Visualizzazione post con etichetta Locanda Martorelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Locanda Martorelli. Mostra tutti i post

mercoledì 10 gennaio 2018

LA LOCANDA MARTORELLI IN ARICCIA tra nuove scoperte progetti di musealizzazione e di recupero

riceviamo e volentieri pubblichiamo

Dopo il successo del convegno di ottobre 2017 “Goethe e il Grand Tour tra Ariccia, Roma e i Castelli Romani”, promosso dall’Archeoclub Aricino Nemorense e organizzato con il Comune di Ariccia a Palazzo Chigi,  e la successiva partecipazione del Comune di Ariccia e di Archeoclub alla tavola rotonda “Goethe in Italia: dal Festival all’itinerario culturale europeo” che si è tenuta a Palazzo Massimo lo scorso novembre nell’ambito del convegno nazionale “All routes lead to Rome – Tutti gli itinerari portano a Roma”, si tornerà a parlare della Locanda Martorelli e del Grand Tour nell’incontro di venerdì 19 gennaio che si svolgerà a Palazzo Chigi (Sala Bariatinsky) a partire dalle ore 17.30, per poi concludersi con una visita alla Locanda Martorelli.
L’evento sarà aperto dagli interventi del Sindaco Roberto Di Felice, per i saluti istituzionali, e dallo storico dell’arte Francesco Petrucci, curatore di Palazzo Chigi, che presenterà gli Annali 2017 dell’Archeoclub Aricino Nemorense dal titolo “Il ciclo decorativo della Locanda Martorelli”.
La rivista contiene in questo numero due articoli scientifici. Il primo “Mito e storia di Aricia nei dipinti di Tadeusz Kuntze” è di Alberto Silvestri, che offre al lettore nuovi dati interpretativi sulle tempere murarie settecentesche della Locanda Martorelli e sulle antichità di Ariccia, mentre il secondo “Gli stucchi dorati della Locanda Martorelli” è di Maria Cristina Vincenti e contiene una importante scoperta di storia dell’arte e del collezionismo riguardante gli splendidi stucchi dorati del ciclo decorativo.
La seconda parte dell’evento si svolgerà presso la Locanda Martorelli dove il Comune di Ariccia presenterà i lavori di recupero dall’androne sino al primo piano di accesso al Museo del Grand Tour  ed il progetto scientifico, a cura di Maria Cristina Vincenti e Alberto Silvestri, del nuovo allestimento museale che ricostruisce, attraverso un percorso cronologico e tematico, la storia di Ariccia dalla sua fondazione sino all’epoca del Grand Tour tra ‘700 e ‘800. Il percorso museale, realizzato attraverso la riproduzione di carte archeologiche, foto di reperti, opere artistiche e ritratti dei personaggi che hanno soggiornato nella storica locanda, presenta anche l’esposizione di libri d’epoca e oggetti di viaggio.

Ariccia, con il suo importante patrimonio paesaggistico-culturale costituito dal Complesso Berniniano e dal tratto  aricino dell’Appia Antica, grazie alla Locanda Martorelli, testimonianza unica del Grand Tour, è stata inserita nel Festival e nell’Itinerario Goethe in Italia, ideato e promosso da Federico Massimo Ceschin, segretario generale di Cammini d’Europa, che traccia l’Atlante del Grand Tour in tutta la Penisola inserendo le località dislocate lungo il tracciato in una dimensione europea. Si sta redigendo in merito il “Dossier di candidatura” dell’itinerario da presentare all’accordo parziale allargato tra Commissione Europea e Consiglio d’Europa – per tramite dell’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali di Lussemburgo – al fine di certificare l’Itinerario europeo di Goethe come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa (secondo le previsioni e i criteri descritti nella risoluzione CM/Res(2013)67). Va inoltre costituendosi un’Associazione Culturale Europea nella quale saranno coinvolti tutti i Comuni attraversati dall’Itinerario (n. 71), con la candidatura di Ariccia a comune capofila e un Comitato scientifico internazionale che coinvolgerà personalità, studiosi e autorevoli istituzioni culturali.

martedì 25 ottobre 2016

Il Cammino dell’Appia Antica e l’itinerario turistico-archeologico della città di Ariccia alla XIX Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum

riceviamo e volentieri pubblichiamo

Giovedì 27 ottobre, alle ore 12.30, presso la Sala Cerere della Borsa del Turismo Archeologico di Paestum,  nell’ambito del convegno organizzato dall’Agenzia Regionale del Turismo - Regione Lazio ‘Alla scoperta dell’antico tra paesaggio, cultura e reti museali’, l’ Archeoclub Aricino-Nemorense proporrà una interessante proposta progettuale turistico-archeologica  dal temaAlla scoperta di Ariccia a piedi. Itinerario turistico di una antica città del Lazio: prima stazione di posta della ReginaViarum e tappa del Grand Tour d’Italie”. Relatrice sarà l’archeologa Maria Cristina Vincenti che da anni, con il Presidente dell’associazione il dott. Alberto Silvestri, si occupa della valorizzazione archeologica del territorio di Ariccia e del Museo del Grand Tour la Locanda Martorelli.  L’itinerario, sintesi di oltre dieci anni di studi e ricerche sul territorio, propone un trekking turistico-archeologico di circa 2 km che, dal centro storico di Ariccia e dalla Piazza del Bernini, percorre il corso Garibaldi, per la visita al podio del tempio dell’antica acropoli e alle altre emergenze, per poi discendere lungo l’Appia Antica, in Valle Ariccia, dove sono presenti diverse aree archeologiche. A poca distanza dalla prima stazione dell’Appia dopo Roma per il cambio dei cavalli esiste un capolavoro dell’ingegneria  idraulica antica come l’emissario del lago di Nemi che qui ha lo sbocco. Risalendo poi sulla Piazza di Corte, con il moderno ascensore, è possibile proseguire l’itinerario con la  visita alla Locanda Martorelli- Museo del Grand Tour, che conserva le preziose tempere del ‘700 a carattere mitologico realizzate da Taddeo Kuntze e interessanti allestimenti museali innovativi, e al Parco Chigi, ultimo lembo del bosco sacro a Diana dove sono allogati diversi reperti pertinenti all’Aricia romana. L’associazione, nota sia in Italia che all’estero, collabora al progetto turistico  coordinato dalla DMO Castelli Romani SBCR, unità operativa per la promozione e lo sviluppo turistico di un’area, tra le più interessanti della Regione Lazio,  caratterizzata oltre che da specchi lacustri, boschi e panorami mozzafiato, dalla cultura e dalla gastronomia binomio inscindibile per lo sviluppo sostenibile.
Contatti: archeoclubaricia@alice.it; mobile: 3883636502



con l'occasione pubblichiamo ache ciò che ha scritto Maria Cristina Vincenti sulla sua pagina Fb a testimonianza dell'impegno che da anni viene profuso per la salvaguardia, divulgazione e tutela della storia e del patrimonio storico di Ariccia.




sabato 22 ottobre 2016

Ariccia - Le visite guidate alla Locanda Martorelli di Ariccia Museo del Grand Tour ai Castelli Romani

Apollo e Tersicore
La Locanda Martorelli Museo del Grand Tour ad Ariccia, proprietà comunale dal 1998, è uno dei gioielli della cultura dei Castelli Romani. Con l'affaccio sulla splendida Piazza di Corte oltre alle celebri tempere murarie a carattere storico-mitologico opera di Taddeo Kuntze, pittore polacco legato al fenomeno del Grand Tour, offre nelle varie sale, un tempo abitate da pittori, letterati e archeologi, allestimenti museali di peculiare interesse per la storia del territorio: dalle foto artistiche sul percorso della Via Appia da Roma a Minturno, ad una sala video dove vengono proiettati filmati sulla regina viarum e il grand tour, alla mostra a carattere archeologico dedicata alla dea Cerere che aveva culto nella valle di Ariccia (che svela ai visitatori l'origine della porchetta IGP), sino alla galleria dei ritratti dei personaggi che soggiornarono nella storica dimora dei Martorelli tra '700 e '800. 
E' un museo nato con il volontariato e la passione della museologa archeologa Maria Cristina Vincenti e del presidente dell'Archeoclub Aricino-Nemorense il dott. Alberto Silvestri. Sarà aperto ai visitatori per le visite guidate istituzionali domenica 23 ottobre dalle ore 10.30 alle ore 11.30. 
Per informazioni e prenotazioni: archeoclubaricia@alice.it; cell. 3883636502

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...