Visualizzazione post con etichetta Monti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Monti. Mostra tutti i post

giovedì 31 luglio 2014

Le strampalate stime

 Stime riviste al ribasso”. È questa la formula che più delle altre pare caratterizzare gli ultimi mesi.
È sempre più frequente infatti leggere di anticipazioni tradotte in numeri che, puntualmente, qualche settimana dopo vengono smentiti dalla triste realtà che continua a contraddistinguere il nostro Paese.
Il caso più eclatante riguarda direttamente il Prodotto Interno Lordo, per l’ennesima volta clamorosamente sovrastimato da praticamente tutti gli uffici studi che si erano avventurati in quello che, ormai, sembra esser diventato compito alquanto ardito: prevedere.
Assai di recente difatti si è vista costretta a correggersi Bankitalia, tagliando le stime del Pil per il 2014 da +0,7% a +0,2%, accompagnata dal centro studi di Confindustria. In linea con Palazzo Koch anche il Fondo Monetario Internazionale, che attesta le proprie aspettative su un non più rincuorante +0,3% (rispetto al precedente +0,6%).
Unico a mantenere la propria posizione originaria (per il momento) è il Governo, fedele al +0,8% messo nero su bianco nel Def dello scorso aprile che, tuttavia, già incorporava una revisione al ribasso della previsione contenuta nel pregresso Documento Programmatico di Bilancio di ottobre (+1,1%). “Per il momento” appunto, specialmente stando alle ultime dichiarazioni del Premier che lasciano intendere un nuovo, repentino dietro front.
Statistiche alla mano ed osservando il trend delle correzioni “negative” apportate di volta in volta, il presentimento che alla fine del 2014 i dati reali possano certificare l’imbarazzante crescita “zero” non è poi così azzardato e, a sostegno di un pronostico tanto allarmante, interviene lo “storico” di questi ultimi anni, troppo spesso contrassegnati da promesse rivelatesi alla fine l’ombra di se stesse.
Alcuni esempi? Si parlava di ripresa già nel 2009, quando Confindustria ammetteva sì il periodo di recessione, ma preannunciava un’immediata inversione di tendenza che, puntualmente, non si è verificata.
Non da meno il Governo Berlusconi, che ad un solo anno di distanza assicurava l’uscita dal tunnel puntando sul ritrovato ottimismo degli italiani, fatto salvo il ritrovarsi di lì a dodici mesi a dover scommettere nuovamente su una fantomatica rinascita in occasione dell’anno successivo.
Sarà poi la volta di Draghi, convinto nel preconizzare una “ripresa graduale” per il 2012, cui farà seguito il Premier Monti, costretto dai risultati a spostare l’asticella un anno in avanti (2013).
In tempi non sospetti è stato invece Enrico Letta ad aggregarsi ai suoi predecessori, parlando nientemeno di “tempesta finita” in vista del 2014.
Niente di tutto ciò si è verificato. Anzi. Non solo l’auspicata crescita non ha avuto luogo, ma addirittura tra un annuncio e l’altro si è registrato un lento ma inesorabile peggioramento della situazione immediatamente precedente. Sintetizzando: l’Italia, dal periodo pre-crisi ad oggi, ha perso ben oltre sette punti di Pil.
In virtù di tale tendenza, in virtù di stime che vengono continuamente corrette al ribasso, in virtù dell’allarme lanciato da Bankitalia che intravede la necessità di reperire almeno 14 miliardi per il 2015 soltanto per mantenere la promessa di rendere strutturale il bonus di 80 euro e per conseguire il saldo programmato nel 2015 (al netto dunque di quanto sarà necessario accantonare per rientrare nel vincolo del Fiscal Compact), cosa c’è da aspettarsi dall’ennesima profezia (“Le statistiche inizieranno a migliorare dal 2015”) stavolta targata Matteo Renzi?


Daniele Serio

lunedì 25 febbraio 2013

Porcellum - PERCHÉ TRE GOVERNI, PUR AVENDONE LA POSSIBILITA' NON HANNO CAMBIATO QUESTA LEGGE?

Calderoli, padre della legge
elettorale detta Porcellum


È da dicembre del 2005 che abbiamo una legge elettorale che lo stesso autore, Roberto Calderoli, definì una porcata, e per questo è detta porcellum.
Con il porcellum nel 2006 abbiamo avuto un governo di Centrosinistra, PRODI; nel 2008 di Centrodestra, BERLUSCONI, sostituito poi dall'uscente governo MONTI. Nessuno di questi governi ha ritenuto proprio dovere impellente cambiare una legge che era a detta di tutti pessima e che oggi potrebbe portarci all'ingovernabilità. Anche da questo ci si può fare un'idea delle capacità di chi ci ha governato negli ultimi anni.

Forse davvero ci vuole un rinnovamento epocale.

venerdì 21 dicembre 2012

INCANDIDABILITÀ - UN AMBIENTE MIGLIORE (si spera)... IN PARLAMENTO E NELLE ISTITUZIONI


ECOLOGIA DELLA POLITICA...
Acquisito il parere favorevole delle commissioni parlamentari competenti, il Consiglio dei Ministri, prima che il Presidente Monti rimettesse il mandato nelle mani del Capo dello Stato, questa sera ha approvato in via definitiva il testo unico della normativa in materia di incandidabilità di chi è stato condannato con sentenze definitive per delitti non colposi. L'incandidabilità riguarda la carica di membro del Parlamento europeo, di deputato e di senatore della Repubblica. Inoltre si parla di incandidabilità alle elezioni regionali, provinciali, comunali e circoscrizionali e di divieto di ricoprire le cariche di presidente e di componente dei consigli e delle giunte delle unioni dei comuni, di consigliere di amministrazione e di presidente delle aziende speciali e delle istituzioni di cui all'articolo 114 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di presidente e di componente degli organi esecutivi delle comunità montane. Come sottolinea il governo si creano in questo modo le condizioni per un sistema trasparente di rappresentanza e mirano a restituire ai cittadini la necessaria fiducia nei confronti dei candidati alle elezioni politiche europee, nazionali e locali, e delle istituzioni che rappresentano.
Questa legge avrà conseguenze importanti in tutto il paese e, riteniamo, anche nel nostro territorio.

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...