Visualizzazione post con etichetta Latina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Latina. Mostra tutti i post

martedì 19 luglio 2016

SR 148 PONTINA/ INCENDIO DOMATO: STRADA ANCHE OGGI CHIUSA AL TRAFFICO PER VERIFICA TECNICHE ALBERATURE PERICOLANTI

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

A seguito dell'incendio divampato, nelle prime ore del pomeriggio di ieri, nella zona di Castel Romano, in tutta l'area limitrofa al tratto della SR 148 Pontina, dal km 25,700 al km 24, Astral S.p.A. comunica che il tratto della strada regionale, sia in direzione Roma che in direzione Latina, rimarrà chiuso al traffico veicolare, fino al termine delle operazioni di verifica tecnica che si protrarranno presumibilmente fino al tardo pomeriggio. Le fiamme infatti, nonostante il tempestivo intervento dei vigili del fuoco, hanno avvolto la vegetazione e, in qualche caso, si dovrà probabilmente procedere alla rimozione, onde evitare il rischio reale di crollo. A tale scopo, le verifiche si stanno svolgendo con l'ausilio di tecnici e agronomi, al fine di tutelare l'incolumità degli utenti della strada alla riapertura al traffico del tratto interdetto alla circolazione. Astral Spa, sul posto sin da ieri con autovetture e personale che coadiuvano il lavoro delle forze dell'ordine, hanno incaricato imprese per l'installazione della necessaria segnaletica e per liberare la sede stradale da ceneri e detriti prodotti dalle fiamme. Astral S.p.A comunica, infine, che, anche nella giornata di oggi, sono previsti forti rallentamenti e disagi alla viabilità limitrofa alla strada regionale, sia in direzione Roma che in direzione Latina, e che, attraverso il servizio Astral Infomobilità, saranno fornite agli utenti notizie utili e aggiornamenti in tempo reale.

venerdì 13 giugno 2014

Sport - L'inedito boom del calcio regionale

Il calcio professionistico della nostra regione vive il suo momento magico. Per la prima volta nella "storia pallonara" potremmo avere tre squadre in serie A, perché  oltre alla Roma e la Lazio c'é il Latina, matricola e vera sorpresa del campionato cadetto, che superato in un doppio 2 a 2 il blasonato Bari si giocherà  la finale dei play off il prossimo 15 e 18 giugno col Cesena valida per l'accesso nella massima serie. Nella regular season i Pontini si erano piazzati eccezionalmente terzi dietro alle promosse di diritto Palermo ed Empoli. Ottimo anche il comportamento del Frosinone che in una finale al cardiopalma ha battuto 2 a 1 ai supplementari il piu' quotato Lecce, guadagnando l'accesso nella serie B. Dunque il destino ha voluto che due squadre del Lazio affossassero le aspirazioni di un'altra regione, la Puglia, che a questo punto registrerà uno dei suoi periodi più bui. Infine, una parola di elogio per la Lupa Frascati che dopo aver vinto nettamente il suo girone di serie D e riuscita a raggiungere la finale nella puole scudetto perdendo con onore contro il Pordenone, punteggio di 1-0, ma dimostrando che in futuro potra' fare grandi cose. In bocca al lupo a tutti, anche alla Nazionale.

Giuseppe Ferraro

giovedì 24 gennaio 2013

BUONE NOTIZIE DA LATINA, LA SOGIN HA TERMINATO LO SMANTELLAMENTO DELL’EDIFICIO TURBINE DELLA CENTRALE DI BORGO SABOTINO


L’Ad Nucci ha consegnato al sindaco Di Giorgi parte del corpo della turbina di bassa pressione, omaggio per la conclusione dei lavori. Lo smantellamento della struttura ha prodotto 14.400 tonnellate di cemento, circa il peso del ponte di Brooklyn.


L’Amministratore Delegato di Sogin, Giuseppe Nucci, ha consegnato oggi al Sindaco di Latina, Giovanni Di Giorgi, parte del corpo della turbina di bassa pressione, omaggio per la conclusione dello smantellamento dell’edificio turbine della centrale di Borgo Sabotino, una struttura in cemento armato, lunga 128,5 metri, larga 35,5 e alta 24.
Iniziati nell’agosto 2012, i lavori di demolizione dell’edificio, con un volume di 120 mila metri cubi, che durante l’esercizio ospitava le turbine dell’impianto, 3 principali e 2 ausiliarie, hanno prodotto 14.400 tonnellate di cemento, circa il peso del ponte di Brooklyn.
Nel dicembre 2012, Sogin ha, inoltre, emesso i bandi di gara per la riqualificazione dell’area antistante il pontile, demolito nel 2011, e per il ripristino e la manutenzione straordinaria dell'opera di presa dell’acqua dal mare.
Nel corso dell’incontro, l’Amministratore Delegato di Sogin ha illustrato le attività in corso e quelle programmate nel 2013. In particolare, prosegue la progettazione del nuovo impianto di trattamento degli effluenti liquidi e si procederà alla rimozione e decontaminazione degli involucri delle soffianti dell’edificio reattore, operazione che produrrà circa 180 tonnellate di metalli. Proseguiranno, inoltre i lavori di realizzazione dell’impianto per l’estrazione e il condizionamento dei fanghi radioattivi, verranno realizzati gli impianti tecnologici del deposito temporaneo e sarà smantellata una parte dell’edificio controllo e un edificio minore. Saranno, infine, avviate le attività per lo svuotamento e decontaminazione della piscina che conteneva il combustibile irraggiato.
Finora, i principali lavori terminati nella centrale di Latina, hanno riguardato: lo smontaggio delle condotte del circuito primario; lo smantellamento del pontile; la realizzazione della nuova rete piezometrica di sito e della nuova linea di scarico effluenti attivi; la costruzione delle opere civili del deposito temporaneo dei rifiuti radioattivi.
Le attività di decommissioning della centrale si concluderanno nel 2021 con lo smantellamento delle infrastrutture e l’abbassamento di 20 metri dell’edificio reattore, portandolo dai 50 attuali a 30 metri.
Il valore della bonifica della centrale di Latina fino al prato verde è di 704 milioni di euro.
Quest’omaggio al Sindaco di Latina – ha dichiarato Giuseppe Nucci, Amministratore Delegato di Sogin – è simbolo del nostro impegno nel portare avanti, in modo sostenibile, la bonifica della centrale nucleare di Borgo Sabotino e restituire il sito ai cittadini, libero da vincoli radiologici. Con la conclusione dello smantellamento dell’edificio turbine a dicembre 2012 – ha spiegato Nucci – rispettiamo il programma dei lavori, che prosegue anche grazie al proficuo rapporto di collaborazione e condivisione degli obiettivi tra Sogin e l’Amministrazione comunale. Per smantellare gli impianti nucleari, la più grande bonifica ambientale della storia del nostro Paese – ha aggiunto l’AD – è infatti importante continuare a lavorare con tutti i nostri stakeholder per creare il ‘Sistema Decommissioning Italia’, che, oltre a sostenere le nostre attività, permetterà al Paese di essere protagonista anche sul mercato internazionale del settore, che nei prossimi anni si svilupperà con la chiusura di molte centrali nucleari”.
La conclusione dello smantellamento dell’edificio turbine della centrale di Borgo Sabotino – ha affermato il sindaco Giovanni Di Giorgi - rappresenta una tappa importante nel percorso di riqualificazione dell’area della ex centrale nucleare. Un lavoro complesso che la Sogin sta portando avanti con grande professionalità e nel rispetto dei tempi previsti, in un rapporto di grande e proficua collaborazione che ha il comune obiettivo di restituire alla città la possibilità di usufruire appieno di una parte di territorio a ridosso del litorale. Ringrazio l’ing. Nucci per la disponibilità da sempre mostrata nei riguardi delle esigenze della città e per il grande lavoro compiuto da Sogin. Questo dono rappresenta simbolicamente un omaggio fatto all’intera città nel segno di una programmazione che entro il 2021 porterà a Latina grandi risultati sotto il profilo ambientale, turistico, economico e paesaggistico”.
G.G.
LEGGI ANCHE ECO 16

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...