Visualizzazione post con etichetta L'Espresso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta L'Espresso. Mostra tutti i post

lunedì 14 marzo 2016

Un libro per caso - La Bustina di Minerva di Umberto Eco

di Fabio Ascani
Umberto Eco è sicuramente uno degli autori italiani più letti all’estero ma anche in patria. Filosofo, opinionista, romanziere, la sua è una figura eclettica. Da molti considerato una delle persone più colte del nostro tempo, aveva una scrittura semplice e immediata, capace di arrivare a tutti, come solo i più grandi sanno fare.
Ho letto molti dei suoi libri e alcuni di questi hanno lasciato un segno permanete contribuendo alla mia formazione. La sua opera che ho amato di più è Come si fa una tesi di laurea, un saggio del 1977 edito da Bombiani. Dei suoi è il primo libro  che ho letto, forse anche per questo lo ricordo con affetto. Pieno di spunti interessantissimi continua ad essere attuale anche a distanza di tanto tempo.
È però un'altra l’opera su cui voglio soffermarmi.
Nel 1985 Eco inizia una collaborazione con il settimanale L’Espresso per il quale scriverà, per moltissimi anni settimanalmente, poi ogni due settimane, una rubrica intitolala “La bustina di Minerva”.  In quei piccoli scritti di una sola pagina sul mondo contemporaneo si “nascondevano” perle di saggezza e spunti spesso divertenti, altre volte più profondi, mai banali.
Nella prima delle “Bustine” Eco spiegò il perché del titolo della rubrica: “… L’intitolo alla bustina di Minerva, senza riferimenti alla dea della sapienza, bensì ai fiammiferi. Quando capita che la bustina abbia il lembo interno vergine di pubblicità, gli uomini pensosi usano appuntarvi idee vaganti, numeri di telefono di donne che un giorno sarà opportuno amare, titoli di libri da comperare, o da evitare”.
Nel 2001 una selezione delle Bustine è stata pubblicata nel volume edito da Bompiani e che prende lo stesso titolo della più famosa e celebre rubrica dell’ultima pagina de L’Espresso. È un libro da sfogliare e (ri)leggere con piacere alla scoperta di un’idea, di una curiosità, di una riflessione, o magari di un racconto, come Cronaca di una notte di peccatoQuando incominciano a esplorare Internet, quasi tutti vanno subito a connettersi con Playboy e Penthouse…” c’è quasi nostalgia pensando al presente: oggi alle foto patinate si sono sostituiti i video espliciti, scadenti e ripetitivi dei vari Porn.
Un’altra “bustina”, del 1990, è di argomento attualissimo, s’intitola Migrazioni e riflette sul fenomeno che ancora oggi ci trova impreparati: “Le grandi migrazioni non si arrestano. Ci si prepara semplicemente a vivere una nuova stagione della cultura afroeuropea”.

La Bustina di Minerva è un libro per ricordare, confrontare, riflettere.

giovedì 18 ottobre 2012

IN PIAZZA CONTRO L'INCENERITORE - CERRONI INDAGATO



SABATO 20 ALLE ORE 15.30 TUTTI IN PIAZZA MAZZINI AD ALBANO PER DIRE NO ALL'INCENERITORE
E NEL FRATTEMPO CERRONI, IL MAGNATE DEI RIFIUTI DEL LAZIO, FONTE REPUBBLICA E L'ESPRESSO, VIENE INDAGATO DALLA MAGISTRATURA

A poche ore dalla manifestazione per dire NO all'inceneritore dei Castelli, alla quale invitiamo tutti a partecipare in massa, viene annunciato sui media che venerdì 19 sull'Espresso sarà pubblicato un articolo su un'inchiesta della magistratura che coinvolgerebbe Manlio Cerroni, il proprietario delle discariche di Malagrotta e di Rocigliano, colui che vorrebbe costruire l'inceneritore sul nostro già martoriato territorio. Secondo l'indagine coordinata dal procuratore capo Pignatone sarebbero diverse le ipotesi di reato: associazione a delinquere, estorsione, truffa, traffico illecito di rifiuti. Tre i filoni di indagine: Malagrotta, impianti per combustibile e Monti dell'Ortaccio. 

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...