Visualizzazione post con etichetta M5S. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta M5S. Mostra tutti i post

lunedì 26 marzo 2018

Genzano - Un osservatorio per il turismo

riceviamo e volentieri pubblichiamo

Il Meetup di Genzano di Roma ha iniziato una raccolta di informazioni per dare lo stimolo alla formazione di un osservatorio turistico che sia in grado di dare una fotografia della situazione del comparto sul territorio dei Castelli Romani.
Da qualche giorno abbiamo cominciato il giro di alcune categorie merceologiche legate all'offerta turistica con un questionario in cui chiediamo di profilare la propria attività, la tipologia di clientela, i tempi di permanenza e i comportamenti dei turisti quando arrivano sul nostro territorio.
I primi contatti sono stati subito positivi, con orecchie attente da parte degli operatori che si sono immediatamente dimostrati ben disposti per compilare il il modulo con le domande che a breve metteremo anche online, affinchè questo tipo di attività possa svilupparsi in maniera più veloce su tuttal'area.

La finalità è quella di reperire quante più informazioni possibile da poter poi condividere con tutti i portatori di interessi, dando loro uno strumento che consenta di realizzare un'offerta turistica più efficiente con l'obiettivo di fare rete per lo sviluppo del territorio.
La cultura e la valorizzazione del nostro patrimonio artistico, culturale e delle produzioni tipiche deve partire dai soggetti che insistono nei nostri Comuni, a partire dall'educazione nelle scuole sulle nostre ricchezze e dal sostrato sociale che è il primo elemento accogliente il turista.
Per richiedere informazioni è possibile scrivere alla nostra mail grilligenzano@gmail.com e tutti coloro che vogliano partecipare alla raccolta dati sono i benvenuti. Associazioni, attività produttive, strutture ricettive, ristoratori, consorzi, istituzioni. Solo facendo rete si riuscirà a risollevare le sorti economiche di una delle zone più belle del nostro Paese.

mercoledì 3 maggio 2017

Genzano - LANDI PER L'ACQUA

Come ogni anno quello dell’acqua diventerà presto un tema scottante ai Castelli Romani dove, con l’avvicinarsi della stagione estiva, immancabilmente si prevedono carenze idriche, anche dovute ad un acquedotto che presenta una grande quantità di perdite. È ben noto è poi che la qualità dell’acqua ai Castelli non sia della migliore. A Genzano c’è chi inizia ad attivarsi…



Riceviamo dal M5S di Genzano e pubblichiamo
Arriva il periodo caldo e come ogni anno all'orizzonte si profilano i soliti problemi idrici. Inoltre la rete risulta essere un colabrodo ed Acea si limita allo svolgimento dell'ordinaria manutenzione, senza però effettuare reali investimenti. 
Questo si traduce in una erogazione a dir poco vergognosa soprattutto in alcune zone del nostro territorio come i Landi.
Recenti segnalazioni ci hanno rivelato come l'acqua ai Landi, ma anche in altre parti del territorio, arrivi letteralmente piena i brecciolino, con chiaro e gravissimo pericolo per la salute di centinaia di famiglie. 
A questo va aggiunto un controllo ancora lacunoso da parte della Asl sul livello di arsenico e floruri. Lacunoso sia nella quantità di prelievi fatti (solo su campioni, mai nelle scuole) sia nella qualità (non vengono effettuati prelievi ai pozzi). 
Per questo motivo il Movimento 5 stelle di Genzano di Roma ha deciso di avviare una campagna di raccolta firme per fornire istanza ad Acea e fare pressione affinchè il servizio venga reso secondo i canoni di altissima qualità senza mettere nessuno in pericolo. Inoltre abbiamo aperto una casella di posta elettronica, landiperlacqua@gmail.com per raccogliere le segnalazioni fotografiche da parte di tutti i cittadini. 
Abbiamo deciso di partire dai Landi come zona spesso lasciata nel dimenticatoio ma da questo vogliamo includere tutte le zone in difficoltà. 
Tutte le domeniche di maggio saremo a piazza Lotte Contadine (zona Landi) per la raccolta delle firme e al banchetto del 28 maggio ci sarà il Sindaco Daniele Lorenzon per la consegna delle segnalazioni da portare ad Acea.
La casella di posta elettronica landiperlacqua@gmail.com è nata per prendere le segnalazioni della cittadinanza tutta, con relativa utenza. 

Se nemmeno così la monopolista del servizio idrico dovesse ascoltarci, siamo disposti a organizzare manifestazione sotto i loro uffici. 

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...