Visualizzazione post con etichetta Gianni Casciano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gianni Casciano. Mostra tutti i post

sabato 16 dicembre 2017

Un libro per caso - SIATE RIBELLI, PRATICATE GENTILEZZA di Saverio Tommasi

Di Gianni Casciano

Esistono dei libri, come esistono delle canzoni, poesie o dipinti, che leggendoli, ascoltandoli o guardandoli, si prova un senso di invidia, quella buona; perché magari li avreste voluti fare voi, perché rappresentano proprio quello che volevate dire. Ecco, con questo libro mi trovo nel mezzo, come padre e come figlio: è quel libro che avrei voluto scrivere per i miei figli, ed è quel libro che avrei voluto che mi avessero lasciato i miei genitori.
Il modo in cui sono stati affrontati temi importanti, con un filo di ironia, ma con la profondità e con l’amore che solo un genitore può avere nei confronti di un figlio.
Un piccolo manuale sulle bellezze e le “bruttezze” di questo mondo, con qualche consiglio su come poterle affrontare sempre al meglio, nel modo corretto.

Saverio Tommasi rivolge questo libro alle sue figlie Caterina e Margherita. Parla a loro della vita, del razzismo “[…] Essere razzisti significa che se odo una conversazione telefonica in cui qualcuno dice “Ma sei down!!” io quella conversazione gliela interrompo. […] “Perché il razzismo è mancanza di spiegazioni, ed essere razzisti dopo una spiegazione sarebbe come essere affamato se mangi regolarmente”.
Parla dei luoghi comuni, del fascismo e della violenza degli uomini (maschi) verso le donne “[…] Ricordate figlie mie: non esiste nessuna provocazione, abbigliamento o motivazione per cui un uomo possa picchiare una donna. Anche solo uno schiaffo”. Insegna cos’è la tolleranza, la lotta per far rispettare i propri diritti e soprattutto insegna cos’è l’uguaglianza.
Cara Caterina, Cara Margherita … questo libro vorrebbe essere un abbraccio di parole”.


sabato 4 novembre 2017

Un libro per caso - CONTROVENTO (Storie che cambiano la vita) - di Federico Pace

di Gianni Casciano

 Personalmente non conoscevo Federico Pace e non avevo mai letto niente di suo. Con questo libro va direttamente ai primi posti della mia personale classifica dei migliori scrittori.
Mi piace la sua ricercatezza nel trovare le giuste parole per descrivere dettagliatamente ciò che sta raccontando, senza troppi artifizi, spesso con frasi brevissime ma assolutamente esaustive nella loro funzione illustrativa.
Il tema principale affrontato il questo libro è il viaggio, ogni tipo di viaggio che un uomo deve affrontare nella propria vita. Ed ogni viaggio porta sempre ad un cambiamento dentro sé stessi.
Forse questo libro è di per sé un viaggio che il lettore fa, non solo attraverso le storie raccontate.
Controvento racconta le storie di chi, attraverso un ponte, mettendosi su una strada, salendo su un autobus o un treno, ha trovato un giorno, in un istante, il modo di cambiare e trasformarsi. I viaggi hanno segnato la vita di molti e di molti altri la segneranno nel tempo che verrà, perché l'altro e l'altrove hanno sempre in serbo qualcosa che non abbiamo ancora conosciuto, che lenirà il nostro dolore e ci schiuderà il passaggio verso la strada poco battuta”.
“[...] Le storie raccolte in questo volume inseguono alcuni personaggi in quegli attimi ed in quei luoghi, in quei viaggi, in quei gesti e in quelle fughe alle curve del tempo, in cui si sono trovati a desiderare e ad accettare che la vita cominciasse ad accadere. O tornasse a farlo di nuovo, dopo un tempo troppo lungo in cui nulla sembrava possibile.”
Tanti personaggi, diversi tra loro, epoche diverse: Paul Gauguin, Joni Mitchel, Albert Einstein, Keith Jarret, Frida Kahlo, David Bowie, Fernando Pessoa, Gabriel Garcìa Màrquez, Vincent Van Gogh, Salman Rushdie, Josè Matada (un giovane del Mozambico che ha tentato la fuga dal suo paese mettendosi nel carrello di un aereo di linea).
In comune tutti hanno un viaggio, quel viaggio dove tutto accade.

Il viaggio che più mi ha colpito è quello di Maria Zambrano: “[...] la filosofa che ha cercato di tenere sempre il pensiero ancorato alle cose dell'uomo e della vita, ricorda quel primo staccarsi da terra … quel primo viaggio nelle braccia di un genitore”. 



sabato 28 ottobre 2017

Un libro per caso - DIALOGHI TRA ALIENI Conversazioni su universi vicini e lontani. – di Bollani, Biglino, Givaudan, Sibaldi


di Gianni Casciano


E' un libro veramente molto particolare.
Seriamente ironico, affronta temi molto importanti sui quali da sempre l'umanità si pone delle domande.
Quattro personalità illustri, ognuno nel suo specifico ambito, apparentemente lontani tra loro.
Il personaggio cardine è Stefano Bollani, che introduce dapprima Mauro Biglino, scrittore ed esperto di testi sacri, che ha tradotto la Bibbia per le edizioni San Paolo. Biglino si limita a raccontare testualmente quanto è riportato sulla Bibbia cercando di analizzare il significato letterale dei testi senza influenzarli con interpretazioni personali.
E' la volta poi di Anne Givaudan, scrittrice ed esoterista, che racconta le sue esperienze di viaggio in altre dimensioni. Lo fa sintonizzandosi su altre frequenze, comunicando con altre entità che vivono su piani diversi da quelli conosciuti dall'uomo. Ha scritto molti libri attraverso i quali racconta i suoi viaggi e riporta i tanti messaggi che queste entità hanno per il genere umano. Nel suo intervento spiega cos'è un viaggio astrale.
Ed infine Igor Sibaldi, scrittore, filosofo, filologo e autore teatrale.
Nel suo intervento, nel capitolo del libro intitolato ALIENAZIONE, cerca di fondere e collegare gli interventi di Biglino e Givaudan, analizzando il rapporto tra alienologia e teologia, in maniera sublime.
Igor Sibaldi prima di iniziare il suo intervento parla di Stefano Bollani: “Apparentemente lui ha solo dieci dita, le altre non si vedono, e il tipo di elaborazione che sa fare è di conseguenza prodigioso”.
E continua: “Per spiegare il suo stile, si può ricorrere quindi all'allienologia? Anche la forma esteriore di Bollani sembra indurci a farlo. Ha infatti un aspetto picassiano, non esattamente terrestre”.  
Francesco Mazzarini, dice nella prefazione, che per questo libro, la lettura è da farsi nei seguenti modi: “La lettura letterale, che è quella che riguarda il significato di superficie, comprensibile da tutti. La lettura allegorica, che rimanda ad un altro significato. La lettura morale, cerca di far arrivare un insegnamento morale dall'operato dei protagonisti. La lettura anagogica, che fa riferimento a verità teologiche profonde e comprensibile ai pochi”.
Sono quattro chiavi di lettura che rispecchiano i quattro protagonisti.


Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...