Visualizzazione post con etichetta Moviemento 5 Stelle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Moviemento 5 Stelle. Mostra tutti i post

martedì 9 giugno 2015

Reddito di Cittadinanza - Se ne parla ad Ariccia

Sabato 13 giugno dalle 17.00 alle 20.00, presso la Casa delle Associazioni di Ariccia, in via Strada Nuova, si parlerà di Reddito di Cittadinanza. L'incontro è organizzato dagli attivisti del Movimento 5 Stelle di Ariccia.

Di seguito Beppe Grillo spiega in poche parole il Reddito di Cittadinanza rispondendo ad alcune domande in  un'intervista rilasciata al Corriere della Sera il 4 marzo 2015

Ora la vostra battaglia è il reddito di cittadinanza, in commissione Lavoro al Senato.
«Sì, il reddito di cittadinanza è vedere il mondo del lavoro in un altro modo, è un diritto civile. Ed è anche uno dei nostri due punti cruciali in economia insieme al referendum sull’euro. Si tratta di dare una occasione alla gente».


La vostra proposta costa 15,5 miliardi. In tempi di crisi e di tagli dove pensa possiate trovare le coperture? Chi ne potrà usufruire?
«È destinato a chi perde il lavoro, a chi non lo raggiunge. Sono 780 euro al mese, ma varia a secondo del numero dei componenti familiari. Penso a una coppia con figli, lei casalinga: gli si potrà garantire 1.200-1.300 euro. Nel frattempo chi ne usufruisce segue un percorso con lo Stato. Gli si offrono due-tre lavori, se non li accetta, perde il reddito. Cambierà anche il rapporto con lo Stato, i sindacati, le imprese: un conto è che puoi licenziare con il Jobs act che si abbatte come una scure con alle spalle il reddito di cittadinanza, un altro conto senza. Dobbiamo tenere presente una cosa: in Italia solo il 40% delle persone ha un reddito da lavoro, il 30% sono figli, persone a carico, il 20% vive da reddito indiretto - con le pensioni - e il 10% con i sussidi».

lunedì 13 aprile 2015

Velletri - Si è svolta la seconda serie di audizioni della Commissione Trattamento Rifiuti


Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Giovedì 9 aprile si è svolta la seconda serie di audizioni della Commissione Trattamento Rifiuti capitanata dal consigliere Giorgio Greci. Sono stati ascoltati il dott. Edoardo Corbucci, agronomo della società Frutti Felici, e l'ing. Carla Carnieri, incaricata dal Comune per seguire la chiusura della ex discarica di Lazzaria. 
Dall'audizione del dott. Corbucci sono emersi soprattutto due punti chiave. Innanzitutto la costruzione di un impianto tanto grande quanto quello della Volsca metterebbe in serio pericolo le certificazioni DOP e DOC dei nostri prodotti tipici, come vino olio e kiwi, che vengono esportati in tutta Italia ed all'estero, col rischio di comprometterne l'immagine di genuinità. E questo sarebbe un disastro per un campo già fortemente pressato come quello dell'agricoltura. Il secondo punto è un'ennesima falla riscontrata nel progetto della centrale biogas: una totale mancanza di viabilità. Questo problema apparentemente secondario, rischia di rivelarsi molto deleterio e fornire un alibi di non poco conto alla società Ecoparco, che nulla ha ne di "eco" ne di "parco" dato che vuole sommergere la nostra città di rifiuti costruendo una bella discarica, in quanto il suo di progetto si appoggia alla viabilità naturale offerta dalla via Campoleone - Cisterna, e questo è sicuramente un forte vantaggio in termini di approvazione e concessione. Ne approfittiamo per specificare che, a differenza di quanto borbottato dai banchi della maggioranza, la puntualizzazione di tali questioni serve per tenere lontana da Velletri la Ecoparco, e ribadiamo la totale ed indiscussa volontà di proteggere la nostra città ed i suoi cittadini da simili mostruosità. 
Molto utile anche se per certi versi deprimente l'audizione dell'ing. Carnieri. Utile in quanto abbiamo potuto finalmente apprendere nei particolari l'iter di chiusura della ex discarica di Lazzaria. Deprimente perché anche qui sono emerse falle ed inadempienze. Un società prima latitante e poi definitivamente scomparsa che gestiva la discarica, anni passati prima della nomina della Carnieri ad occuparsi della chiusura. Dal 1999, anno di dismissione della discarica, dobbiamo arrivare al 2012 per avere la sua dichiarazione di conformità delle opere di chiusura svolte dall'ex gestore, che chissà perché qualcuno ha preso come sinonimo di certificazione di chiusura, che assolutamente non é, ed infatti i problemi di permeabilizzazione del terreno con conseguente fuoriuscita di percolato sono sotto gli occhi di tutti. 
Insomma più si va avanti con questa storia, più criticità continuano ad emergere. Certo è che ad oggi vi è la ferma volontà di questa amministrazione di far costruire l'impianto biogas alla Volsca, con enormi rischi in termini sia di salute che economici, ma con dubbi benefici, visto che non è ancora chiaro quanto i cittadini ci dovrebbero guadagnare in termini di minori tasse (per ora nessuno si è sbilanciato in questo senso). La maggioranza continua a fare orecchie da mercante, è sorda verso ogni proposta fornita dai cittadini, dai comitati e dall'opposizione continuando a dire però che vuole l'alternativa: evidentemente quelle virtuose non piacciono. Ma soprattutto scopriamo che l'ing. Cerini,facente parte dell'opposizione, sarà il vero asso nella manica della maggioranza! Porterà la straordinaria proposta di modificare il progetto Volsca in produzione di biometano al posto dell'energia elettrica.
Chapeau!
Movimento 5 Stelle Velletri 

mercoledì 4 febbraio 2015

Nuova tappa di Esperienze. Come crescono i bambini oggi?


UNA NUOVA TAPPA DI ESPERIENZE


Segnaliamo l'incontro che si svolgerà sabato 7 febbraio a Genzano di Roma, alle ore 17.00, presso la Sala Live Musica Nuova (ex cinema Modernissimo).

Si tratta di un incontro informativo su alimentazione, movimento e apprendimento nella prima infanzia. 

La salute per una sana crescita dei nostri bambini va tutelata.

Interverranno il dott. Andrea di Chiara e la senatrice Elena Fattori, biologa e portavoce del Movimento 5 Stelle.


Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...