Visualizzazione post con etichetta I CONCERTI DELL’ACCADEMIA DEGLI SFACCENDATI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta I CONCERTI DELL’ACCADEMIA DEGLI SFACCENDATI. Mostra tutti i post

venerdì 23 marzo 2018

Musica - I CONCERTI DELL’ACCADEMIA DEGLI SFACCENDATI - Matinée in Musica sulle rive del Lago Albano

Per I CONCERTI DELL’ACCADEMIA DEGLI SFACCENDATI, DOMENICA 25 MARZO 2018 – ore 11:30 Hotel Castel Vecchio a Castel Gandolfo
Matinée in Musica sulle rive del Lago Albano.
“Per ogni sorta d’istromento”. GIORGIO DELLAROLE  fisarmonica

  Per il secondo appuntamento della Stagione 2018 gli “Sfaccendati” si trasferiscono, temporaneamente, nella Sala Domiziana dell’Hotel Castel Vecchio a Castel Gandolfo che ospiterà, in matinée, il recital del bravissimo fisarmonicista GIORGIO DELLAROLE impegnato nell’esecuzione di un affascinante repertorio tra barocco e classicismo che la duttilità della fisarmonica riproporrà con risultati espressivi sorprendenti.
Una particolarità è lo strumento suonato da Giorgio Dellarolle che è stato costruito appositamente per lui per poter suonare questo repertorio: è infatti accordata a 415 e temperata col metodo Vallotti.
La fisarmonica è uno strumento moderno che, nella sua veste classica, ha appena qualche decennio di vita, ma possiede una duttilità che le permette di esprimere in maniera convincente la molteplicità espressiva degli strumenti a tastiera.
Dellarole ha iniziato circa 15 anni fa un approfondito lavoro sulle Sonate di Domenico Scarlatti, prima con il clavicembalista Marco Farolfi, che si è concretizzato nel 2007 con l’incisione di 16 Sonate in un primo CD prodotto dalla casa editrice “Velut Luna”, e, successivamente, con Emilia Fadini considerata una delle più autorevoli studiose italiane dell'esecuzione storicamente informata della musica antica. A coronamento di questo lungo lavoro di approfondimento sulle Sonate di Domenico Scarlatti, Dellarole sta incidendo un secondo CD dedicato all’unica raccolta pubblicata dal compositore napoletano: i “30 Essercizi per gravicembalo”.

Programma

Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
Aria detta “La Frescobalda” dal Secondo Libro di Toccate

Domenico Scarlatti (1685-1757)
Sonata in sol minore K31/F53 - Sonata in sol minore K30/F546

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Preludio e fuga in mi minore BWV533

Domenico Scarlatti
Sonata in La maggiore K208/F156 - Sonata in La maggiore K209/F157
Sonata in re minore K9/F525 - Sonata in re minore K10/F526
Sonata in do minore K158/F108 - Sonata in Do maggiore K159/F109

Claude Daquin (1694-1772)
Le Coucou

Jean-Philippe Rameau (1683-1764)
Les Sauvages

Carl Philipp Emanuel Bach (1714-1788)
Sonata in sol minore  W.62/18


Pranzo dopo Concerto  - prenotazione obbligatoria
Dopo il concerto sarà possibile pranzare nelle sale dell’Hotel affacciate sul Lago Albano anche con menù gluten free specificandolo al momento della prenotazione.
I costi sono : € 30,00 a persona - € 20,00 per i ragazzi fino a 12 anni.
Il pranzo si può prenotare allo 06 9360308 o alla Segreteria dei Concerti (06.9398003 – 333.1375561).

* * *

Costo Biglietti : Intero € 11,00 - Giovani fino a 25 anni  € 7,00 – 
Giovanissimi fino a 9 anni ingresso gratuito


Per informazioni e prenotazioni

06 9398003 – 3331375561

venerdì 20 ottobre 2017

Musica ad Ariccia - I CONCERTI DELL’ACCADEMIA DEGLI SFACCENDATI

A Palazzo Chigi in Ariccia, sabato 21 ottobre 2017, ore 20:30

Recital del pianista
ALEXANDER GADJIEV


Un programma molto vario e di grande suggestione diacronica quello che per il suo gradito ritorno in Sala Maestra ALEXANDER GADJIEV propone al pubblico degli “Sfaccendati”. Nella prima parte del concerto un accostamento a contrasto tra il Liszt dei “Tre sonetti del Petrarca” e il Brahms delle “Variazioni su un tema di Paganini” mentre nella seconda vengono proposti due estremi temporali il Bach della “Suite francese n.3” accanto al Prokof’ev della “Sonata n.6” la prima delle tre sonate comunemente denominate “sonate di guerra”.
Un’occasione da non perdere per riascoltare il ventunenne pianista goriziano vincitore del primo premio assoluto al prestigioso concorso Hamamatsu in Giappone.
I Concerti dell’Accademia degli Sfaccendati”, diretti da Giovanna Manci e Giacomo Fasola, sono organizzati dalla COOP ART – CESTEM con il contributo dell’Amministrazione Comunale di Ariccia guidata dal Sindaco Roberto Di Felice e con il sostegno della Regione Lazio.

Franz Liszt
Tre Sonetti del Petrarca
Trascrizione per pianoforte
“Pace non trovo” (Sonetto 104) – Andante con moto (mi maggiore)
“Benedetto sia il giorno” (Sonetto 47) – Un poco mosso (re bemolle maggiore)
“I’ vidi in terra angelici costumi” (Sonetto 123) – Moderato (la bemolle maggiore)

Johannes Brahms
Variazioni su un tema di Paganini op.35 Libro I (1862 – 63)
Variazione XIV (la minore) Allegro. Con fuoco. Presto ma non troppo

Johann Sebastian Bach
Suite francese in si minore BWV 814 (1720 – 1722 circa)

Sergej Prokof’ev
Sonata n.6 in la maggiore op.82 (1939 – 40)




Biglietto posto unico € 11,00  
Riduzione € 5,00 Residenti ad Ariccia e Giovani fino a 25 anni


Per informazioni 06 9398003 – 3331375561.

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...