Visualizzazione post con etichetta Giuseppe Gambacorta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giuseppe Gambacorta. Mostra tutti i post

lunedì 16 marzo 2015

LARIANO, 30 FAMIGLIE SENZA ACQUA POTABILE

  I Cinque stelle  chiedono  chiarezza ed una soluzione rapida

Una situazione da terzo mondo quella che stanno vivendo da anni 30 famiglie di Lariano (RM). Siamo nella zona di Colle Fiorentino alle "case popolari" dove il Comune di Roma ha trasferito tante famiglie dalla fine degli anni 80, all'epoca per evitare le frequenti mancanze d'acqua, soprattutto estive,  furono costruite dell cisterne interrate per  approvvigionare le abitazioni. Nel corso degli anni però, le cisterne sono man mano sprofondate nel terreno subendo infiltrazioni fino ad arrivare alla tragica situazione illustrata dalle foto. Cassoni sommersi letteralmente dalle acque piovane e dai liquami, topi (nelle foto si notano
carcasse delle pantegane)  e cittadini costretti a comprare l'acqua per assicurare l'igiene minima alle proprie famiglie. Buche pericolose per l'incolumità dei cittadini soprattutto dei più piccoli. Una situazione paradossale se si pensa che, seppur a fatica, Lariano ha in parte risolto il problema della penuria d'acqua. Con i dearsinificatori parecchie delle numerosi fonti d'acqua  sono divenute potabili e con il potenziamento dell'acquedotto alcune  zone  come  Casale hanno risolto i loro problemi e recentemente  sono stati scavati nuovi pozzi sulla via Ariana proprio poche centinaia di metri dalle abitazioni. Sul posto la scorsa settimana sono giunti anche i Vigili del Fuoco di Velletri ed i Carabinieri di Lariano per eseguire le perizie del caso e raccogliere le denunce dei Larianesi.

Secondo Francesco De Maria del Movimento Cinque stelle di Lariano: "La soluzione sarebbe tecnicamente semplice, basterebbe collegare all'acquedotto le case ed al limite installare dei cassoni per eventuali carenze idriche. Ma nessuno vuole prendersi responsabilità fra Comune di Lariano, Comune di Roma ed Acea, insomma il classico scaricabarile con i cittadini a pagarne le conseguenze, il Movimento - prosegue De Maria - chiede chiarezza e rapidità, nel frattempo chiederemo i verbali ai Carabinieri per capire qualcosa in questa intricata situazione. Se l'acqua fosse pubblica come hanno sancito col loro voto milioni di italiani certe situazioni sarebbero di facile soluzione".


 Giuseppe Gambacorta

giovedì 21 agosto 2014

LA PIOGGIA NON FERMA GLI “AMICI DI BEPPE GRILLO DI LARIANO”

Il movimento 5 stelle si presenta a Lariano con un referendum per la tari troppo alta ed un questionario per conoscere le opinioni dei cittadini.



Nella foto:
PRESIDENTE  E FONDATORE FRANCESCO
VICE PRESIDENTE ALESSANDRO(ART DIRECTOR)
DEUS ET MACHINA  FONDATORE E ANIMA DEL MOVIMENTO RENZO
FONDATORE E MEMBREO ESECUTIVO MASSIMO
DOC HOLLIDAY DE NOANTRI E MEMBRO ESECUTIVO ANDREA
LE PASIONARIE ANGELA, AGOSTINA E FRANCA
I DURI E PURI DEL MOVIMENTO MAX, SERGIO E MAURIZIO
I LARIANO BROTHER EMANUELE E SIMONE MEMBRI ESECUTIVI
Un temporale estivo, l'ennesimo e speriamo l'ultimo di un'estate mai cominciata, d'altronde come si dice: “piove governo....” ha battezzato la la prima uscita ufficiale del M5S di Lariano. Come ogni evento bagnato si è rivelato anche questo volta fortunato, perché nonostante la pioggia moltissimi cittadini di Lariano sono accorsi presso il gazebo allestito in piazza S.Eurosia per conoscere le iniziative dei grillini sul territorio.
Soddisfatto il presidente e fondatore Francesco De Maria: "Tanti sono venuti a trovarci, a compilare i nostri questionari e soprattutto tantissimi commercianti e cittadini hanno firmato contro la Tari che a Lariano è fra le più elevate d'Italia, senza che a questo corrisponda al momento ad un'elevata qualità del servizio. Per gli imprenditori, soprattutto per i piccoli esercizi che sono il nerbo dell'economia lariane, già in sofferenza per la crisi economica, potrebbe essere la mazzata definitiva". 
La raccolta firme ha avuto una vasta eco, tale da smuovere i piani alti del comune castellano e la richiesta d'incontro con il sindaco Caliciotti e gli assessori competenti è già stata protocollata dagli uffici comunali.

clicca sulle immagini per ingrandirle
Che ci sia uno zoccolo duro d'insoddisfazione a Lariano è testimoniato anche dai numeri: 1194 i cittadini che nelle passate europee hanno dato il loro voto al Movimento 5 stelle, 23% degli aventi diritto, numeri impressionati per un comune di media grandezza e per il fatto che al momento non esisteva ancora ufficialmente un' associazione che facesse capo alle istanze di Beppe Grillo.
Per conoscere le opinioni dei cittadini l'associazione ha distribuito un questionario (vedi immagine) "Il nostro motto è: Cittadini per i Cittadini, per questo abbiamo fatto domande semplici e dirette sulla politica attuale senza gli arzigogoli del politichese. Si tratta di una prima iniziativa, il questionario lo riproporremo anche nelle prossime uscite pubbliche e presto tireremo le somme- prosegue De Maria- abbiamo intenzione di proporre iniziative a cadenza mensile per rianimare lo stagno della politica lariane che vive da troppo tempo sui “si dice” senza che ci sia chiarezza sugli obiettivi da raggiungere per far progredire il nostro paese".

Giuseppe Gambacorta.

domenica 13 aprile 2014

Scherma che passione! Anche a Velletri


Si è svolto sabato scorso  un torneo di scherma per i mini atleti della palestra Spring di Velletri. "Da quest' anno abbiamo avviato una collaborazione con la  SS Lazio Scherma Ariccia - ha spiegato Felice Cimmino, maestro Isef titolare della palestra di via quarantelli (zona tribunale) - che sta dando ottimi frutti e proseguirà negli anni a venire". I ragazzi  fra i sei e dodici anni, tutti al primo anno di attività schermistica hanno incrociato le lame, dando vita ad un torneo che ha entusiasmato i numerosi spettatori presenti. "I ragazzi mi hanno stupito per la capacità di apprendimento -ha raccontato Giovanna Ciacchi maestra F.I.S. del sodalizio aricino- con risultati davvero sorprendenti". Il metodo utilizzato dalla Ciacchi è molto innovativo ed è stato sviluppato appositamente per i bambini,  miscelando i fondamentali della nobile arte con giochi che tendono a sviluppare la prontezza di riflessi e l'elasticità muscolare.  La scherma poi con le sue diverse armi: il fioretto (base comune per tutti), la sciabola e la spada può essere praticata a tutte le età senza distinzione di sesso o di corporatura fisica. Alla disciplina fisica viene abbinata anche quella  che affonda le sue radici nell'antico codice cavalleresco: il rispetto dell'avversario, del pubblico e della giuria sono condizioni imprescindibili per lo svolgimento di questo sport affascinante. 


Nelle foto (cliccaci sopra per ingrandirle), alcuni momenti del torneo ed alla fine premi e congratulazioni per tutti.
Giuseppe Gambacorta 

giovedì 2 maggio 2013

ACEA CHE COMBINI?


Cittadini e sindaci preoccupati per la gestione idrica ai Castelli. Famiglie distaccate a Lariano.
Durante la conferenza dei sindaci e dei presidenti dell’Ato2 svoltasi a Roma qualche giorno fa, il sindaco di Genzano, Flavio Gabbarini, rappresentate del distretto Castelli Romani ha messo i puntini sulle i relativamente alla gestione dell’oro blu ai Castelli. Queste le richieste del sindaco:
Un interlocutore chiaro che rappresenti i Castelli romani alla luce della nascita della Città metropolitana, ammodernamento reti dei comuni dei Castelli per diminuire le dispersioni ed aumentare il flusso idrico ed evitare la turnazione nella fornitura che è lo spettro per tutti i cittadini all’approssimarsi dell’estate. Soluzione del problema degli scarichi a suolo e del funzionamento corretto dei depuratori.
Dopo aver discusso con gli altri amministratori, abbiamo preparato un documento per avanzare delle richieste al gestore – ha commentato il sindaco di Genzano –. Quella con l’Acea è una battaglia che possiamo combattere se condividiamo il metodo e le strategie: siamo tutti d’accordo che l’Ato2 deve investire di più sul territorio e deve darci delle risposte. Noi ogni giorno riceviamo decine di proteste legittime da parte dei cittadini e queste richieste non devono e non possono rimanere inascoltate”.

Acea distacca la fornitura ad una famiglia con 3 figli minori a Lariano
A proposito di fornitura, è eclatante il caso di una famiglia con 3 figli minori (della quale per privacy omettiamo il nome) alla quale è stata distaccata la fornitura idrica a da parte di Acea senza preavviso.
Come è noto nel passaggio dalla gestione comunale (non esattamente un modello di efficienza) a quello di Acea ato 2 a Lariano, come in molti comuni castellani, ci sono stati notevoli problemi. Nel caso in questione, dopo anni di bollette irrisorie è arrivato un conguaglio di più di duemila euro ed immaginate quanto possa pesare un importo del genere, seppur dilazionato, sui magri bilanci di una famiglia numerosa. Le bollette successive a causa di problemi di recapito non sono state tutte consegnate, ivi compreso il mai pervenuto avviso di distacco, ma l’utente ha sempre cercato di pagare pur con difficoltà la fornitura. E così, proprio alla vigilia di Pasqua Acea ha deciso di sigillare i contatori alla ignara famiglia, provate ad immaginare lo sconcerto ed i problemi che si possono avere a gestire dei bambini in tenera età senza avere l’acqua in casa.
E’ sconcertante pensare che un’azienda a capitale pubblico possa rapportarsi così nei confronti di cittadini in difficoltà. Riteniamo improbabile che simili operazioni vengano effettuate in altri contesti (vedi alla voce campi nomadi) dove di sicuro la fornitura non viene pagata. E’ fondamentale che i Castelli contino di più al tavolo delle decisioni come ha giustamente evidenziato Gabbarini.
L’impressione è che i cittadini dei nostri paesi siano meno considerati di quelli del Comune di Roma, il Campidoglio è infatti il principale azionista della multiutility. E non è forse un caso che Acea progetti i suoi inceneritori al di fuori del pur vasto territorio capitolino.
Giuseppe Gambacorta

domenica 10 marzo 2013

SPORT LARIANO - “ATLETI PER CASO” MA VINCENTI.


Nuoto Sincronizzato: 
Lariano s’impone ai campionati regionali.

Fanno centro alla prima partecipazione le sincronette del Millenium Sporting center di Lariano. Le ragazze del team “Atleti per caso” allenate da Sonia D’errico e Jessica Mastrella hanno gareggiato per la prima volta al campionato regionale svoltosi il 3 marzo a Frosinone, portando a casa tante medaglie che andiamo ad elencare: Medaglia d’oro cat. Giovanissime : Chiara Lorenzi e Michela Abbafati Medaglia d’oro cat. Esordienti: Asia Abbafati, Camilla De Maria, Marika Bagalini, Lucrezia Trezzi, Mariarosa Bruni, Martina Orati, Anita Resi Medaglia di bronzo cat. Esordienti: Viola Aleida Massimi e Ludovica Mammucari Medaglia d’oro nel singolo per Ilaria De Marchis.
Anche le altre atlete hanno sfiorato il podio, si tratta di un ottimo viatico per i campionati Italiani di Civitavecchia nel prossimo week end, dove le splendide sirene larianesi sperano di confermare gli ottimi risultati fin qui ottenuti.
Giuseppe Gambacorta 

venerdì 8 febbraio 2013

LA TARIFFA DELLA MENSA SCOLASTICA A LARIANO

CLICCA PER INGRANDIRE


LARIANO - Promessa mantenuta (per il momento) dall'amministrazione Caliciotti ed in particolare dall'ass.Lorena Starnoni. A seguito delle proteste di questo autunno per l'inopinato aumento della mensa scolastica di 4 € a pasto. Il sindaco promise di attenuare il peso della misura draconiana, che era stata presa dal commissario prefettizio per risanare le esauste casse comunali. Sono stati distribuiti oggi (7 febbraio) i moduli per accedere alla riduzione delle tariffe di refezione. Ancora non è dato sapere in che percentuale sarà lo "sconto", anche perché il comune non ha ancora la fotografia esatta della situazione di ciascuna famiglia. Lo strumento sarà proprio il modulo stesso: la domanda, acclusa alla lettera (in foto), chiede di indicare ai cittadini il numero di minori presenti in famiglia e la situazione economica determinata dall'Isee e dal numero di autovetture possedute (indicatore di benessere). Termine di presentazione della domanda: 15 febbraio 2013.


Giuseppe Gambacorta





LEGGI ECO 16

lunedì 4 febbraio 2013

LARIANO - ALLA BENEDIZIONE UN PICCOLO MAIALINO



CLICCA SULLE FOTO
PER INGRANDIRLE
Lariano 3 febbraio 2013. In piazza S. Eurosia al termine della funzione domenicale officiata da padre Vincenzo, si è svolta la tradizionale cerimonia in onore di Sant'Antonio Abate, patrono dei nostri amici animali. Quest'anno a destare la curiosità di grandi e piccini ci ha pensato un piccolo maialino thailandese che si è unito ai cavalli e cani davanti a s. Maria Intemerata.
Giuseppe Gambacorta 
LEGGI ECO 16

giovedì 31 gennaio 2013

CONTRO L'ARSENICO UN POTABILIZZATORE A LARIANO

POTABILIZZATORE DI COLLE GAGIOLI A LARIANO

Lavori a tempo di record a Lariano per installare e rendere operativo il potabilizzatore di Colle Cagioli (nella foto). Anche sotto le feste e di domenica gli uomini dell'Acea si sono prodigati per terminare entro gennaio l'impianto che, tramite un sistema di filtraggio e di osmotizzazione, abbatte la concentrazione di arsenico sotto la soglia prevista dalle più stringenti normative europee. Soddisfazione per il sindaco Caliciotti, che mette a segno un colpo positivo nella considerazione dei larianesi dopo lo spinoso caso delle mense scolastiche. L'impianto che sorge sopra il pozzo a ridosso della scuola elementare Galileo Galilei, consente a Lariano di uscire dalla lista nera dei comuni all'arsenico ed all'Acea di evitare pesanti penali. 

Giuseppe Gambacorta
Leggi anche ECO 16

mercoledì 28 novembre 2012

Misteriosi lavori Acea a Lariano


Da qualche giorno Acea ha aperto un cantiere nei pressi del pozzo di Colle Cagioli (nella foto), causando non pochi problemi alla viabilità. Il pozzo infatti é adiacente alla scuola elementare Galilei ed i genitori sono costretti ad una serie di manovre per riuscire ad entrare nel piazzale antistante l'edificio scolastico. Al momento non é dato sapere di che lavori si tratti perché sul cantiere manca il cartello (previsto per legge) e gli operai sono reticenti. É ipotizzabile che stiano costruendo una vasca di miscelazione con le acque del Simbrivio, atta a far scendere la quantità di arsenico. Se così fosse, perché non comunicarlo alla cittadinanza? Sarebbe finalmente una buona notizia. 
 Giuseppe Gambacorta 
Leggi ECO 16

MALTEMPO AI CASTELLI ROMANI

Il maltempo flagella anche i Castelli.


   Pioggia battente, ma soprattutto vento forte. Si segnalano alberi caduti e interruzione della linea ferroviaria Albano Roma. Nella foto un albero caduto sull'Anagnina, vivo per miracolo il conducente di un' auto travolta dalla grande quercia.



Giuseppe Gambacorta

Sfoglia ECO 16 

giovedì 22 novembre 2012

ECO 16 n 33 quasi pronto...

ECO 16 è quasi pronto, domani finiamo. Intanto si può dare un'occhiata agli aforismi o all'editoriale del direttore, Giuseppe Gambacorta.

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...