Visualizzazione post con etichetta Italia Nostra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Italia Nostra. Mostra tutti i post

mercoledì 1 giugno 2016

Emergenza Cultura Incontro a Frascati con Tomaso Montanari

Nell'epoca attuale della mercificazione si tende a trattare i beni ambientali, artistici e culturali prevalentemente alla stregua di potenziali fonti di profitto a beneficio degli investimenti privati, trascurando la funzione civile del nostro patrimonio storico ed artistico come principio cardine della  democrazia. Tomaso  Montanari, storico dell'arte, editorialista, celebre autore di svariati libri di successo sull'arte e sulla gestione del nostro patrimonio culturale, tra cui, ad esempio, "A cosa serve Michelangelo?" e "Le pietre e il Popolo", ha lanciato recentemente l'appello "Emergenza cultura" cui è seguita un'importante manifestazione il 7 maggio scorso.    
 MERCOLEDI 8 GIUGNO 2016, ore 17:45
FRASCATI, SCUDERIE ALDOBRANDINI, Piazza Marconi
Incontro con:
TOMASO MONTANARI
Professore di Storia dell'Arte presso l'Università "Federico II" di Napoli, editorialista e scrittore.

“LE PIETRE E IL POPOLO”
"La Repubblica tutela il Paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione" - Articolo 9 della Costituzione.

A cura di  ENRICO DEL VESCOVO
Presidente di ITALIA NOSTRA Castelli Romani.

Ingresso libero.

ITALIA NOSTRA Castelli Romani, info 3331135131
Alternativ@Mente, www.alternativamente.info

giovedì 21 aprile 2016

"L'OCCHIO INDISCRETO DEL SATELLITE SUL NOSTRO TERRITORIO. IL NUOVO PTPR della regione LAZIO: QUALI PROSPETTIVE?"

L'uso del satellite è decisamente efficace per il controllo e lo studio del territorio, fornendo foto con immagini molto eloquenti e suggestive dell'evoluzione che nel tempo ha subìto la fisionomia ed il paesaggio dei Castelli Romanii e della Città Metropolitanamostrando, tra l'altro, anche l'entità del consumo del suolo dovuto alla progressiva avanzata del cemento.
Riguardo al problema della tutela del territorio, il nuovo
 PTPR ( Piano territoriale paesisticoregionale) del Lazio è  stato da poco approvato dalla giunta regionale ( ma non ancora approvato dal Consiglio regionale) : quali novità comporta? Sarà effettivamente capace di tutela del territorio?

  GIOVEDI 28 APRILE 2016, ore 18:00
FRASCATI, sala degli Specchi del comune, piazza Marconi

    INCONTRO-IMMAGINI-DIBATTITO con:

    EMANUELE LORET
    Ricercatore presso ESA-ESRIN

    PIERO ROVIGATTI 
    Professore presso l'Università di Pescara

    A cura di

    Enrico Del Vescovo
    Presidente di Italia Nostra Castelli Romani

    Ingresso libero
    ITALIA NOSTRA Castelli Romani, info 3331135131, Alternativ@Mente, www.alternativamente.info

    Se volete, sul PTPR vedete anche qui:

    venerdì 8 aprile 2016

    "ACQUA, DEMOCRAZIA, REFERENDUM: IL MARE CON LE TRIVELLE ?!" INCONTRO-DIBATTITO

    La vittoria del referendum sull'acqua del giugno 2011 sembra che rischi di essere vanificata dalle recenti scelte di governo e proposte di legge che mirano alla privatizzazione del servizio (nell'ultima Legge di Stabilità, ad esempio, si favoriscono esplicitamente le privatizzazioni).
    Nel frattempo si presenta all'orizzonte anche il rischio di veder irrimediabilmente deturpata "sine die" la bellezza dei nostri mari a poche miglia dalle nostre coste nonostante sia sempre più urgente e necessaria la fuoriuscita dall'economia degli idrocarburi... da qui anche le ragioni del referendum del 17 aprile prossimo.

    VENERDI 15 APRILE 2016, ore 18:00
    FRASCATI, sala degli “Specchi” del comune, piazza Marconi

    "ACQUA, DEMOCRAZIA, REFERENDUM:
    IL MARE CON LE TRIVELLE ?!"
    INCONTRO-DIBATTITO con:

    PAOLO CARSETTI
    Forum italiano dei Movimenti per l’Acqua

    SALVATORE ALTIERO 
    Associazione "A Sud" - Centro di documentazione sui conflitti ambientali

    FRANCO MEDICI
    Professore all'Università di Roma "La Sapienza"

    A cura di

    Enrico Del Vescovo
    Presidente di Italia Nostra Castelli Romani

    Ingresso libero

    giovedì 19 novembre 2015

    Ambiente - "DUE GRADI" I cambiamenti climatici

    I cambiamenti climatici, ormai accertati da tutte le più autorevoli fonti scientifiche, esigono in prospettiva una riconversione ecologica dell'economia e della società. Nei prossimi giorni di dicembre Parigi ospiterà la Conferenza 2015 sul clima. Il libro "Due gradi" (Ed. Ambiente) di Gianni Silvestrini tenta di tracciare un quadro approfondito e critico sulle innovazioni radicali necessarie a vincere la sfida del clima e trasformare l’economia. Italia Nostra Castelli Romani propone dunque un'iniziativa di divulgazione e discussione in vista anche del Forum di Parigi.



    GIOVEDI' 26 NOVEMBRE 2015, ore 18:00 sala degli "Specchi", comune di Frascati  Piazza Marconi

    Presentazione-dibattito del libro: "DUE GRADI"
    con l'autore GIANNI SILVESTRINI
    Presidente Green Building Council Italia e Coordinamento FREE
    Direttore scientifico Kyoto Club e QualEnergia

    interviene:
    FRANCO MEDICI
    Professore Università di Roma "La Sapienza"
    A cura di
    Enrico Del Vescovo
    Presidente di ITALIA NOSTRA Castelli Romani

    ingresso libero.


    L'iniziativa è promossa da ITALIA NOSTRA Castelli Rmani ed Alternativ@Mente, www.alternativamente.info, info 3331135131.

    martedì 14 ottobre 2014

    Ambiente - Rifiuti nel Parco dei Castelli Romani - la denuncia di ITALIA NOSTRA


    Italia Nostra Castelli Romani denuncia come da anni sia frequente trovare disseminati nei boschi e nel verde del Castelli Romani ed, in particolare, nello stesso Parco Regionale dei Castelli Romani, rifiuti di natura svariata, micro-discariche ed anche eternit che, come sappiamo, rappresenta un rifiuto di tipo pericoloso. Alcuni giorni fa c'è stato un ritrovamento nei pressi della Madonnella, verso il maschio delle Faete, prima che il sentiero N. 506 inizi a salire; qui sono stati ritrovati dei pannelli verosimilmente in eternit abbandonati nella vegetazione come mostra la foto allegata. Anche nel bosco presso Rocca Priora abbiamo notizie e testimonianze da più di un anno di microdiscariche in stato di abbandono. Ricordiamo come da alcuni anni taluni cittadini responsabilmente e spontaneamente, armati di buona volontà, si siano autoorganizzati per ripulire aree di territorio  come, ad esempio, lungo la via che conduce al Tuscolo da Frascati o nelle vicinanze del lago di Castel Gandolfo. Enrico Del Vescovo, presidente di Italia Nostra Castelli Romani, lancia un appello affinché le amministrazioni comunali,  la Forestale, la Comunità Montana e l'ente Parco provvedano ad intensificare i controlli e gli interventi sul territorio, soprattutto nelle parti boschive dove potrebbe essere maggiore il rischio che vengano abbandonati rifiuti ingombranti o pericolosi che deturpano la salubrità dell'ambiente e l'amenità del paesaggio.
    di ITALIA NOSTRA Castelli Romani 

    domenica 13 luglio 2014

    SALVIAMO L'AREA DEL DIVINO AMORE DAL CEMENTO!

    immagine dal sito di ADA
    Il giorno martedi 15 luglio prossimo, ore 10:00, presso la sede di Italia Nostra di Via dei Gracchi N. 187 a Roma, conferenza stampa  "SALVIAMO L'AREA DEL DIVINO AMORE DAL CEMENTO!" dell'Associazione (ADA - Argine Divino Amore) con le sezioni di Italia Nostra Castelli Romani e Roma sul pericolo incombente di cementificazione sull'areadel Divino Amore nel territorio del comune di Marino ai confini con quello di Roma.
    Durante l'incontro saranno presentate le principali motivazioni per le quali ecologisti e popolazione locale si oppongono al progetto suddetto riguardante una vasta area ( circa 100 ettari ) nei pressi della via del Divino Amore, avviato dal Comune di Marino, che prevede cubature residenziali per almeno 1.300.000 mc circa 12.500 nuovi cittadini, in una delle ultime zone di agro romano presenti ai Castelli Romani. Aspetti di rilievo:
    • L'area, oltre all'elevato valore archeologico ( sito di Mugilla ) e paesaggistico, ha la particolarità di essere la naturale connessione tra il Parco dell'Appia Antica (il cui confine è a circa 1,2 Km) ed il Parco dei Castelli Romani.
    • Particolare attenzione sarà data anche al problema della carenza idrica nell'intervento del prof. Franco Medici ( Università di Roma "La Sapienza"), che illustrerà i gravi problemi delle falde acquifere dei Castelli Romani.
    Agenda dell'incontro:
    Accoglienza e registrazione.
    Introduzione a cura di Italia Nostra: interventi di Annalisa Cipriani ( Italia Nostra Roma ) ed Enrico Del Vescovo ( presidente Italia Nostra Castelli Romani ).
    Breve presentazione dell'area e dei progetti di cementificazione in corso a cura di ADA ( Argine Divino Amore ): intervento di ing. Mario Dibello.
    Intervento dell'Ing. Franco Medici - Università " La Sapienza" di Roma.
    Invitato ad intervenire Ente Parco Appia Antica.
    Invitata ad intervenire Provincia di Roma.
    Invitata ad intervenire Regione Lazio.
    Interventi e domande da parte dei convenuti.
    Intervento di chiusura da parte di ADA a cura di Sandra Scialis.
     
    Info: 3356682995 (ADA, Adolfo Tammaro ).
    06 3208706 Italia Nostra Roma
    3331135131 (Italia Nostra Castelli Romani, Enrico Del Vescovo )

    martedì 29 aprile 2014

    Lettera aperta - APPELLO PER SALVARE ALMENO PARTE DEI PINI DI VIA COLLE DELLE GINESTRE


    Pubblichiamo di seguito la lettera aperta di Enrico Del Vescovo, presidente di Italia Nostra Castelli Romani per sensibilizzare i cittadini e gli amministratori competenti contro l'abbattimento dei monumentali pini di via Colle delle Ginestre.

    Al Commissario di Grottafferrata.

    All’Ufficio Tecnico del Comune di Grottaferrata .

    Oggetto: appello per salvare almeno parte dei pini di via Colle delle Ginestre.

    Da anni ci giungono frequenti segnalazioni e proteste da parte di cittadini in merito all’abbattimento di pini di notevole bellezza e dimensione nel territorio di Grottaferrata. Come sappiamo il pino è un albero che rappresenta un bene di inestimabile valore, anche per l’importanza che esso ricopre dal punto di vista paesaggistico, caratterizzando in modo peculiare l’estetica e l’identità stessa dei luoghi. I frequenti abbattimenti di pini di notevoli dimensioni che sono stati perpetrati nel territorio di Grottaferrata in questi ultimi anni suscitano certamente preoccupazione soprattutto in relazione all’esigenza di tutelare le caratteristiche originarie del territorio. Senza naturalmente voler mettere in dubbio l’operato della pubblica amministrazione, abbiamo però recepito da parte di molti cittadini il sospetto circa un troppo frequente e spropositato ricorso a motivi d’urgenza, non sempre propriamente evidenti, per l’abbattimento di alberi oltretutto di notevole pregio estetico. In particolare, per quanto riguarda la fila dei cinque maestosi pini al n.6 in Via Colle delle Ginestre, è evidente come gli alberi in questione (si veda foto allegata) costituiscano un motivo ornamentale di grande valore, parte integrante del paesaggio, mentre non si osservano danni causati dalle radici al muro adiacente. Rivolgiamo dunque un appello urgente alla cautela affinché si proceda ad un riesame dell’ordinanza per acquisire nuovi elementi conoscitivi al fine di limitare il più possibile il taglio degli alberi in questione, preservando almeno in parte le caratteristiche estetiche del luogo, mediante ulteriori esami di periti agronomi onde, qualora possibile, evitare il taglio dell’intera o, almeno, di parte della fila di alberi in questione.

    Grottaferrata, 24 aprile 2014 
    Enrico Del Vescovo
    Presidente ITALIA NOSTRA Castelli Romani

    giovedì 22 agosto 2013

    IL P.U.A. DI TUSCOLO TORNA AD ALLARMARE


    DA IL PICCOLO SEGNO GROTTAFERRATA RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

    Il periodico “Il Piccolo Segno”, “Italia Nostra” e l'associazione grottaferratese “U Lengheru Neru”, hanno presentato un Esposto sulla questione del P.U.A. di Tuscolo, quella che avrebbe dovuto essere una azienda agricola.
    Da alcune foto si nota la realizzazione di quella che sembrerebbe essere una piscina per realizzare la quale è stato effettuato un pesante sbancamento.
    Le associazioni hanno deciso di assumere quest'iniziativa per chiedere una verifica circa la regolarità dell'opera; se questa era prevista nel progetto iniziale o se è stata realizzata, ed eventualmente autorizzata, successivamente.
    Ricordiamo che il Tuscolo è una della zone più pregiate dei Castelli Romani, sito archeologico importantissimo, vincolato dal punto di vista paesaggistico e ambientale e che rientra nei confini del Parco dei Castelli Romani.
    L'esposto è stato presentato ai Carabinieri di Grottaferrata, al Corpo Forestale dello Stato, al Comune di Grottaferrata e al Parco dei Castelli Romani, invitando le autorità di Polizia Giudiziaria ad intervenire.

    Siamo preoccupati”, afferma Andrea Sebastianelli direttore del Piccolo Segno, “del fatto che si continuano a realizzare opere in cemento sul Tuscolo uno dei luoghi simbolo dei Castelli Romani e plurivincolato. Non sappiamo se l'intervento sia stato autorizzato, chiediamo soltanto che l'autorità giudiziaria verifichi questo fatto.” “Certo autorizzare una piscina a Tuscolo sarebbe comunque una aberrazione considerando i gravi problemi idrici dei Castelli Romani,”dichiara Angelo D'Ottavi de U Lengheru Neru.“Non c'è solo il problema, grave, di penuria di acqua”, rincara Enrico Del Vescovo di Italia Nostra, ”ma anche del fatto che uno dei Paesaggi più importanti del Lazio venga continuamente sottoposto ad uno stillicidio di interventi che nulla hanno a che fare con la salvaguardia di questo importante contesto ambientale nel quale natura e cultura trovano una sintesi sublime”.
    Il Piano di Utilizzazione Agricola del Tuscolo sul versante del Comune di Grottaferrata, suscitò enormi polemiche tanto che oltre 500 cittadini manifestarono contro quello che fu ritenuto un vero e proprio attacco al Paesaggio e all'Ambiente. 
    Il Piccolo Segno
    U Lengheru Neru
    Italia Nostra Castelli Romani

    Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

      Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...