Visualizzazione post con etichetta Mercato Contadino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mercato Contadino. Mostra tutti i post

mercoledì 29 gennaio 2014

Angolo ZERO EURO al Mercato Contadino Castelli Romani


Dagli amici dell'associazione Carpe Diem riceviamo e volentieri pubblichiamo.


Da sabato 1 febbraio Febbraio 2014, in Ariccia, presso il Mercato Contadino dei Castelli verrà organizzato dall'associazione CARPE DIEM ARICCIA uno spazio dedicato al BARATTO GRATUITO anche con scambio SCEC al 100%.
 
(clicca per ingrandire)
L'iniziativa nasce dai volontari dall'associazione Carpe Diem Ariccia per favorire opportunità di scambio GRATUITO tramite baratto o šcec 100%.

L'associazione Carpe Diem Ariccia si prefigge la valorizzazione del territorio attraverso azioni, incontri, corsi eprogetti per educare ad un consumo consapevole dei beni: acqua come diritto fondamentale e pubblico, cultura del rifiuto come risorsa e ad un corretto approccio all’ambiente.
Lo scorso anno sono stati organizzati diverse iniziative volte a favorire il riuso e riciclo sensibilizzando la cittadinanza con lo scambio gratuito di libri, giochi, dvd: dalla mansarda alla piazza a ZERO EURO, con grande partecipazione soprattutto di bimbi accompagnati dai genitori, pensionati e disoccupati.
Quanti hanno loro oggetti da barattare possono farlo UNO AD UNO oppure scambiando šcec (solidarietà che cammina): un buono sconto locale che rappresenta l’atto di fiducia che gli associati si attribuiscono reciprocamente. Gli šcec rappresentano una diminuzione della spesa, aumentando di fatto il potere di acquisto delle famiglie che partecipano al circuito di Arcipelago šcec, ma soprattutto agganciano gli euro al territorio arginando l’emorragia di ricchezza e innescando circuiti economicamente e socialmente virtuosi.  Possiamo definire gli šcec come una “contabilità” della reciproca fiducia: metro di misura di una solidarietà fattiva, ecologica ed economicamente circolare e quindi per tutti conveniente.  Per approfondire l’uso degli šcec http://www.scecservice.org

 L’iniziativa è ospitata gratuitamente dal Mercato Contadino dei Castelli Romani che promuove l’economia a kmZero, l’agricoltura locale e la solidarietà ed è gestita e sostenuta dall'associazione Carpe Diem Ariccia info@carpediemariccia.it

Vi aspettiamo dalle 10.00 alle 13.00 sabato 1 e 15 febbraio, 1 e 15 marzo 2014 - via delle Cerquette 65 Ariccia

SITO WEB http://www.carpediemariccia.it/associazione/?p=210
adesioni Facebook https://www.facebook.com/carpediemariccia

mercoledì 31 luglio 2013

APERTI PER FERIE AL MERCATO CONTADINO DEI CASTELLI ROMANI!



FRUTTA E VERDURA AI BAGNANTI CHE AFFOLLANO LE SPIAGGE DEL LAGO DI CASTEL GANDOLFO. I ROMANI ACCORRONO PER IL PIC-NIC CON I PRODOTTI CONTADINI TRA BOSCHI SECOLARI.

Vacanze?....Sì, soprattutto per quei consumatori che mancano all’appello negli ultimi appuntamenti del Mercato Contadino dei Castelli Romani ad Ariccia, Albano, Castel Gandolfo, Frascati, Pavona e Rocca di Papa!
Ma i produttori del mercato contadino (coltivatori e allevatori), nonostante l’afflusso ridotto di consumatori proprio nel momento in cui la madre terra è più copiosa e generosa, si sono impegnati a non andare in vacanza e, seppur in numero ridotto, a "presidiare" le piazze per continuare ad offrire un servizio a quei cittadini che, per scelta o per necessità, non si sono concessi alcuna partenza. Addirittura è stato aperto un nuovo mercato, quello sul lungolago di Castel Gandolfo, per offrire ai clienti la possibilità di trovarsi in un luogo ventilato e soffrire meno il caldo.
“Un mercato contadino sul lago”, ricorda il Presidente del soggetto gestore del mercato, Elisa di Gennaro, “non si era mai sperimentato nella storia di questa città”. “Con questa iniziativa, aggiunge il Sindaco Milvia Monachesi, “abbiamo voluto offrire un servizio ai cittadini della nostra città ed ai tanti turisti che affollano le nostre spiagge. Poter fare la spesa senza rinunciare alla vacanza, risparmiandosi, dopo una settimana di lavoro, il rito profano degli acquisti in centri commerciali tutti uguali, nei “non luoghi” dei nostri affanni quotidiani.”
Il tempo sacro della festa non viene rubato nemmeno a chi frequenta il mercato contadino di Ariccia, in località Monte Gentile. 
“Un grande successo” ci ricorda Carla Gozzi, responsabile amministrativa del Consorzio Monte Gentile. “Tutto è partito dal basso. I cittadini residenti in quest’area che si sono organizzati per offrire a loro stessi ed ai cittadini degli altri comuni un servizio di qualità, per rompere il rito delle processioni ai supermercati affollati”.
Il mercato contadino sta definendo un accordo con le organizzazioni sindacali del territorio e con i responsabili dei centri anziani dei Castelli Romani per garantire un servizio bus navetta a coloro che vogliono raggiungere il mercato senza usare mezzi privati.
Anche i grandi chef non mancano a sostenere il Mercato Contadino, Fabio Campoli non si è perso l’inaugurazione di Castel Gandolfo, gli piace scegliere personalmente tra i banchi dei contadini fra i tanti prodotti freschi e di qualità magari una nuova birra artigianale da abbinare al pecorino"di fossa"....
“Stiamo anche organizzando un gruppo di acquisto, ci ricorda il rappresentante di un’organizzazione di consumatori per dare la possibilità dei prodotti del mercato contadino anche a chi non potesse, per qualunque motivo, recarsi al mercato.
Nella certezza che la scelta coraggiosa del mercato contadino venga apprezzata, ci si augura che il fresco dei supermercati non abbia il sopravvento e i consumatori continuino a scegliere la filiera corta! Sostenere i prodotti locali e le piccole aziende significa incentivare l’economia e l’agricoltura del territorio per un futuro sostenibile!
Sapori, Saperi e Sorrisi, aperti per ferie a:
Ariccia, parco dello Sporting Club, via delle Cerquette, 65 aperto tutto il mese di Agosto mercoledì, sabato e domenica
Albano, piazza Guerrucci, aperto sabato 3-10 e 24 agosto (chiusura 17 agosto)
Albano-Pavona, piazza Berlinguer, aperto sabato 3-10 e 24 agosto (chiusura 17 agosto)
Castel Gandolfo, via Spiaggia del Lago, aperto sabato e domenica 3-4, 9-10, 24-25 agosto (chiusura 17 e 18 agosto) e si concluderà il 31 agosto.
Frascati, via Grotte Portella, 12 area Tor Vergata, aperto venerdì 2-9-30 agosto (chiusura 16-23 agosto)
Rocca di Papa, via di Frascati, km. 3,750 (ad appena 1 km. da Squarciarelli) aperto giovedì 1-8-29 agosto (chiusura 15 e 22 agosto)
Albano, Piazza Pia, a grande richiesta riaprirà domenica il 1 settembre!

Info: tel. 389 8830642 info@mercatocontadino.org
Facebook: Mercato Contadino Castelli Romani

lunedì 17 giugno 2013

DEGUSTAZIONE-LABORATORIO DI BIRRE ARTIGIANALI CEREVISIA VETUS


Mercato Contadino dei Castelli Romani di Albano laziale a Piazza Pia
domenica 23 giugno ore 11,30


Il Mercato contadino dei Castelli Romani insieme al MOVIMENTO BIRRA CASTELLI ROMANI continua il viaggio nel mondo birrario dei microbirrifici artigianali.
Senza tregua, nonostante il clima da vacanze e da smobilitazione, continuano gli incontri con mastri birrai più importanti d’Italia.

Dopo il debutto con la novità dei Castelli Romani, il Birrificio dei Castelli Romani (con le neonate Pig Floyd, l’Ariccina e Giulio Agricola), dopo l’incontro con uno tra i più importanti mastri birrai del mondo, Teo Musso, a cui l’Agenzia Giornalista Ansa ha dedicato un lungo r
eportage video in occasione di CEREALIA ad Albano, domenica 23 giugno verrà presentata una DEGUSTAZIONE- Laboratorio con un nuovo birrificio del Lazio, Cerevisia Vetus (ore 11,30, in Albano Laziale, piazza Pia, nell’area del Mercato Contadino dei Castelli Romani).
Cerevisia Vetus è un beer firm di Ceccano (Frosinone) nato pochi mesi fa.
Protagonisti di questa nuova avventura sono Marco e Paolo Stirpe, Mimmo Iorfida e Diego Fiacco, che dopo molti anni di gavetta nell'homebrewing, da birrai casalinghi in costante contatto con i migliori artigiani italiani ed internazionali, hanno da poco compiuto il salto nel mercato professionale.

Sotto la guida del Presidente di MOVIMENTO BIRRA CASTELLI ROMANI, Paolo Mazzola, verranno degustate 3 birre:
BIBI’ - Belgian Ale ai fiori di sambuco BiBì 4,7 °alc
VISO PALLIDO Apa 6,1° alc birra corposa, con gioco di luppoli usati senza dry hopping.
LEGIO XX - Robust Porter 5,1 °alc.
Le birre saranno accompagnate da degustazioni di prodotti del mercato contadino: ricotta romana di pecora dell’agro pontino de Il Vecchio Ovile con la focaccia di Veroli di Franco Sanità, zucchine trifolate e cicoria ripassata e altre bontà a sorpresa dei produttori del mercato contadino.


Prenotazione obbligatoria. Contributo euro 10.
Si prega di prenotare anticipatamente con le seguenti modalità:
inviando una mail a info@mercatocontadino.org o un sms al 389 8830642.
La prenotazione sarà confermata tramite risposta a email o sms, grazie e BUON CIBO!

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...