a dimora degli alberi e della loro relativa manutenzione.

È un bell'esempio di amore e impegno per la propria città da parte di comuni cittadini che immagino gli amministratori accoglieranno degnamente e con sollecitudine. Villa Doria è patrimonio di tutti, un luogo magico e ricco di storia che negli ultimi tempi avrebbe avuto bisogno di maggiori cure. 

Questa iniziativa sia di stimolo affinché l'amministrazione comunale riporti la Villa a splendori passati, vero orgoglio per tutti i cittadini.

mercoledì 8 marzo 2017

Albano Laziale - Il 9 marzo “Dante, San Francesco e Madonna Povertà” con Aldo Onorati


Giovedì 9 marzo, alle ore 17, presso la Sala Nobile di Palazzo Savelli (piazza della Costituente n. 1) tornerà l’appuntamento con la “Lectio Magistralis” sulla Divina Commedia, a cura del professor Aldo Onorati. L’iniziativa, organizzata dall’Assessorato alla Cultura, Turismo e Spettacolo del Comune di Albano Laziale, vedrà Onorati parlare di “Dante, San Francesco e Madonna Povertà”. Il Professor Aldo Onorati è stato insignito dalla Presidenza Centrale della Società Internazionale “Dante Alighieri” con diploma di benemerenza e medaglia d’oro per la “profonda conoscenza dell’opera dantesca, al punto di diventare testimone nel mondo della Divina Commedia”. Le “letture” del Professor Aldo Onorati vertono su problematiche in genere poco affrontate, per cui ne scaturisce un Dante Alighieri attuale, visto nella logica strutturale del suo tempo. Alcune di queste curiosità, poco conosciute, fanno di queste “Lectio Magistralis” una sorta di insolito viaggio temporale. Dopo l’appuntamento di giovedì prossimo, le “Lectio Magistralis” torneranno il 23 marzo con “Castel Sant’Angelo, San Giuseppe, le firme di Dante, etc: curiosità poco note”.

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...