Visualizzazione post con etichetta Ministero della Salute. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ministero della Salute. Mostra tutti i post

sabato 12 marzo 2016

La Fondazione Dani Di Giò assieme al S. Orsola di Bologna contro le infezioni ospedaliere

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Sono migliaia ogni anno le morti da infezioni ospedaliere, un numero variabile fra 1000 e oltre le 2000, una cifra che l’ISS e il Ministero della Salute non sono in grado di quantificare. E’ come se ogni 12 mesi scomparisse un paese di medie dimensioni con tutta la sua popolazione. Una strage silenziosa che potrebbe essere fermata con un semplice gesto, quello che ci hanno insegnato le nostre mamme: lavarsi le mani.
Se tutti gli operatori sanitari adottassero la buona pratica di igienizzare le mani con una soluzione alcolica prima di entrare in contatto con il paziente si ridurrebbe drasticamente il numero di infezioni correlate all’assistenza (ICA) che attualmente variano fra le 200 mila e le 400 mila per anno.
Una mano pulita salva la vita: è questo il claim che il Policlinico S. Orsola Malpighi di Bologna ha scelto per la sua campagna di prevenzione delle infezioni ospedaliere, campagna alla quale ha aderito entusiasticamente la Fondazione Dani di Giò.
Il S. Orsola, da sempre all’avanguardia nel controllo delle Ica, ha infatti scelto di partire dal nuovo Polo Cardio-Toraco-Vascolare, il Padiglione 23, fiore all’occhiello della prestigiosa istituzione bolognese, quale prima sede della campagna per l’igiene delle mani. Porte scorrevoli, ascensori, corridoi, sale d’aspetto, ambulatori, sala operatorie, bagni, porte, ambienti e pareti delle terapie intensive sono stati fregiati dalla livrea verde della campagna informativa.
Oltre alla parte informativa, si è fatto molto per la parte preventiva: ben 34 i pannelli informativi sono dotati di dispenser di soluzione idro-alcolica per consentire a tutti gli utenti, i pazienti, e personale sanitario di realizzarla.
Il team dedicato al controllo del rischio infettivo guidato dal dott. Fabio Tumietto ha, infatti, selezionato le aree che, descrivendo i percorsi all’interno del Padiglione, sono maggiorente visibili e più facilmente accessibili. Una presenza discreta ma capillare che renderà praticamente impossibile dimenticare a chiunque di compiere il gesto più importante.
La Fondazione Dani Di Giò -onlus, intitolata ad una giovane scomparsa a causa delle infezioni nosocomiali, che ha come obiettivo quello di promuovere la cultura dell’igiene nelle pratiche sanitarie, in questi anni ha collaborato con numerosi enti ed istituzioni che condividono lo stesso obiettivo.

“Puó sembrare strano di dover enunciare come primo requisito di un ospedale quello di non arrecare danno al malato.” (Florence Nightingale)
http://www.fondazionedanidigio.org | Fondazione Dani Di Giò – Onlus
scrivi@fondazionedanidigio.org | IBAN: IT 76 Y 05704 03219 000000 272500

Per 5 x Mille: codice fiscale 97777370582

domenica 8 dicembre 2013

175 GLI OSPEDALI A RISCHIO CHIUSURE E FRA QUESTI LO SPOLVERINI.

Fonte immagine: http://www.lastampa.it/italia/la-mappa-degli-ospedali-che-chiudono 
Sono 175, in tutta Italia, gli ospedali a rischio chiusura, questo secondo i dati del Ministero Della Salute. La lista è già pronta e, se regioni e governo daranno il via libera, piccoli ospedali con meno di 120 posti letto, inseriti nel Nuovo patto per la salute, dovranno chiudere o essere riconvertiti in nuove strutture per riabilitazione o lungo-degenza.

Alcune di queste strutture si trovano anche ai Castelli Romani ed una è l'Ospedale di Ariccia, lo Spolverini, assurto nel corso degli anni ad importanza nazionale e internazionale per la cura e la riabilitazione dei malati di polio, e per il quale, non molto tempo fa (se rammentiamo
bene era il 2008), vennero spesi molti soldi al fine di ristrutturalo (vedi QUI per approfondire).    Ricordiamo benissimo quando venne all'inaugurazione l'allora ministro per la Salute Livia Turco accolta dal già sindaco Emilio Cianfanelli.

Vedi di seguito il video della visita dell'allora ministro Livia Turco: la politica promette e non mantiene.



Leggi anche ECO 16


Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...