Visualizzazione post con etichetta Libanori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Libanori. Mostra tutti i post

giovedì 9 maggio 2013

IN REGOLA LO STIPENDIO DEL SINDACO DI NEMI


Conferenza stampa del Sindaco Alberto Bertucci
Regolare la piena indennità (circa 1000 euro).
Presto l'80esima Sagra delle Fragole, a luglio il campionato di Cross Country e intanto passi concreti verso la raccolta differenziata.

Il sindaco di Nemi Alberto Bertucci, con Giovanni Libanori e alcuni membri della maggioranza, ha tenuto una conferenza stampa per rispondere agli attacchi che, da prima ancora della sua elezione, gli portano gli avversari politici, anche avvalendosi di mezzi di stampa. In particolare l'ultimo si riferisce allo stipendio percepito da Alberto Bertucci: secondo i suoi avversari sarebbe il doppio del dovuto e il sindaco, a parer loro, non dovrebbe percepire l'indennità completa (poco più di mille euro) ma soltanto il 50% di essa. Inoltre, pochi giorni fa, durante una funzione religiosa per i patroni dei Nemi, sono stati distribuiti ai fedeli in preghiera volantini che accusavano il sindaco. E proprio alcuni fedeli, irritati per l'intrusione fuori luogo, hanno chiamato i carabinieri che hanno preso le generalità di chi faceva volantinaggio. “È questo un episodio che mi offende come uomo e come cattolico” – ha dichiarato Giovanni Libanori e tutta la maggioranza si è stretta attorno al proprio sindaco.
Ma andando al nocciolo della questione il sindaco spiega, carte alla mano, che il suo stipendio non è affatto il doppio del dovuto, ma come scritto in una relazione, inviata agli organi competenti dal segretario comunale Ivano Moreschini, il sindaco rientra a pieno titolo fra coloro che hanno diritto all'indennità di funzione piena, poiché non può avvalersi della facoltà di porsi in aspettativa non retribuita, e questo secondo il parere del Ministero degli Interni del 26 febbraio 2009.
La questione appare quindi chiarita in modo serio e autorevole: lo stipendio del sindaco è in regola.
Il problema, hanno aggiunto Bertucci e Libanori, è che questo “clima di odio” deve finire e si deve tornare a parlare di cose concrete che fanno bene al paese: la Sagra delle fragole, il Campionato di Cross Country che verrà ospitato a luglio o la raccolta differenziata per la quale si stanno facendo passi importanti. Proprio a proposito di quest'ultima cosa il sindaco ha dichiarato che, al suo insediamento, nonostante il gran parlare che si è fatto negli anni precedenti, non giaceva in comune neanche una richiesta di finanziamento o un preliminare di progetto approvato, per realizzare un'isola ecologica, necessaria per iniziare la raccolta differenziata. Soltanto ora, ha detto il sindaco, con l'impegno di questa amministrazione è stata individuata l'area sulla quale si farà l'isola ecologica e per il prossimo 30 giugno, quando si presenteranno le richieste di finanziamento alla Regione, si potrà sperare di arrivare ad avere il contributo che consentirà la realizzazione dell'isola.
Il sindaco Bertucci e Libanori hanno concluso auspicando che le prossime conferenze stampa siano solo per annunciare e i passi avanti dell'amministrazione e che l'opposizione inizi a lavorare in modo più costruttivo, anche critico, ma senza portare avanti un clima d'odio che fa solo male male a Nemi ed ai suoi cittadini.
Fabio Ascani

martedì 9 ottobre 2012

Inaugura ta nuova sede dell'UDC di Ariccia



Alta partecipazione all'inaugurazione della nuova sede dell'UDC di Ariccia, sabato 6 ottobre, in via Rosa nel centro storico, “prova che essere sul territorio da frutti concreti”. “L'apertura di questa sede è il segno tangibile di come il nostro progetto politico vuole aprire le porte ai cittadini, farsi contaminare da chi come noi vuole rinnovarsi con serietà e sobrietà senza cedere a inutili populismi e scellerate contrapposizioni ideologiche”, parole del Vice Presidente della Regione Lazio Luciano Ciocchetti che al fianco dei rappresentanti locali del partito, Pietro Di Lazzaro e GianLuca Staccoli ha inaugurato i nuovi locali.

Presenti all'evento, tra gli altri, Pietro Sbardella, Michele Pagano, Giovanni Libanori, rappresentanti dell'UDC a livello regionale e provinciale e, fra gli ospiti, Roberto Di Felice ed Enrico Indiati di Patto Sociale per Ariccia e Franz Cianfanelli di Uniti per Cambiare Ariccia, liste civiche di grande seguito popolare in città.

Per visualizzare il video dell'inaugurazione cliccare qui.

martedì 18 settembre 2012

ATTI VANDALICI A GENZANO CONTRO STATUE SACRE


L'atro giorno, a Genzano, è stata divelta la statua della madonnina all'incrocio tra la via Appia e la Via Nemorense e a poche ore di distanza deturpata la statua di San Francesco in viale Mazzini. Danneggiata anche la statua della Madonnina degli scout in piazza Mocchetti. Atti vandalici sconcertanti che hanno suscitato l'immediata condanna del sindaco Gabbarini.








Dichiara Giovanni Libanori: "In relazione agli atti vandalici, verificatisi a Genzano nella notte tra sabato e domenica scorsi, nei confronti di alcune statue sacre, esprimo la mia piú profonda indignazione per azioni che assumono un carattere di ancora maggiore gravità, giacché sconfinano anche nella blasfemia. Voglio, inoltre, esprimere la mia solidarietà a tutta la comunità cattolica genzanese a cominciare dal parroco Don Pino Continisio, fondamentale punto di riferimento per la comunità locale. Ritengo improrogabile che il comune, le forze dell'ordine e i servizi sociali, concertino delle iniziative congiunte per prendere le opportune contromisure, volte a tutelare l'intero territorio castellano ed i suoi cittadini da questi atti teppistici che potrebbero nascondere anche delle problematiche di disagio sociale piú profonde. Atti blasfemi come quelli in questione non si erano mai verificati nel nostro territorio, un territorio ricco di un patrimonio storico-culturale la cui tutela e valorizzazione deve essere un impegno imprescindibile per l'amministrazione comunale". Giovanni Libanori è consigliere comunale di Nemi ed esponente dell'Udc dei Castelli Romani.

sabato 9 giugno 2012

Di Felice, carte alla mano replica alle accuse di Cianfanelli e mostra dove realmente sono i veri interessi economici e personali ad Ariccia

Cianfanelli ha rilasciato comunicati stampa, ripresi da più giornali, in cui accusa la parte politica avversaria di essere speculatori che hanno ferito la democrazia per interessi economici privati. Roberto Di Felice risponede, carte alla mano, che gli interessi stanno sta ben altra parte.
Durante una conferenza stampa tenutasi ad Ariccia mercoledì 6 giugno e convocata dal coordinatore dell'UDC Giovanni Libanori, lo stesso Libanori, Gian Luca e Roberto Staccoli, Pietro di Lazzaro e Roberto Di Felice hanno replicato, carte alla mano, alle accuse che l'ex sindaco Cianfanelli ha "urlato" con comunicati stampa da alcune testate locali. 
La questione, ha sottolineato Libanori è che Cianfanelli è preoccupato per le fratture che si stanno creando nella sua coalizione e allora attacca in questo modo nel tentativo di influenzare quello che sarà il giudizio del Consiglio di Stato. La realtà, ha proseguito il coordinatore UDC, è che Cianfanelli viene da una gestione del territorio scellerata e per capirlo basti pensare che la chiusura del Ponte Monumentale ha un costo per Cotral elevatissimo, oltre i 600000 euro, soldi che, come è stato commentato in sala, si sarebbero potuti utilizzare per la manutenzione del ponte stesso.
Sono seguiti gli interventi di Pietro Di Lazzaro, esponete UDC e di Gianluca e Roberto Staccoli, che attaccati direttamente dall'ex sindaco, hanno mostrato quali sono i loro veri interessi professionali sul territorio di Ariccia, in particolare un PRUSST, Piano di riqualificazione urbanistica, approvato a suo tempo dallo stesso Cianfanelli (!), che ha portato alla città non pochi benefici. E dal canto suo Roberto Staccoli ha dichiarato di aver già fatto partire una denuncia per diffamazione nei confronti di Emilio Cianfanelli, che per diffamazione è stato già condannato una volta in via definitiva  
Ha concluso la conferenza stampa Roberto Di Felice, esponente e fondatore di Patto Sociale per Ariccia, nonché avversario di Ciancanelli per la poltrona di sindaco alle ultime elezioni perse per soli 32 voti. Elezioni poi annullate da una sentenza del TAR che ha rilevato irregolarità tali da invalidarle.
Di seguito riportiamo in tre video le dichiarazioni di Roberto Di Felice che, carte alla mano, ha ribattuto alle accuse di Cianfanelli e mostrato chi avesse veri interessi personali su Ariccia. 

 Noi su ECO 16 n 29 avevamo, con una lettera dello stesso Di Felice e con un articolo contenente dichiarazioni di Staccoli e Indiati, dato in anticipo la replica alle dichiarazioni di Cianfanelli.

domenica 22 aprile 2012

Intervista a Giovanni Libanori


Giovanni Libanori parla con ECO 16 del candidato sindaco Alberto Bertucci e del programma per Nemi. 
Dal 29 aprile in distribuzione il nuovo numero di ECO 16 dove si parlerà di ambiente, di territorio e di elezioni amministrative con particolare riferimento ai comuni di Nemi e Castel Gandolfo.

martedì 10 aprile 2012

ECO 16 n 27 del 12 aprile 2012

Da domani sera in distribuzione le copie cartacee di ECO 16 n 27. Per ora possiamo sfogliare l'edizione elettronica. Su questo numero si Parla di Ambiente con la sentenza del Consiglio di Stato sull'inceneritore; di politica con le prossime amministrative che vedranno al voto alcuni importanti comuni dei Castelli; di sanità; della situazione di Ariccia e dei ricorsi al Tar. Si parla anche di Sport, Musica, cinema, cultura. tutto in sole 8 pagine.

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...