Visualizzazione post con etichetta Marino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marino. Mostra tutti i post

venerdì 28 luglio 2017

Marino - Mostra d'Arte per la Madonna De U Sassu - La personale di Armando Zelinotti

di Chiara Ascani
(clicca per ingrandire
e leggere il programma)

Marino, 27 luglio, - Nella sala Lepanto del Comune di Marino, alla presenza dell’assessore alla Cultura Paola Tiberi, si è tenuta l’inaugurazione della 34 edizione “MADONNA DE U SASSU” con la presentazione della Mostra d’Arte di Scultura e Iconografia alla quale sono 
state dedicate due stanze.
(clicca sulle immagini
per ingrandirle)
Nella prima è possibile ammirare una personale del giovane artista e sculture Armando Zelinotti, nella seconda le icone realizzate dagli iscritti all’associazione “Scriptorium San Nilo” (scuola di iconografia antica). 

l'artista Armando Zelinotti
e l'assessore alla Cultura Paola Tiberi
Raccolte in un'unica mostra opere dal carattere fortemente diverso: in una stanza il richiamo alla tradizione e al sacro con le icone dell’associazione “Scriptorium San Nilo” affiancato, nella sala precedente, ad una nuova ricerca del surreale, legata all’uso della geometria e alla rottura degli schemi classici. Il giovane artista Armando Zelinotti, unisce nei sui lavori il figurativo all’astrattismo, attraverso l’utilizzo di nuove forme e nuovi materiali e oggetti legati a mondi lontani e diversi, apparentemente distanti da quello dell’arte, riuscendo così a trarre ispirazione e a sintetizzare, in un solo progetto, più idee.











Da non perdere.

giovedì 25 maggio 2017

Fine maggio ai Castelli Romani tra storia, natura, arte, musica

eventi dal 26 al 28 maggio


Nell’ambito di “Viaggio nel tempo ai Castelli Romani” - appuntamenti per conoscere e rivivere la nostra storia, curati dal Consorzio Sistema Bibliotecario Castelli Romani - si potrà approfittare in questo weekend di tre occasioni gratuite e di spessore. Nel pomeriggio di sabato 27 imperdibile la visita guidata alla Villa Falconieri con presentazione del romanzo “Villa Falconieri”, scritto da Richard Voss che nella splendida residenza cinquecentesca dimorò per 25 anni. Domenica 28, mattinata bucolica a  - La Collina degli Asinelli - per rivivere in compagnia dell’asino munito di basto la vita quotidiana di pastori e contadini ai primi del Novecento. Mentre a Rocca Priora - EquIncontro Natura - ci si potrà immergere in una bellissima fiaba fantasy - Le Cronache di Farnia - con figuranti in costume, danze e musiche medievali, tra mitologia locale, spunti naturalistici e un bellissimo cavallo bianco. 
La storia dei Castelli Romani sarà al centro anche di altre iniziative del finesettimana: nella mattinata di domenica le Feriae Latinae, rievocazione storica in costume romano con ascesa al Mons Albanus lungo la Via Sacra, visite guidate lungo il percorso e celebrazione dei sacri riti; mentre a Lanuvio Il laboratorio di Merlino proporrà a tutta la famiglia un viaggio sensoriale per esplorare la magia delle erbe nel medioevo tra filtri, pentoloni e formule magiche. A tema medievale anche un evento tutto dedicato ai ragazzi nell’ambito del circuito “Cose Mai Viste” domenica 28 mattina: i Piccoli amanuensi potranno realizzare addirittura una pagina di una copia miniata di un manoscritto!

Non possiamo non segnalare alle famiglie anche eventi come quelli di domenica 28 ad Albano, Genzano, Marino e Frascati: Albano Insieme… in festa! offrirà nel centro cittadino attività e attrazioni gratuite - spettacoli, laboratori, giochi, letture animate, percorsi in bici -; a Genzano, il 

Parco Sforza Cesarini ospiterà I Giardini di  Maggio, con cover band, stand gastronomici, truccabimbi e animazione; a Marino, nel Parco della Madonna dell'Acqua Santa, giornata dedicata ai libri con letture ad alta voce, estemporanea di pittura, giochi e musica nell’ambito de Il Maggio dei Libri. Mentre sabato, a Frascati, i Laboratori di Fisica Nucleare apriranno le loro porte a tutti, con conferenze, tavoli dimostrativi, area degustazione, e per i più piccoli lezioni-spettacolo, racconti di scienza e laboratori didattici.

Ricco anche il programma escursionistico del weekend. Si comincia venerdì 26 al Vivaro (Rocca di Papa) con il Vivaro Night Star Walk, passeggiata notturna a tappe colma di suggestioni cosmiche e naturalistiche, seguita da osservazioni astronomiche. Sabato mattina i bambini potranno diventare entomologi e andare A caccia di insetti nel Parco dei Castelli Romani, al Tuscolo. A Rocca Priora sessione di horsewatching guidato. A Velletri itinerario storico nel centro cittadino e visita al Museo Civico Archeologico. Al Vivaro Dog-walking al tramonto. Domenica Godiamoci Monte Artemisio e, a Frascati, Nordicwalking nella magia dei vigneti. E tutto questo nell’ambito di “Cose Mai Viste”.

Spazio anche alla musica, nelle due serate. Sabato a Frascati - Villa Falconieri - concerto a repertorio listztiano su pianoforte Erard 1879; a Genzano - Palazzo Sforza Cesarini - concerto di chitarra classica; a Lanuvio - Villa Sforza - Il duo flauto e pianoforte nel Romanticismo. Domenica a Castel Gandolfo - Teatro Petrolini - La Bohème di Giacomo Puccini; in biblioteca a Monte Porzio La Viola da gamba; a Villa Falconieri concerto di clavicembalo; a Velletri presso la Casa delle Culture e della Musica, per I Concerti dell'Auditorium, il Summit quartet; a Nemi - Lo Specchio di Diana - conferenza-concerto sui Beatles. E musica rock al Pecoraduno di Campoleone (Lanuvio) nelle tre serate di venerdì sabato e domenica - ovviamente assieme alla gastronomia a base di carne di pecora!

Segnaliamo infine l’apertura di due mostre importanti: a Palazzo Chigi in Ariccia due giorni dedicati all’arte contemporanea con Granpalazzo e il coinvolgimento - la domenica - anche della biblioteca comunale con laboratori aperti a tutti. A Nemi, sabato alle 16, l’inaugurazione della 2ª Biennale internazionale d'arte dei Castelli Romani (BIARTEN) che andrà avanti fino al 23 luglio.



Tutto il programma di Enjoy nel dettaglio, aggiornato e consultabile per settimana, è su: www.visitcastelliromani.it (http://www.visitcastelliromani.it/it/cosa-fare/enjoy-castelli-romani) e sull’ultimo numero - speciale - della rivista Vivavoce. 

martedì 6 settembre 2016

Marino - Riapre il Centro Raccolta Sangue dell'Ospedale san Giuseppe

Ai volontari donatori di sangue, a tutti gli amici, si chiede di aiutarci a divulgare questo volantino perché il centro trasfusionale dell'Ospedale "San Giuseppe” di Marino è stato chiuso dal 26 giugno al 5 settembre. Ora, tutti insieme, dobbiamo recuperare. Pertanto chi vuole donare il sangue si deve prenotare: piiamap@gmail.com oppure si presenta direttamente, ingresso principale (vetrata) 2° piano a sinistra.

Si ricorda che prima di una donazione si può prendere un caffè zuccherato, un tè, acqua o un succo di frutta
  

domenica 28 agosto 2016

Marino: ancora un atto vandalico ai danni dell’Avis di Marino. Giansanti: “La situazione è ormai insostenibile da mesi, ci appelliamo ai cittadini e alle Autorità”



Nel leggere cos’è accaduto negli ultimi giorni alla sede dell’Avis di Marino non si può non rimanere indignati. I ripetuti atti vandalici sono azioni vili e deprecabili ancor più perché portate verso chi si adopera ben il bene comune. Ancor più deprecabile il fatto che questi atti vili si ripetano in un momento come questo, di totale emergenza nazionale per il grave terremoto di Amatrice.
Ben volentieri pubblichiamo i comunicati che ci ha inviato l’ufficio comunicazioni dell’Avis di Marino.        
(F. A.)


L'Avis Comunale Marino vuole portare a conoscenza della cittadinanza di aver sporto oggi l'ennesima denuncia contro ignoti alle competenti Autorità, per furto della targa affissa sulla porta principale della sede, dal lato di Via Pietro Nenni 6.
La targa indicava gli orari di apertura della sede e i numeri di telefono utili in caso di urgenza.
Questo è solo l'ultimo degli atti vandalici subiti in questi mesi dall'Avis Comunale di Marino, che, lo ricordiamo, è composta da cittadini volontari che si impegnano per dare una mano agli altri.
In questi mesi, abbiamo subìto una sequela di vessazioni di tutti i tipi: dal bloccarci le serrature con la colla, allo strappare ogni singolo manifesto che affiggiamo su porte e vetrine della sede. 
Qualcuno continua a creare a questa struttura un disagio continuo e nel caso del blocco della serratura, anche un dispendio economico notevole che ha aggravato le nostre già precarie risorse economiche.
Come si può ben comprendere, questi danneggiamenti continui mettono a serio repentaglio la serenità con cui svolgiamo il nostro lavoro di volontari e le nostre attività, che servono a contribuire quotidianamente a salvare vite umane e offrire un servizio di qualità ai cittadini di Marino. 

La situazione sta diventando insostenibile e ci appelliamo al buon senso di tutti, cittadini ed Autorità, in specie di chi sa e ha visto, affinché questi personaggi ignobili che continuano a prendere di mira l’Avis Comunale, possano smettere danneggiarci ancora.

Il Presidente 
Paolo Giansanti


Marino: solidarietà del Coordinamento ViviMarino all’Avis. 
In un momento così delicato, atto vandalico è azione ancor più vile e deprecabile.

Il Coordinamento delle Associazioni e Fondazioni della Città di Marino – ViviMarino esprime solidarietà e vicinanza all’Avis Marino per l’ennesimo vile atto vandalico subito in questi giorni, ultimo di una lunga serie che mira ad ostacolare ed irretire l’azione nobile dei volontari del sangue.
L’Avis Marino ha una storia lunga e gloriosa di presenza ed attività sul territorio e non solo svolge in modo ineccepibile le proprie attività grazie ai volontari, ma si rende disponibile alla collaborazione e all’interazione con altre realtà sociali e culturali del territorio, non a caso è tra i fondatori del Coordinamento.
Chi crede nella condivisione, nella collaborazione e nel mutuo supporto non può accettare azioni vigliacche e basse come quelle a cui è soggetta la sede dell’Avis da mesi.
Manifesti strappati, serrature bloccate con la colla e ora anche l’asportazione e sparizione della targa della sede, che non serviva solo ad indicare la presenza dell’Avis nei locali di Via Pietro Nenni, 6, ma anche ad indicare gli orari per donare il sangue.
In un momento di emergenza come questo, in cui l’Avis ha già messo i suoi volontari a disposizione per tre raccolte straordinarie del sangue per il terremoto nei prossimi giorni, sopperendo alla chiusura dei Centri Trasfusionali dell’Ospedale di Marino, questi atti appaiono ancora più deprecabili e vigliacchi.
Auspichiamo che anche cittadini e Amministrazione dimostrino la loro vicinanza a questa fondamentale realtà dell’associazionismo marinese e che chi sa e ha visto quello che sta succedendo ormai da mesi si adoperi per porre fine a questa sequela di atti vandalici totalmente dissonanti con lo spirito altruistico che i marinesi stanno dimostrando anche in questi giorni difficili.


Le Associazioni e Fondazioni del Coordinamento: 
Accademia Castrimeniense
Accademia Internazionale Città di Roma
Acuta
Archeoclub Colli Albani
Arcobaleno Rotante
Arte e Costumi Marinesi
Avis Marino
Fondazione San Michele Arcangelo Onlus
Gruppo Scout Marino I ASCAR
Il Bene Comune della Terra – Greenmind
Insieme contro i pregiudizi
L’Un per l’altro
La Rua
Punto a Capo Onlus
Senza Frontiere Onlus
Lo Storico Cantiere
Gruppo di Presenza ‘Monsignor Grassi’
Comitato di Quartiere BORGO GARIBALDI
ARVAS GOL 49 Ospedale di Marino
Associazione Culturale Roma Arte e Spettacolo
Marino Aperta Onlus
Associazione Culturale Per L’Europa dei Comuni
Slow Food Marino e Castel Gandolfo
Associazione Amici della Danza
Monolite
La Goccia Magica
Comitato di Quartiere Cave di Peperino
U Torcitu
Associazione Jacopa de’ Sette Soli
Comitato Madonna de U Sassu
La Terzina


Marino, 27 agosto 2016

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...